Ho letto che il Fuorisalone ha un nuovo "polo" Ventura Centrale, location molto suggestiva in cui saranno ospitati i progetti di Luca Nichetto: devo assolutamente andarci!

Moderatore: Steve1973
non costa molto di più delle "solite note" e rappresenta qualcosa di nuovo nonostante sia ispirata al passato, molto anni '80 per certi versi ma anche anni '50 per le forme dei paralumi...rossodicina ha scritto:Bella, versatile e colorata. non proprio economica ma comunque abbordabile.
Grazie, sì_ il tubolare incornicia una vecchia carta da parati e poi una lamina crea una mensola.annsca ha scritto:Belle e particolari le sospensioni come tutta la tua abitazione.
Mi incuriosisce molto l'uso dell'elemento tubolare che fa da reale fils rouge dei vari ambienti.
Nella foto a sinistra, e' declinato come una cornice/ mensola o sbaglio ?
che occhio Ann........in effetti mi ricorda la soluzione adottata daaRch. Marcante-Testa per allestimento di Soft-Home Elledecor 2016 al Fuorisalone.........annsca ha scritto:Belle e particolari le sospensioni come tutta la tua abitazione.
Mi incuriosisce molto l'uso dell'elemento tubolare che fa da reale fils rouge dei vari ambienti.
Nella foto a sinistra, e' declinato come una cornice/ mensola o sbaglio ?
A. Marcante e A. Testa sono i miei architetti in effettimikiglass ha scritto:che occhio Ann........in effetti mi ricorda la soluzione adottata daaRch. Marcante-Testa per allestimento di Soft-Home Elledecor 2016 al Fuorisalone.........annsca ha scritto:Belle e particolari le sospensioni come tutta la tua abitazione.
Mi incuriosisce molto l'uso dell'elemento tubolare che fa da reale fils rouge dei vari ambienti.
Nella foto a sinistra, e' declinato come una cornice/ mensola o sbaglio ?...ed in altri loro progetti.......in questa le lampade somigliano a quelle di Rosco.......
Non è un caso...annsca ha scritto:Credo che non sia una semplice coincidenza
E quel Radice e' bello bello!
Son contento di aver riconosciuto la loro "firma"..........vuol dire che mi sto impratichendo!rosco ha scritto:Soft Home l'ho visitata anche io. Il progetto per casa mia era stato realizzato già l'anno prima e si riscontrano soluzioni simili come del resto in quasi tutti i loro progetti, essendo quella la loro cifra stilistica. Chiaramente l'opulenza di Palazzo Bovara amplificava il loro splendido intervento, a casa mia è tutto molto più semplice!
L'uso dei materiali è una costante: qui in foto, a parte me e l'architetto, c'è l'immancabile ferro e il Baux