Salve a tutti sono nuovo.
Sto avendo conflitti per quanto riguarda il parquet pervchè mi devo finire la casa (Ha solo gli impianti fatti ed è traversata, ma non ha ne servizi ne pavimenti) e non so che pavimento scegliere.
Ero partito dal grès effetto legno ma tutti poi a consigliarmi il vero legno puntando sul parquet prefinito.
I miei problemi col parquet sono:
1)non mi va che si creano buchi o si rovini facilmente (il grès è eterno se non ci vai a romperlo apposta o ti cade una pietra)
2) non mi va che si ossida e resti con una sagoma in eterno se sposto i mobili o il tappeto.
Ora sul secondo punto dicono che in 15 giorni non si nota più niente, ma sul secondo punto non so che scegliere perchè un negoziante di Berti mi ha consigliato Teak e Noce americano, ma sconsiglia Bamboo, Doussie e Wenge. L'architetto va sul rovere e sconsiglia wenge perchè ci sta il rischio di mezza sola (tipo è un simil wenge oppure ci sta giusto giusto un colpo di verniciatura o altro) mentre consiglia anche rovere.
Internet non dice nulla sul noce Americano o lo da per morbido, almeno cosi ho letto qui da voi girando i topic.
Tra le marche quale risulta migliore tra Berti e Listone G.?
Insomma non ci capisco un tubo!
A me serve un legno :
1) che non si buchi, consumi e ammacchi alla prima cosa che gli cade
2) sia scuro perchè la mia casa è tutta illuminata, tranne bagno e doppio servizio) e sinceramente i legni chiari non ce li vedo completamente
3) mi dia quell'aria di ambiente classico (L'arredamento che stiamo scegliendo è neoclassico o contemporaneo ma sul classico)
4) possa andare bene per bagni e cucina (in caso per il primo, visto che mi sconsigliano il parquet, o vado di teak oppure pavimento normale)
5) togliendo il bagno, non sia Teak perchè ne ho la nausea.
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#2premesso che non sono espertissimo (ma visto che per ora non ci sono altre risposte...)
il prefinito è comunque un prodotto robusto e molto meno soggetto a rovinarsi (il parquet vissuto può piacere come no...), ma ovviamente non è eterno come il gres.
il riscaldamento della casa è a termosifoni o a pavimento?
il prefinito è comunque un prodotto robusto e molto meno soggetto a rovinarsi (il parquet vissuto può piacere come no...), ma ovviamente non è eterno come il gres.
il riscaldamento della casa è a termosifoni o a pavimento?
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#4non so, di pancia ti direi che sono un po' falsi problemi, poi ovviamente dipende da un po' di fattori (per esempio, la casa dà sul giardino? entri abitualmente in casa con scarpe molto sporche? hai animali? ).
io ti direi di provare a pensare alle case di amici: hai mai visto parquet con segni di usura come buchi o scoloriture o cose così???? io mai. noltre, prova a fare un giro in una zona con negozi/bar che abbiano il parquet a terra: su quel parquet ci passano le folle e ci succede la qualunque (scatoloni trascinati, tacchi alti, lavaggi approssimativi, poca cura in generale), eppure i segni di usura non sono così evidenti, generalmente, no?
il legno non si buca, a meno che tu non vada con un trapano a farci espressamente un buco.
non si alza (a meno di inondazioni) e non si macchia, a meno che non ci rovesci un barolo o una boccetta di smalto e lo lasci lì per una settimana.
la finitura superficiale con l'uso normale di una famiglia tende a rigarsi un poco, non più di come si riga la carrozzeria della tua auto vicino alle maniglie o il piano in acciaio della tua cucina: piccoli segni che non riesco a vedere come difetti, ma come normale usura che testimonia l'unicità del supporto (no, non vendo parquet
). e con una passata di straccio umido si pulisce tutto e le righette si vedono se sai dove sono.
certo, se tuo figlio decide di incidere le sue iniziali con il coltellino svizzero sul pavimento, il parquet gli crea meno problemi del gres
inoltre, eventuali danni grossi non richiedono il sacrificio del figlio (parlo per esperienza, forse si è capito
), ma si riparano.
per me, i vantaggi sono molto superiori a quel piccolo grado di delicatezza in più che un parquet richiede...
