illuminare box doccia

#1
E' arrivato il memento di gestire anche il box doccia.
si tratta di un box 80x80 incassato per 3 lati e lontano dalla finestra e dal punto luce a soffitto; facile prevedere che, soprattutto di sera, sarà poco illuminato.

quando ho ordinato il soffione da controsoffitto ho escluso a priori quello con led incorporati; costava una fucilata.
ho pertanto previsto di "portare su" un punto luce, con l'idea di montare tre o quattro led attorno al soffione.

a questo punto però ho due dubbi.

1) dove montare il trasformatore/driver per i faretti. io pensavo di portarlo nel controsoffitto, dove senz'altro c'è posto... finirei però con l'avere i 220 volt relativamente vicini all'impianto idrico. è una mia paranoia o ci sono effettivamente restrizioni in tal senso

2) circa le luci, volevo evitare di montare faretti da incasso tradizionali, come questi
Immagine
, preferendo invece dei punti luce più piccini ma più potenti; non riesco però a trovare nulla.
qualcuno mi sa indirizzare?

ps.
le luci mi servono per illuminare; devono fare luce bianca.
se poi salta fuori qualcosa che non costi un rene e che possa ANCHE luci colorate, tanto meglio....

Re: illuminare box doccia

#2
Ciao,
io prevederei senz'altro sorgenti con grado IP almeno 44 perché sei a meno che la distanza dalla sorgente d'acqua non sia superiore a 80cm.

Riguardo la soluzione migliore puoi sbizzarirti. Esempio:

Soluzione
Fai una U con strisce LED RGB+W oppure solo bianca

Soluzione 2
Metti 3-4 faretti di bassa potenza con angolo medio-stretto...

In ogni caso l'alimentatore va messo in una zona ispezionabile e meglio se lontano dall'umidità, a meno che non utilizzi anche l'alimentatore con grado IP adeguato. In alcuni casi puoi metterlo all'interno del foro dove inserisci il faretto, però io consiglio di metterlo in una scatoletta esterna se hai possibilità.

Tanto per darti un'idea, ecco un esempio: https://www.youtube.com/watch?v=3V9bwGk43WY
Qui il lavoro era leggermente più complicato come puoi vedere però il tutto è costato molto meno rispetto al soffione con cromoterapia incorporata.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: illuminare box doccia

#3
Ciao Dave4mame,

noi abbiamo qualsiasi corpo illuminante dimmerabile PWM che lavora a 12-24 volt, per cui massima sicurezza elettrica, molto belli, potenti e compatti.

A parte la sicurezza elettrica, il vantaggio di lavorare con dimmerazione PWM 12-24VDC è che si hanno 256livelli in dimmerazione per canale senza effetto flickering (sfarfallio), arrivando sino allo 0,1% della luminosità (questo dipende anche dal controller dimmer utilizzato).

Nel tuo caso specifico, abbiamo faretti ad incasso full RGBW da 8W (1x8W). Sono orientabili e con fascio luminoso di 60 gradi. Lavorando in PWM 12 o 24VDC potrai controllarli con qualsiasi controller RGBW. Tra loro sono sincronizzabili e puoi farlo anche assieme alle strisce a led RGBW.

Potrai ottenere il bianco dinamico + colori RGB. Decisamente superiori a faretti a led RGB e qualsiasi led monocromatico per quanto riguarda la luce bianca avendo un full specrum e CRI adjustabile.

Dai in occhiata qui:
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=341
Immagine
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità bianco caldo:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità bianco neutro:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità bianco freddo:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità blu:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità fuxia:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità giallo:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità rosso:
Immagine
Faretti ad incasso RGBW tonalità verde:
Immagine
Le tonalità cromatiche massime si ottengono con controller RGBW professionali, puoi anche salvare scene cromatiche e realizzare sistemi multi-zona:

Esempio touch panel a muro compatibile Italia (disponibili molte versioni):
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=132
Immagine
Esempio radiocomando compatibile (disponibili molte versioni):
http://rgbwledsystems.com/abante/index. ... uct_id=328
Immagine

Se servono strisce a led RGBW con il nuovo led 5050 (4in1), le abbiamo anche molto potenti ed a alta densità led per metro.

Spero di essere stato d'aiuto.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: illuminare box doccia

#4
ciao, grazie ed entrambi.
i faretti che mi proponete (video e link) sono in effetti quelli che avevo visto anch'io (immagino avranno un diametro di 6-8 cm)... non so perchè ma mi ero "intestardito" con dei punti luce di diametro più piccolo.

a differenza della soluzione del video però io avrò il soffione incassato nello controsoffitto in cui saranno alloggiati i faretti; in altre parole acqua e corrente saranno più vicini tra di loro.
avrei quindi preferito che nel controsoffitto arrivassero i 12 volt, non i 220; non so però dove potrei ficcare il driver...

Re: illuminare box doccia

#5
Ciao, no bastano dei faretti da 2,5 a 5cm... dipende dai modelli...
Ma direi che questo può essere l'ultimo dei problemi dato che in giro ci sono migliaia di proposte.

Riguardo il tuo problema invece io installerei ovviamente faretti in bassissima tensione e con grado IP44 o addirittura anche superiore. Il driver va messo remoto, non deve essere necessariamente nella doccia ma anche in una scatola di derivazione esterna, l'importante che l'elettricista possa arrivarci con i cavi e che ci stia all'interno. Per quello che devi fare tu parliamo di potenze basse quindi anche le dimensioni non sono così spaventose.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: illuminare box doccia

#6
mes ha scritto:Ciao, no bastano dei faretti da 2,5 a 5cm... dipende dai modelli...
Ma direi che questo può essere l'ultimo dei problemi dato che in giro ci sono migliaia di proposte.

Riguardo il tuo problema invece io installerei ovviamente faretti in bassissima tensione e con grado IP44 o addirittura anche superiore. Il driver va messo remoto, non deve essere necessariamente nella doccia ma anche in una scatola di derivazione esterna, l'importante che l'elettricista possa arrivarci con i cavi e che ci stia all'interno. Per quello che devi fare tu parliamo di potenze basse quindi anche le dimensioni non sono così spaventose.

grazie per le dritte, che tornano per altro proprio a fagiolo.
l'elettricista ha chiamato questo pomeriggio, tirerà le tracce domani.
gli farò presente la proposta di inserire il driver nella scatoletta...