Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#3
un modello professionale (tipo lavabicchieri) con molte resistenze (trifase, 8/10 KW) e allaccio all'acqua calda.
chiaramente niente asciugatura e vita del vetro dei bicchieri accorciata ai minimi termini.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#4
ah :| . quindi proprio non esistono lavastoviglie uso domestico con tempi + brevi ?
é che pensavo il modo di sfruttare l'autoconsumo del fotovoltaico ma con tempi + lunghi di 15 min non faccio a tempo a lavare di giorno durante pausa pranzo. E se penso di mettere una lavastoviglie di 8/10 kw che immagino costa un botto e vuole le modifiche all'impianto, ugualmente non ci risolvo niente xché il fotovoltaico é da 3 kw e il resto della potenza la dovrebbe prendere dall'enel

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#6
evito di farlo xché la polizza che ho non mi copre gli allagamenti provocati dagli elettrodomestici ma solo quelli da perdite sull'impianto. Ma visto che ho un boiler elettrico di 150 litri che funziona negli orari di max produzione del fotovoltaico, posso riuscire ad abbattere almeno metà del consumo della lavastoviglie se prendo un modello tipo rex/bosch/smeg con ingresso per acqua calda (come ho fatto per la lavatrice) ?
grazie :)

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#7
una lavastoviglie in classe A + consuma meno di 1KWh ovvero una trentina di centesimi a contratto standard, quindi non mi preoccuperei troppo (se riuscissi a risparmiare anche il 30% in un anno sarebbero venti euro).
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#9
Ma hai proprio solo 15 minuti, o quello è il tempo netto in cui sei in casa? Non puoi piuttosto pianificare la partenza con il timer in maniera tale che inizi a lavare prima che arrivi a casa, così che guadagni minuti preziosi e limiti comunque il tempo di "scoperto" rispetto all'assicurazione?

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#10
*flying_donkey* ha scritto:evito di farlo xché la polizza che ho non mi copre gli allagamenti provocati dagli elettrodomestici ma solo quelli da perdite sull'impianto. Ma visto che ho un boiler elettrico di 150 litri che funziona negli orari di max produzione del fotovoltaico, posso riuscire ad abbattere almeno metà del consumo della lavastoviglie se prendo un modello tipo rex/bosch/smeg con ingresso per acqua calda (come ho fatto per la lavatrice) ?
grazie :)

Cambia assicurazione!

Oppure acquista una (delle tante) lavastoviglie con sistemi anti allagamento.

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#11
*flying_donkey* ha scritto:Ma visto che ho un boiler elettrico di 150 litri che funziona negli orari di max produzione del fotovoltaico, posso riuscire ad abbattere almeno metà del consumo della lavastoviglie se prendo un modello tipo rex/bosch/smeg con ingresso per acqua calda (come ho fatto per la lavatrice) ?
Con la lavatrice puoi ottenere un risparmio teorico di energia dell'ordine del 60 %, mentre con la lavastoviglie è difficile superare il 30 %. Molto dipende dalla distanza tra il boiler ed il punto di allacciamento dell'elettrodomestico: se rilevante, i primi litri di acqua potrebbero arrivare quasi freddi.

In ogni caso, non dedicherei troppa importanza all'orario di funzionamento della lavastoviglie, visto che l'autoproduzione la sfrutti già per l'acqua calda sanitaria e per coprire gran parte del fabbisogno energetico di frigorifero e congelatore.
Se non lo hai già, puoi pensare all'acquisto di un piano cottura ad induzione, sicuramente utile per sfruttare l'autoproduzione nell'ora di pranzo :wink: .
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#13
elise ha scritto:una lavastoviglie in classe A + consuma meno di 1KWh ovvero una trentina di centesimi a contratto standard, quindi non mi preoccuperei troppo (se riuscissi a risparmiare anche il 30% in un anno sarebbero venti euro).

Quoto.
Federal Republic ha scritto:
Con la lavatrice puoi ottenere un risparmio teorico di energia dell'ordine del 60 %, mentre con la lavastoviglie è difficile superare il 30 %. Molto dipende dalla distanza tra il boiler ed il punto di allacciamento dell'elettrodomestico: se rilevante, i primi litri di acqua potrebbero arrivare quasi freddi.
Quotissimo.


La lavastoviglie in un intero ciclo usa, a secondo dei modelli e del ciclo usato, pochissima acqua..tipo la mia Bosch ciclo eco usa 9 lt, acqua che a secondo delle fasi è fredda oppure calda, quindi il risparmio sarebbe veramente piccolo...e poi lavaggio di 15 min :roll: .

Discorso diverso è uso acqua calda per la lavatrice, il risparmio lo noti eccome :wink: .
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#14
uhh quanti suggerimenti, ma grazie ! :) . vi rispondo per i vari punti
*tempi* 15 min é quanto mi resta nella media per il lavaggio dopo pranzo. Ora mi riesce di fare solo il ciclo di ammollo di 10 min e lavo tutto insieme la sera dopo cena senza fretta
*assicurazione* mi costa già un botto per la copertura danni da terremoto e le condizioni sono migliori della media delle principali compagnie, quindi io preferisco non spendere altri soldi per altre estensioni ma piuttosto 1 secondo di tempo per chiudere i rubinetti di lavatrice e lavastoviglie a fine lavaggio. Conosco l'antiallagamento ma ho letto anche recensioni negative sul funzionamento
*cottura a induzione* non sono convinta del tutto e non penso di rinunciare completamente ai fornelli a gas anche xché il gas devo pagarlo per il riscaldamento, salvo che tra 15 o 20 anni non decida di fare tutto elettrico con un fotovoltaico + potente e il riscaldamento a pompa di calore. Però ho letto qui in forum dei piani misti gas induzione, ma si possono attaccare senza modifiche a un impianto che ha di contratto enel 6 kw in prelievo e 3 kw in immissione :?:

Re: lavastoviglie lavaggio veloce

#15
in estate ho in funzione la climatizzazione con 3 unità e il forno deve funzionare insieme ai fornelli mentre lavastoviglie e lavatrice di sicuro le accendo quando forno e fornelli sono spenti. Il boiler é a pompa di calore e ha il timer che lo fa funzionare di giorno negli orari quando in casa non c'é nessuno