Ciao ragazzi,
devo scegliere i faretti per la controsoffittatura in cartongesso per zona Cucina - sala pranzo e siccome io voglio che ci sia abbastanza luce nell'ambiente devo scegliere tra portafaretto con lampada GU10 oppure il pannello led quadrato
Tecnicamente quale dei due ha una resa migliore? E' vero che il faretto GU10 tende ad essere più direzionale e lasciare alcune zona in ombra o no? Il pannello diffonde meglio la luce?
Inoltre devo installare nell'ingresso dei profili per strip led da 1M con larghezza intorno ai 7-8cm potreste consigliarmi qualche sito dove trovarli? Perchè vedendo in giro sono tutti profili di 2 o cm giusto per contenere la strip, io cerco qualcosa di più largo.
Grazie in anticipo
Re: Portafaretto con GU10 led o Pannello led quadro?
#2Ciao,
intervengo per consigliarti il profilo per ingresso. Ci sono diversi profili con larghezza maggiore di 6 cm. Per esempio il profilo PR-R6023 da incasso
il PR-CEL6070 da sospensione o da soffitto
o il PR-CEL6070C
In questi profili puoi applicare due strip led affiancate, in modo tale che il profilo restituisca una luce più uniforme. Il modello F52-300-A0322 a 9,6 W/m potrebbe fare al caso tuo
Grazie
Lo Staff di Ledpoint
intervengo per consigliarti il profilo per ingresso. Ci sono diversi profili con larghezza maggiore di 6 cm. Per esempio il profilo PR-R6023 da incasso




Lo Staff di Ledpoint
LedPoint Srl
http://www.ledpoint.it
http://www.ledpoint.it
Re: Portafaretto con GU10 led o Pannello led quadro?
#3Salve LED Point,
perché nel 2017 proponete ancora led smd 3528 con efficienza di 70lumen/watt e soli 600lumen/metro? (un tubo fluorescente eroga circa 2500lumen/metro)..
NB: noi non abbiamo mai trattato questo smd led 3528.
Ovvero l'illuminazione per decorare gli alberi di Natale, o pensili, quando la richiesta che era destinata per illuminazione se non primaria, semi-primaria... non ci siamo, sia dal punto di vista tecnico, sia quello logico.
Oramai questa tecnologia smd 3528 (la prima nata in led smd) è equivalente a led 5mm o 10mm, a basso costo, ma a bassa efficienza e che non fa risparmiare nella sostituzione tra lampade fluorescenti a corpi illuminanti a led, e che attualmente è da considerare obsoleta, sia nella durata (visto i 70lumen/watt a discapito di una più elevata temperatura di funzionamento a parità di wattaggio), sia nel costo energetico complessivo.
Posso capire che le scorte a magazzino debbano essere terminate o che bisogna fare il prezzo, ma offrire ai clienti prodotti tecnologicamente superati da 3-4 generazioni significa anche non rispettarli.
Saluti
Lo staff
RGBW LED Systems
perché nel 2017 proponete ancora led smd 3528 con efficienza di 70lumen/watt e soli 600lumen/metro? (un tubo fluorescente eroga circa 2500lumen/metro)..
NB: noi non abbiamo mai trattato questo smd led 3528.
Ovvero l'illuminazione per decorare gli alberi di Natale, o pensili, quando la richiesta che era destinata per illuminazione se non primaria, semi-primaria... non ci siamo, sia dal punto di vista tecnico, sia quello logico.
Oramai questa tecnologia smd 3528 (la prima nata in led smd) è equivalente a led 5mm o 10mm, a basso costo, ma a bassa efficienza e che non fa risparmiare nella sostituzione tra lampade fluorescenti a corpi illuminanti a led, e che attualmente è da considerare obsoleta, sia nella durata (visto i 70lumen/watt a discapito di una più elevata temperatura di funzionamento a parità di wattaggio), sia nel costo energetico complessivo.
Posso capire che le scorte a magazzino debbano essere terminate o che bisogna fare il prezzo, ma offrire ai clienti prodotti tecnologicamente superati da 3-4 generazioni significa anche non rispettarli.
Saluti
Lo staff
RGBW LED Systems
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