io ti direi di provare a pensare alle case di amici: hai mai visto parquet con segni di usura come buchi o scoloriture o cose così???? io mai. noltre, prova a fare un giro in una zona con negozi/bar che abbiano il parquet a terra: su quel parquet ci passano le folle e ci succede la qualunque (scatoloni trascinati, tacchi alti, lavaggi approssimativi, poca cura in generale), eppure i segni di usura non sono così evidenti, generalmente, no?
il legno non si buca, a meno che tu non vada con un trapano a farci espressamente un buco.
non si alza (a meno di inondazioni) e non si macchia, a meno che non ci rovesci un barolo o una boccetta di smalto e lo lasci lì per una settimana.
la finitura superficiale con l'uso normale di una famiglia tende a rigarsi un poco, non più di come si riga la carrozzeria della tua auto vicino alle maniglie o il piano in acciaio della tua cucina: piccoli segni che non riesco a vedere come difetti, ma come normale usura che testimonia l'unicità del supporto (no, non vendo parquet

certo, se tuo figlio decide di incidere le sue iniziali con il coltellino svizzero sul pavimento, il parquet gli crea meno problemi del gres

inoltre, eventuali danni grossi non richiedono il sacrificio del figlio (parlo per esperienza, forse si è capito

per me, i vantaggi sono molto superiori a quel piccolo grado di delicatezza in più che un parquet richiede...
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#5Ti ringrazio per l'esperienza che mi hai dato.
Ti dirò un pò di chiarimenti, visto che rileggendomi è normale che tu capissi buchi a mò di trapano.
In pratica mi posso anche adattare alle righe, visto che quasi sicuramente lo faro spazzolato apposta, però non vorrei che ad ogni cosa caduta mi trovi una scalfitura e arrivi a vedermi il supporto, visto che leggo di legni nobili a 4mm.
Se tu parli alla fine di graffietti stile quelli delle auto e, visto che qui vernice colorata non ce ne sta, parliamo di un valore aggiunto al pavimento gia bellissimo.
Per i bagni mi hai fatto tranquillizzare tanto perchè qua mi fanno teste tanti che basta una infiltrazione e ti trovi legno gonfio.
Alla luce di tutto che legno mi consigli da mettere che abbia gia delle buone proprietà?
Io ho fatto un po di cultura in questi giorni e sono molto indirizzato sul wengè di una tonalità un po chiara o magari sul doussie, visto che viene dato come un legno robusto e impermeabile di natura.
Rimane dilemmone sul noce americano, che ancora non mi da riscontro da nessuna parte.
Come uso diciamo che dobbiamo calpestarlo con le scarpe e da noi, quando pio o non piove, ci sta sempr eun po di terreno dietro.
Il giardino, che poi è spazio comunale con piante ed alberi, sta dietro la sala notte ma noi siamo a secondo piano e quindi penso ci sarebbero pochi problemi.
Sul resto dell'usura sappi che ci sara una stanza studio con poltrona a rotelle e ancora bambini non ce ne staranno per almeno 2 anni.
Ti dirò un pò di chiarimenti, visto che rileggendomi è normale che tu capissi buchi a mò di trapano.
In pratica mi posso anche adattare alle righe, visto che quasi sicuramente lo faro spazzolato apposta, però non vorrei che ad ogni cosa caduta mi trovi una scalfitura e arrivi a vedermi il supporto, visto che leggo di legni nobili a 4mm.
Se tu parli alla fine di graffietti stile quelli delle auto e, visto che qui vernice colorata non ce ne sta, parliamo di un valore aggiunto al pavimento gia bellissimo.
Per i bagni mi hai fatto tranquillizzare tanto perchè qua mi fanno teste tanti che basta una infiltrazione e ti trovi legno gonfio.
Alla luce di tutto che legno mi consigli da mettere che abbia gia delle buone proprietà?
Io ho fatto un po di cultura in questi giorni e sono molto indirizzato sul wengè di una tonalità un po chiara o magari sul doussie, visto che viene dato come un legno robusto e impermeabile di natura.
Rimane dilemmone sul noce americano, che ancora non mi da riscontro da nessuna parte.
Come uso diciamo che dobbiamo calpestarlo con le scarpe e da noi, quando pio o non piove, ci sta sempr eun po di terreno dietro.
Il giardino, che poi è spazio comunale con piante ed alberi, sta dietro la sala notte ma noi siamo a secondo piano e quindi penso ci sarebbero pochi problemi.
