dave4mame ha scritto:devo riadattare un momento la disposizione in funzione del tetto spiovente, ma l'idea è davvero ottima.
devo valutare se inserire il sottopiano per la tastiera, ma credo che rovinerei la linea minimalista della soluzione...
l'elemento di destra pensavo anch'io di usarlo per il desktop; 35 cm sono però davvero troppi... secondo te si riesce a inserire un divisorio verticale?
no non credo al massimo solo orizzontale
ma almeno nel mio caso, il case ci sta bene dentro, ha sufficiente spazio per far circolare l'aria
Skyone, posso chiederti come hai attaccato la barra a led?
bella domanda..

allora la barra led come detto l'ho presa da neoled di roma, 2 metri lineari di led 5630 bianco naturale, poi ridotti a 180cm segando via la parte in eccesso.
per attaccarla ho sfruttato le filettature già predisposte sotto ai pensili per l'attacco dei piedini nel caso venissero utilizzate a terra. Infatti Ikea fornisce 4 tappi a vite per ciascun pensile da applicare per coprire le filettature quando la struttura viene attaccata a parete, come in questo caso.
Ho quindi fatto 6 fori sulla barra in corrispondenza dei 6 attacchi sotto i pensili. Poi pero' mi servivano 6 viti lunghe 2cm e passo 12 che non sono riuscito a trovare neanche da Leroy Merlin. Per questo ho riciclato i tappi a vite di ikea tagliando vià un po' la parte in eccesso sulla testa altrimenti non entravano dentro la barra. Sono di plastica ma tengono benissimo anche perchè alla fine sono 6.Prima di rincollare la striscia led, ho saldato un nuovo cavo per farlo arrivare fin sopra in cima ai pensili, facendolo passare dietro al mobile a parete, sopra al quale arrivano i cavi 220v della corrente collegati al pulsante a parete e all'alimentatore fornito con la striscia. Alla fine è venuto un lavoro pulito e senza necessità di ulteriori fori sulle strutture.
in questa foto vedi i tappi filo parete, gli altri sono ovviamente coperti dalla striscia led