Buonasera, avrei bisogno del vostro aiuto su 2 punti:
1)piatto doccia 80x120 (budget sui 150-230€)
-acrilico me lo hanno sconsigliato perchè col tempo ingiallisce,si macchia ecc
-ceramica me lo hanno consigliato perchè non ha i problemi dell'acrilico...ma costa di più ed esteticamente sono abbastanza brutti
-agglomerati di resina+pietre me lo hanno consigliato perchè bello e resistente però costoso.
voi che ne pensate?
inoltre ho trovato da deghi-shop un bel piatto doccia 80x120 in agglomerato di resina+pietre a ottimo prezzo ma mi chiedevo se me lo consigliate oppure qualitativamente questi piatti doccia di deghi-shop fanno schifo e non valgono la pena.
http://www.deghishop.it/piatto-doccia-8 ... p.23267.uw
se invece me lo consigliate, per caso conoscete qualche sito affidabile degli altri online (es. e-price e altri simili) dove potrei provare a cercare lo stesso piatto doccia a prezzo inferiore?
--------------
2)colonna doccia/idro:
grossi dubbi.....ho visto varie colonne idro sia dai vari Obi,Bricoman,Leroymerlin a prezzi molto buoni (150-200€)....idem da deghi-shop.....esteticamente le trovo bellissime....però mi chiedevo:
-a livello di resistenza sono buone oppure a questo prezzo fanno cagare e quindi mi ritrovo una monnezza rotta tra pochi mesi?
-a livello di pulizia dite che sono una rottura di balle dovendole pulire continuamente (e a roma l'acqua ha molto calcare)?
voi che ne pensate? sono solo estetica accattivamente ma poi tuttosommato non servono a granchè e a questi prezzi non valgono la pena?
se no mi hanno consigliato di mettere un miscelatore+deviatore a incasso, tubo doccetta+appendino a incasso e soffione a incasso....così esce tutto singolarmente dal muro, senza la bruttina asta sali-scendi e a livello di pulizie a parte questi elementi, il resto sono solo le piastrelle del rivestimento muro, non l'intera colonna idro.
però anche questi ho visto prezzi altini e non saprei cosa cercare qualitivamente e se questo settaggio ha qualche difetto che mi sfugge....io ad esempio ho paura che se poi si rompe qualcosa magari si deve rompere il muro e piastrelle mentre magari la colonna idro si smonta e si ripara/sostituisce.
Grazie!
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#2Nessun aiuto? aiutatemi per favore, devo decidere a brevissimo che devo fare e ordinare tutto 
grassie!

grassie!
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#3Ciao, non me ne intendo ma ho appena fatto l'acquisto..vincolato al negozio/showroom scelto dal costruttore..
2 docce da 120x80..
1 Piatto doccia in Acrilico bianco (il bagno ospiti diciamo), il difetto è che tende ad ingiallire con l'uso, i pregi sono che costa quasi come la ceramica, ha un po più di grip, non si dovrebbe vedere molto se si rovina
1 Piatto doccia in Ardesia della Fiora.. Stupendo esteticamente, molto grip, non cambia colore e non si macchia.. più delicato ai forti urti.. Costa di +, conta che la differenza tra il ceramica e l'ardesia era sui 300€ per un piatto doccia 120x80 della Fiora, c'erano altre marche che costavano meno.
Secondo me ceramica se non ti interessa l'estetica, non so chi ti abbia detto che la ceramica costi di + ma dovrebbe essere il piatto doccia più economico a parità di qualità costruttiva.
1 doccia ha soffione integrato nel muro (costa come un'asta saliscendi classica, in + c'è solo il deviatore dell'acqua
1 doccia ha una colonna idromassaggio, se non fosse per mia moglie che la voleva a tutti i costi io non l'avrei presa.. Dicono siano delicate, costano tanto, occupano spazio..
Ho avuto per anni da ragazzo (oh, ho 27 anni ma intendo qualche anno fa) un box doccia idromassaggio e l'avrò usato si e no 3 volte in 7-8 anni..
Secondo me una colonna idro bella online la pagherai sui 400€
2 docce da 120x80..