Sul resto dell'usura sappi che ci sara una stanza studio con poltrona a rotelle e ancora bambini non ce ne staranno per almeno 2 anni.
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#6non so aiutarti, studioso, se non per la mia esperienza diretta, io ho un parquet di doussiè massello verniciato opaco in casa da 15 anni, ed è quasi perfetto. non so se il noce o il wengè si comportano allo stesso modo, per questo ti conviene parlare con un venditore, chiarendo bene le tue aspettative (poi hano lì i campioni, puoi farteli dare e fare delle prove con vari tipi di usura, sporco, liquido).
sul doussiè, se ti cadono cose a terra al parquet non succede niente, se sono oggetti normali.
a me è capitato che cadesse una sedia di plastica posata male sul tavolo (stavo facendo le pulizie), e la sfiga ha voluto che il bracciolo appuntito lasciasse un segnetto sul parquet, tipo un'incisione, un'unghiata: un segnetto appunto, una cosa che io vedo perchè so che c'è, ma che non salta all'occhio con sgradevole evidenza. mi sono caduti anche dei coltelli ma non cadendo di punta non hanno fatto nessun segno.
mi è capitato che mi cadesse un coperchio di quelli pesanti in ferro, ha fatto un piccolissimo bollo dove ha colpito, anche in quel caso niente che si veda particolarmente.
ho spostato mobili e tappeti nel tempo, e dove c'erano leggere difformità di colore causate dalla luce si sono risolte da sole nel giro di pochissimi giorni. ho rovesciato qualunque tipo di liquido sul parquet, incluso smalto per unghie, alcol, acqua ad ogni temperatura, minestre, cibo di bambini, piscio di gatto, etc, e non è successo nulla: il legno è trattato perchè non assorba e quindi con una passata si tira su tutto, e fine.
peraltro , il gres ce l'ho in bagno e se è vero che probabilmente nulla di quanto detto sopra avrebbe lasciato traccia, la gestione delle fughe non so come sarebbe stata rovesciandoci liquidi unti o lo smalto.
ti ho fatto la domanda sul giardino perchè secondo me l'unica cosa che potrebbe davvero danneggiare seriamente un parquet è l'accesso diretto al terreno (senza passare da una zona di "decompressione" come una scala, un pianerottolo, un corridoio): in quel caso, tu porti direttamente la terra bagnata sul parquet, e lo graffi molto di più. ma se sei al secondo piano, no way.
a me in casa piace stare scalza (ho messo il parquet apposta, in famiglia le scarpe ce le togliamo all'ingresso), ma negli anni abbiamo fatto quantità di feste di grandi e bambini senza chiedere alla gente di levare le scarpe, ed è tutto ok.
capisco le tue perplessità perchè all'epoca sono state anche le mie, col senno di poi sono felicissima di avere scelto questo parquet.
mi ha aiutato molto vedere come sono quelli nei ristoranti: uso intenso, usura scarsa.
sul doussiè, se ti cadono cose a terra al parquet non succede niente, se sono oggetti normali.
a me è capitato che cadesse una sedia di plastica posata male sul tavolo (stavo facendo le pulizie), e la sfiga ha voluto che il bracciolo appuntito lasciasse un segnetto sul parquet, tipo un'incisione, un'unghiata: un segnetto appunto, una cosa che io vedo perchè so che c'è, ma che non salta all'occhio con sgradevole evidenza. mi sono caduti anche dei coltelli ma non cadendo di punta non hanno fatto nessun segno.
mi è capitato che mi cadesse un coperchio di quelli pesanti in ferro, ha fatto un piccolissimo bollo dove ha colpito, anche in quel caso niente che si veda particolarmente.
ho spostato mobili e tappeti nel tempo, e dove c'erano leggere difformità di colore causate dalla luce si sono risolte da sole nel giro di pochissimi giorni. ho rovesciato qualunque tipo di liquido sul parquet, incluso smalto per unghie, alcol, acqua ad ogni temperatura, minestre, cibo di bambini, piscio di gatto, etc, e non è successo nulla: il legno è trattato perchè non assorba e quindi con una passata si tira su tutto, e fine.
peraltro , il gres ce l'ho in bagno e se è vero che probabilmente nulla di quanto detto sopra avrebbe lasciato traccia, la gestione delle fughe non so come sarebbe stata rovesciandoci liquidi unti o lo smalto.
