Sostituzione serramenti in una prima fase,
ripristino intonaci e creazione cappotto in una seconda fase, con spostamento dei serramenti a filo cappotto.
La valutazione tecnica chiaramente è sulla parte relativa ai serramenti

Sarebbe certamente meglio fare il lavoro cappotto+serramenti congiuntamente, ma vista l’esigenza economica e di tempistiche lavori, si cerca di vedere se è possibile farlo in due step.
Si considera che il cambio serramenti richieda una tempistica minore della esecuzione intonaci e cappotto, e che possa portare un vantaggio comunque già apprezzabile nella attesa del cappotto.
Situazione attuale (nel dwg):
serramento in legno, finestra interno muro doppia anta, singola battuta, doppio traverso, con vetro 2mm; finestra esterno muro come la prima (montata sul lato interno telaio della persiana); Uf =? (2,8?)
Muro in pietrame intonacato da 60 cm. (U = 2,3) Foro finestra al piano terra stondato. Foro finestra al piano primo squadrato.
Situazioni future (nel dwg)
Per i nuovi serramenti, ci si “accontenterebbe” di stare sotto il il DM 26/5/15 per la zona E , alias Uw 1,4 W/m2K (dal 2021, oggi addirittura 1,9)
Facendo alcune prove, già con un alupast 5000 + vetrocamera Ug0,7, si otterrebbe un Uw da 1,0… quindi abbondantemente sotto…
La configurazione non prevede controtelaio, né montaggio sopra al vecchio telaio in legno; si vorrebbe preferire invece l’aggancio diretto alla muratura per non ridurre l’apertura luminosa.
Nei disegni si considerano due installazioni con e senza zanzariera.
Nella configurazione con zanzariera, lo spessore massimo per la fase 1 sembrerebbe limitato a 70-74mm. Da qui una sommaria indicazione per un profilo 70mm
DOMANDE
1. Ci si domanda se provenendo da un doppio serramento in legno (U=2,7? e quindi con un grande margine di guadagno) non sia inutile spingersi sotto il Uw=1,4. Cosa ne pensate ?
2. La scelta del profilo 70 mm è condivisibile ?
3. Qualche critica in merito alla gestione del nodo primario ?
4. Larghezza del giunto: la misura del foro architettonico è LxH 1000x1700; per misure > 1500mm si prevede un giunto da 15 mm; è corretto attribuire lo stesso spessore giunto (15mm) sia sul lato lungo che sul lato corto ?
5. Merita sigillare con un BG1 anche il telaio imposte in legno, quando sarà nella posizione futura (zona di battuta sul muro esterno) ?
https://drive.google.com/open?id=0B47WY ... 0U2MDFicEE
Chiedo scusa se I disegni hanno scritte e layer in inglese …..., siamo 5 minuti dal confine, e per spiegare esattamente cosa si vuole sia messo a capitolato non sempre basta l'italiano

PS
Aggiunto anche due pdf; non è come il dwg ma si vede abbastanza bene....
https://drive.google.com/open?id=0B47WY ... C1RbmpGRTg
https://drive.google.com/open?id=0B47WY ... XB6QjdPUU0