1 Piatto doccia in Acrilico bianco (il bagno ospiti diciamo), il difetto è che tende ad ingiallire con l'uso, i pregi sono che costa quasi come la ceramica, ha un po più di grip, non si dovrebbe vedere molto se si rovina
1 Piatto doccia in Ardesia della Fiora.. Stupendo esteticamente, molto grip, non cambia colore e non si macchia.. più delicato ai forti urti.. Costa di +, conta che la differenza tra il ceramica e l'ardesia era sui 300€ per un piatto doccia 120x80 della Fiora, c'erano altre marche che costavano meno.
Secondo me ceramica se non ti interessa l'estetica, non so chi ti abbia detto che la ceramica costi di + ma dovrebbe essere il piatto doccia più economico a parità di qualità costruttiva.
1 doccia ha soffione integrato nel muro (costa come un'asta saliscendi classica, in + c'è solo il deviatore dell'acqua
1 doccia ha una colonna idromassaggio, se non fosse per mia moglie che la voleva a tutti i costi io non l'avrei presa.. Dicono siano delicate, costano tanto, occupano spazio..
Ho avuto per anni da ragazzo (oh, ho 27 anni ma intendo qualche anno fa) un box doccia idromassaggio e l'avrò usato si e no 3 volte in 7-8 anni..
Secondo me una colonna idro bella online la pagherai sui 400€
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#4grazie mille!
sul piatto doccia su deghishop ho trovato quello linkato in agglomerato di resina e polveri di pietre e non sembra male e costa sui 220€...quasi quasi
sulla colonnina in realtà tra obi/bricoman o online ne ho viste di belle a 150-200 ma appunto non so se valgono la pena....però non è che costano meno miscelatore con deviatore+soffione+doccino anzi....
sul piatto doccia su deghishop ho trovato quello linkato in agglomerato di resina e polveri di pietre e non sembra male e costa sui 220€...quasi quasi
sulla colonnina in realtà tra obi/bricoman o online ne ho viste di belle a 150-200 ma appunto non so se valgono la pena....però non è che costano meno miscelatore con deviatore+soffione+doccino anzi....
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#5Quello che hai linkato esteticamente è molto simile a quello che abbiamo scelto noi in ardesia
http://www.fiora.es/it/productos/coleccion/silex
A livello di qualità però non ti so dire..
Per quanto riguarda la colonna idro ti dico, questa è quella che ho scelto io
http://www.grandform.it/colonne-doccia/easy-shower/
Sul sito a cui fai riferimento tu ce n'è una che a livello estetico è MOOOOLTO simile
http://www.deghishop.it/pannello-doccia ... p.20275.uw
La differenza tra le due colonne è circa 600€ (la prima però montata, assistenza di un grande negozio per problemi, etc), quindi magari non sarà 600 (se aggiungi il montaggio) ma sarà sui 400-500€.. Secondo me per provare a vedere come ti trovi va benissimo..
Discorso qualità identico, non conosco nè il sito nè i suoi prodotti purtroppo..
La differenza visiva è che il modello scelto da noi non ha il tubo in acciaio ma in gomma rivestito di un simil acciaio e quindi rimane meno rigido..
http://www.fiora.es/it/productos/coleccion/silex
A livello di qualità però non ti so dire..
Per quanto riguarda la colonna idro ti dico, questa è quella che ho scelto io
http://www.grandform.it/colonne-doccia/easy-shower/
Sul sito a cui fai riferimento tu ce n'è una che a livello estetico è MOOOOLTO simile
http://www.deghishop.it/pannello-doccia ... p.20275.uw
La differenza tra le due colonne è circa 600€ (la prima però montata, assistenza di un grande negozio per problemi, etc), quindi magari non sarà 600 (se aggiungi il montaggio) ma sarà sui 400-500€.. Secondo me per provare a vedere come ti trovi va benissimo..
Discorso qualità identico, non conosco nè il sito nè i suoi prodotti purtroppo..
La differenza visiva è che il modello scelto da noi non ha il tubo in acciaio ma in gomma rivestito di un simil acciaio e quindi rimane meno rigido..
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#6Ma per quanto riguarda i materiali colonne idro ho visto sui negozi online che ci sono in ABS (plastica dura), alluminio (anche se il supporto tecnico dice che è ottone verniciato cromato o nero/bianco) e acciaio inox.