ti ho fatto la domanda sul giardino perchè secondo me l'unica cosa che potrebbe davvero danneggiare seriamente un parquet è l'accesso diretto al terreno (senza passare da una zona di "decompressione" come una scala, un pianerottolo, un corridoio): in quel caso, tu porti direttamente la terra bagnata sul parquet, e lo graffi molto di più. ma se sei al secondo piano, no way.
a me in casa piace stare scalza (ho messo il parquet apposta, in famiglia le scarpe ce le togliamo all'ingresso), ma negli anni abbiamo fatto quantità di feste di grandi e bambini senza chiedere alla gente di levare le scarpe, ed è tutto ok.
capisco le tue perplessità perchè all'epoca sono state anche le mie, col senno di poi sono felicissima di avere scelto questo parquet.
mi ha aiutato molto vedere come sono quelli nei ristoranti: uso intenso, usura scarsa.
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#7Buongiorno,Studioso ha scritto:Salve a tutti sono nuovo.
Sto avendo conflitti per quanto riguarda il parquet pervchè mi devo finire la casa (Ha solo gli impianti fatti ed è traversata, ma non ha ne servizi ne pavimenti) e non so che pavimento scegliere.
Ero partito dal grès effetto legno ma tutti poi a consigliarmi il vero legno puntando sul parquet prefinito.
I miei problemi col parquet sono:
1)non mi va che si creano buchi o si rovini facilmente (il grès è eterno se non ci vai a romperlo apposta o ti cade una pietra)
2) non mi va che si ossida e resti con una sagoma in eterno se sposto i mobili o il tappeto.
Ora sul secondo punto dicono che in 15 giorni non si nota più niente, ma sul secondo punto non so che scegliere perchè un negoziante di Berti mi ha consigliato Teak e Noce americano, ma sconsiglia Bamboo, Doussie e Wenge. L'architetto va sul rovere e sconsiglia wenge perchè ci sta il rischio di mezza sola (tipo è un simil wenge oppure ci sta giusto giusto un colpo di verniciatura o altro) mentre consiglia anche rovere.
Internet non dice nulla sul noce Americano o lo da per morbido, almeno cosi ho letto qui da voi girando i topic.
Tra le marche quale risulta migliore tra Berti e Listone G.?
Insomma non ci capisco un tubo!
A me serve un legno :
1) che non si buchi, consumi e ammacchi alla prima cosa che gli cade
2) sia scuro perchè la mia casa è tutta illuminata, tranne bagno e doppio servizio) e sinceramente i legni chiari non ce li vedo completamente
3) mi dia quell'aria di ambiente classico (L'arredamento che stiamo scegliendo è neoclassico o contemporaneo ma sul classico)
4) possa andare bene per bagni e cucina (in caso per il primo, visto che mi sconsigliano il parquet, o vado di teak oppure pavimento normale)
5) togliendo il bagno, non sia Teak perchè ne ho la nausea.
vediamo se riusciamo a dare delle risposte semplici e concrete alle sue domande, affrontando la questione sotto l'aspetto squisitamente tecnico e non del cosiddetto "sentito dire":
1 - Le serve un legno con alta durezza, quindi da escludere il Teak, "Ni" per Noce Americano e Bamboo (quest'ultimo non è un legno ma una graminacea), parere favorevole per Rovere, Doussiè, Wengè. Altri legni resistenti: Cabreuva, Ipè Lapacho, Merbau, Mutenye, Muhuhu, Olivo.
2 - Se vuole un legno scuro o rossastro rimangono in gioco: Doussiè, Wengè, Cabreuva, Ipè Lapacho, Merbau, Mutenye.
3 - Andiamo ancora a togliere qualcosina per portarci sul classico, dunque togliamo dalla lista di cui al punto 2 il Wengè che dà invece un effetto molto moderno; il Ciliegio sarebbe il legno classico per antonomasia, ma per le sue necessità è troppo tenero....si potrebbe virare sul Ciliegio Americano che è più resistente, ma lo scarterei comunque per quanto Lei richiese al punto 4.
4 - Le serve un pavimento con ottima stabilità dimensionale, dunque rimangono: Doussiè, Ipè Lapacho, Merbau e Mutenye.
5 - il Teak può andare bene solo per i bagni perchè se ricerca un legno resistente di certo una buona scelta non può essere rappresentata dal Teak. Parliamo di un gran legno dal punto di vista della tenuta all'acqua, a causa della linfa molto oleosa che scorre nei suo vasi, ma allo stesso tempo di una specie che non è assolutamente resistente all'usura.
Personalmente ritengo che tra i 4 rimasti la miglior soluzione sia quella del Doussiè in quanto ha tante altre qualità: alto peso specifico, basso coefficiente di ritiro e dunque alta stabilità d'inverno quando l'umidità relativa dell'aria interna è bassa a causa dell'accensione del riscaldamento, alta durabilità all'attacco di muffe e insetti in ogni condizione, tendenza ad uniformarsi nel colore a distanza di tempo (2/3 anni).
L'unico difetto è che il Doussiè è un legno ad alta ossidazione, dunque se Lei lascia un tappeto nello stesso posto per 6 mesi Le rimarrà la traccia più chiara sotto il tappeto. Per limitare questo problema potrebbe pensare ad una verniciatura ad acqua che tende a bloccare per quanto possibile il fenomeno dell'ossidazione. In alternativa, deve solamente spostare i tappeti ogni 15/20 giorni di modo da far ossidare la parte di legno coperta.
Berti e Listone Giordano sono entrambe buoni prodotti, seppur io consideri il primo migliore dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo.
Buona scelta!
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#8Ciao finalmente qualcuno che mni rispondesse, ormai non ho piu aggiornato perchè ho visto come altri abbiano totalmente trascurato il mio problema.
Sono in procinto di confermare l'acquisto di un wenge con posa ungherese e con un costo notevole (135+iva+posa a mq).
Le tue indicazioni mi stanno aiutando un sacco e vorrei darti un AGGIORNAMENTO, cosi tu puoi consigliarmi ancora qualcosa.
RISPETTO AL POST PRINCIPALE HO CAMBIATO :
1) in cucina metterò il parquet fino a 80 cm dal muro inquanto sotto la cucina e in tutta la dispensa mettero il gres
2) in bagno metterò si e no un listone davanti la porta e poi piastrella
3) sono quasi a confermare i mobili che ti linko sotto. Ci stannpo il pavimento come il Wenge o il Doussie?
4) tra Doussie e Wenge quale mi consigli, a prescindere la classicita o meno del legno?
SUL Doussie io mi ci volevo fiondare, sperando che avesse un costo nettamente inferiore al Wenge, ma mi hanno detto tutti che è troppo vecchio come tipo di legno e trooopoo classico.
Voi che ne pensate
Sono in procinto di confermare l'acquisto di un wenge con posa ungherese e con un costo notevole (135+iva+posa a mq).
Le tue indicazioni mi stanno aiutando un sacco e vorrei darti un AGGIORNAMENTO, cosi tu puoi consigliarmi ancora qualcosa.
RISPETTO AL POST PRINCIPALE HO CAMBIATO :
1) in cucina metterò il parquet fino a 80 cm dal muro inquanto sotto la cucina e in tutta la dispensa mettero il gres
2) in bagno metterò si e no un listone davanti la porta e poi piastrella
3) sono quasi a confermare i mobili che ti linko sotto. Ci stannpo il pavimento come il Wenge o il Doussie?
4) tra Doussie e Wenge quale mi consigli, a prescindere la classicita o meno del legno?


Voi che ne pensate
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#9Con quei mobili preferirei il pavimento in Wenge' perché a mio avviso il colore dei cassetti e delle antine del soggiorno hanno poco a gennaio fare con il colore del doussie'.
Al netto del discorso mobili il mio consiglio è di andare sul doussie' in quanto molto più stabile, senza contare che un pavimento scuro come il Wenge' è difficilissimo da tener pulito.
Come vedi non c'è un a strada univoca, senza contare che il gusto e' soggettivo
Buona giornata
Al netto del discorso mobili il mio consiglio è di andare sul doussie' in quanto molto più stabile, senza contare che un pavimento scuro come il Wenge' è difficilissimo da tener pulito.
Come vedi non c'è un a strada univoca, senza contare che il gusto e' soggettivo

Buona giornata
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#10Azz questa cosa l'avevo considerata poco o comunque, dalle tavole campionarie che mi hanno dato, non sembrava cosi evidente.Parquet ha scritto:Con quei mobili preferirei il pavimento in Wenge' perché a mio avviso il colore dei cassetti e delle antine del soggiorno hanno poco a gennaio fare con il colore del doussie'.