Ora al di la della questione estetica visto che sono tutte molto simili e del prezzo che fino a 200 euro ci posso stare, ho forte dubbio sul materiale da scegliere...da ignorante ho questi dubbi...anche se ovviamente so che nessun materiale é esente fa difetti...
-abs...ho dubbi: che sia troppo plasticoso e sembra di scarsa qualità rispetto al metallo....che col tempo si ingiallisca se bianco o sbiadisca se nero...che si rovini la plastica nei bordi, si buchi ecc.insomma i difetti della plastica.
Alluminio (o come dicono ottone verniciato cromato o nero/bianco)...so che l'ottone è resistente ma ho forte paura che col tempo,acqua,sapone,pulizie ecc si scrosti la vernicie e diventi uno schifo
Acciaio inox....mi convince di piú a naso però se qui ho dubbi...che si riempia di graffi...che si ammacchi con qualche botta...che si arruginisca/ossidi a forza di acqua,sapone,prodotti pulizia ecc
Boh????
Voi che consigliate?
Inoltre ho visto ad esempio che un paio di quelli che vendono hanno il miscelatore termostatico....significa che tiene la temperatura giusto? È una caratteristica molto importante da preferire prima di tutto? Come funziona? Pregi e difetti? Richiede qualche requisito tecnico particolare per l'impianto idraulico?
Grazie!
Ora al di la della questione estetica visto che sono tutte molto simili e del prezzo che fino a 200 euro ci posso stare, ho forte dubbio sul materiale da scegliere...da ignorante ho questi dubbi...anche se ovviamente so che nessun materiale é esente fa difetti...
-abs...ho dubbi: che sia troppo plasticoso e sembra di scarsa qualità rispetto al metallo....che col tempo si ingiallisca se bianco o sbiadisca se nero...che si rovini la plastica nei bordi, si buchi ecc.insomma i difetti della plastica.
Alluminio (o come dicono ottone verniciato cromato o nero/bianco)...so che l'ottone è resistente ma ho forte paura che col tempo,acqua,sapone,pulizie ecc si scrosti la vernicie e diventi uno schifo
Acciaio inox....mi convince di piú a naso però se qui ho dubbi...che si riempia di graffi...che si ammacchi con qualche botta...che si arruginisca/ossidi a forza di acqua,sapone,prodotti pulizia ecc
Boh????
Voi che consigliate?
Inoltre ho visto ad esempio che un paio di quelli che vendono hanno il miscelatore termostatico....significa che tiene la temperatura giusto? È una caratteristica molto importante da preferire prima di tutto? Come funziona? Pregi e difetti? Richiede qualche requisito tecnico particolare per l'impianto idraulico?
Grazie!
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#7Io ti dico la mia da profano,
con 200€ non andrei a comprare una colonnina idro perchè non credo che ci sia roba di chissà quale qualità..
Tra i 3 materiali, l'ABS mi sembra il migliore non essendo una lega ferrosa e dovendo stare a contatto con umidità e acqua, ma ovviamente l'occhio vuole la sua parte e da questo punto di vista sono i primi da escludere..
con 200€ non andrei a comprare una colonnina idro perchè non credo che ci sia roba di chissà quale qualità..
Tra i 3 materiali, l'ABS mi sembra il migliore non essendo una lega ferrosa e dovendo stare a contatto con umidità e acqua, ma ovviamente l'occhio vuole la sua parte e da questo punto di vista sono i primi da escludere..
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#8sono anch'io nella stessa identica situazione e ho gli stessi identici dubbi (sabato sono andato a scegliere sanitari/rubinetteria dal fornitore; condivido, se possono essere utili,
io ero partito con l'idea di "tutto ceramica", per motivi di praticità: è pulita, non si graffia, praticamente eterna.
alla fine abbiamo optato per una via di mezzo (che era poi quella del capitolato); ceramica per il bagno di servizio (piatto 80x80) e resina per quello principale (piatto 80x100).
il motivo è molto "estetico"; il piatto di resina è più sottile (di uno spessore non realizzabile con la ceramica) e volevo tanto una doccia "quasi" filo pavimento.
circa la doccia in sè e per sè l'asta/telefono di capitolato erano di una tristezza sconsolante.
per la doccia di servizio abbiamo pensato di integrarlo con un doccione a incasso nel controsoffitto.
capriccio che costa 400 euro (300 di soffione, 75 per sostituire il miscelatore standard con quello con deviatore).
per la doccia grande siamo ancora in alto mare.
l'idea della idromassaggio ci è stata cassata a priori dallo stesso venditore, secondo il quale, senza pressione, non massaggia e da solo problemi con il calcare (qui ce n'è molto).
io mi accontenterei di una cosa semplicemente "carina" che faccia un bel getto; ma sono belle palanche.
io ero partito con l'idea di "tutto ceramica", per motivi di praticità: è pulita, non si graffia, praticamente eterna.
alla fine abbiamo optato per una via di mezzo (che era poi quella del capitolato); ceramica per il bagno di servizio (piatto 80x80) e resina per quello principale (piatto 80x100).
il motivo è molto "estetico"; il piatto di resina è più sottile (di uno spessore non realizzabile con la ceramica) e volevo tanto una doccia "quasi" filo pavimento.
circa la doccia in sè e per sè l'asta/telefono di capitolato erano di una tristezza sconsolante.
per la doccia di servizio abbiamo pensato di integrarlo con un doccione a incasso nel controsoffitto.
capriccio che costa 400 euro (300 di soffione, 75 per sostituire il miscelatore standard con quello con deviatore).
per la doccia grande siamo ancora in alto mare.
l'idea della idromassaggio ci è stata cassata a priori dallo stesso venditore, secondo il quale, senza pressione, non massaggia e da solo problemi con il calcare (qui ce n'è molto).
io mi accontenterei di una cosa semplicemente "carina" che faccia un bel getto; ma sono belle palanche.
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#9Secondo me la colonna idro è una menata ma se a uno piace non vedo perchè non prenderla, la pressione credo si crei per il fatto che non esce una grande quantità di acqua, non conosco i meccanismi interni ma ne ho avuta una in un box doccia come scritto sopra e veniva parecchio forte la pressione, forse troppo..dave4mame ha scritto: per la doccia grande siamo ancora in alto mare.
l'idea della idromassaggio ci è stata cassata a priori dallo stesso venditore, secondo il quale, senza pressione, non massaggia e da solo problemi con il calcare (qui ce n'è molto).
io mi accontenterei di una cosa semplicemente "carina" che faccia un bel getto; ma sono belle palanche.
Secondo me la soluzione con il soffione che esce dal muro o dal soffitto sono molto belle e comode, magari se vuoi qualcosa di particolare opta per un soffione con cromoterapia o per una colonna non idro ma con la radio (ce l'avevo nel box di cui sopra ed è molto piacevole, ora uso una cassa BT impermeabile che si sente davvero bene messa nella nicchia della doccia)
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#10guarda al soffione con le lucette (mi bastava qualche led bianco) l'avevo messo a preventivo. poi quando ho sentito il prezzo (+1000 euro per un modesto 26 cm a base quadrata)... ho pensato che il doccino cinese da 15 euro sarebbe andato benissimo
per l'idro, non saprei; mi sarebbe piaciuto averlo, rischiando il problema calcare; ma solo se avesse "sparato" ad altra pressione. pare non sia così... metterò una bella colonna.
certo che, ad andare su una marca non dico prestigiosa ma perlomeno "nota" i prezzi sono da capogiro..
per l'idro, non saprei; mi sarebbe piaciuto averlo, rischiando il problema calcare; ma solo se avesse "sparato" ad altra pressione. pare non sia così... metterò una bella colonna.
certo che, ad andare su una marca non dico prestigiosa ma perlomeno "nota" i prezzi sono da capogiro..
Ultima modifica di dave4mame il 23/12/16 20:24, modificato 1 volta in totale.
Re: Aiuto su piatto doccia e colonna doccia/idro
#11Per i prezzi concordo con te, dovendo scegliere nello showroom fornitore del capitolato,, anche gli extra..trattano solo marche prestigiose diciamo e i prezzi sono alle stelle..