Al netto del discorso mobili il mio consiglio è di andare sul doussie' in quanto molto più stabile, senza contare che un pavimento scuro come il Wenge' è difficilissimo da tener pulito.
Come vedi non c'è un a strada univoca, senza contare che il gusto e' soggettivo![]()
Buona giornata
Dimmi una cosa, sperando magari che puoi darmi una dritta, ma il doussie quanto mi costerebbe se il wenge me l'hanno dato a 135 e il noce americano a 100?
La posa ungherese me la consiglieresti col doussie?
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#11Se la spina ungherese ti piace nelle altre essenze non vedo perché non possa piacerti nel Doussie', soprattutto se la tua idea è di ricreare un ambiente classico.
Se il fornitore sa quello che fa direi che per il doussie' si può arrivare anche ad un prezzo del 30% più basso rispetto al Wenge'
Se il fornitore sa quello che fa direi che per il doussie' si può arrivare anche ad un prezzo del 30% più basso rispetto al Wenge'
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#12Buonasera a tutti!
Dunque io non farei una comparazione tra Giordano e Berti... piuttosto guarderei meglio alla selezione delle diverse essenze legnose.
In generale, per quanto riguarda la durezza, non sceglierei sicuramente un Teak (si utilizza per rivestire le barche perché è un'essenza resistente all'umidità, ma di graffia con grande facilità). Andrei sul sicuro su un Doussie' o su un classico Rovere, stando attenti a non scegliere una selezione troppo carica di alburno (la parte più morbida del legno).
Considera però una cosa essenziale: il legno si usura nel tempo! Qualunque parquet di qualunque qualità! Questa è una caratteristica tipica del parquet, il fatto che il tempo lo "colori" di imperfezioni.
Per questo motivo, visto che ti ho sentito un po' contrariato di fronte alla possibilità di graffi e usura, io ti consiglierei un gres porcellanato effetto legno Dakota, magari colorazione naturale. Lo ha montato mia sorella in casa perché ha un cane e non se la sentiva di "rischiare" con un pavimento in legno. Ti posso dire che l'effetto visivo è molto simile e non hai sempre il pensiero di rovinarlo mentre te lo vivi!
Dunque io non farei una comparazione tra Giordano e Berti... piuttosto guarderei meglio alla selezione delle diverse essenze legnose.
In generale, per quanto riguarda la durezza, non sceglierei sicuramente un Teak (si utilizza per rivestire le barche perché è un'essenza resistente all'umidità, ma di graffia con grande facilità). Andrei sul sicuro su un Doussie' o su un classico Rovere, stando attenti a non scegliere una selezione troppo carica di alburno (la parte più morbida del legno).
Considera però una cosa essenziale: il legno si usura nel tempo! Qualunque parquet di qualunque qualità! Questa è una caratteristica tipica del parquet, il fatto che il tempo lo "colori" di imperfezioni.
Per questo motivo, visto che ti ho sentito un po' contrariato di fronte alla possibilità di graffi e usura, io ti consiglierei un gres porcellanato effetto legno Dakota, magari colorazione naturale. Lo ha montato mia sorella in casa perché ha un cane e non se la sentiva di "rischiare" con un pavimento in legno. Ti posso dire che l'effetto visivo è molto simile e non hai sempre il pensiero di rovinarlo mentre te lo vivi!
Re: Listo e GIordano o Berti? Quale legno è resistente?
#13Alla fine ragazzi ho preso il wenge , anche perchè abbiamo fatto un ottimo prezzo molto vicino al Doussie.
Il problema del Doussie è che nessuno me lo consiglia e a nessuno piace tranne a me, visto che ha la fama di essere un legno che se visto sempre e annoia a lungo andare.
MANCA un particolare.
Voglio farlo con 3 spazzolature e 2-3 mani di vernice perchè ho visto che fa notare meno lo sporco, anche se di contro non mi fara dormire molto con la mini briciola incastrata nelle fessure della spazzolatura.
Infine posa Ungherese e amen
Il problema del Doussie è che nessuno me lo consiglia e a nessuno piace tranne a me, visto che ha la fama di essere un legno che se visto sempre e annoia a lungo andare.
MANCA un particolare.
Voglio farlo con 3 spazzolature e 2-3 mani di vernice perchè ho visto che fa notare meno lo sporco, anche se di contro non mi fara dormire molto con la mini briciola incastrata nelle fessure della spazzolatura.
Infine posa Ungherese e amen