Consigli - alias: richiesta di aiuto spassionata - parquet

#1
Salve a tutti,
chiedo scusa per il solito post trito e ritrito dove viene chiesto "aiuto personalizzato, consigli marche parquet buon rapporto qualità-prezzo blabla"; ho provato a raccogliere un po' di info sparse per il forum, solo che mi sembra di avere più confusione in testa di prima e purtroppo per una profana non è che sia semplicissimo districarsi in mezzo a questa giungla. Chiedo, quindi, gentilmente aiuto da parte di qualche utente esperto :lol:
Vorremmo un parquet per la zona notte, non abbiamo deciso ancora se flottante o incollato (qualcuno ci ha sconsigliato il flottante con il riscaldamento a pavimento, qualcun altro ci ha detto che non è assolutamente vero :? l'unica cosa che ho capito è che per averlo flottante ci vuole un 3strati). Abbiamo preferenze per gli effetti leggermente "anticati", con venature e nodi in vista, spazzolati/piallati ecc... sul bianco (quindi sbiancati o, in teoria anche "parecchio decapati" immagino :P ).
Casualmente (mentre eravamo in vacanza in realtà) ci siamo imbattuti in un negozio che vendeva Kahrs, e nello specifico ci è piaciuto molto, della linea Artisan, il rovere Oyster (questo qui: http://www.kahrs.com/it-IT/Consumatore/ ... collection anche se dal vivo ci sembrava un po' più "bianco" e sembrava avesse anche delle sfumature grigiastre e irregolari, insomma dal vivo ci è piaciuto di più che nella foto sul sito :P ). Costo preventivato: 70€ mq

Il rivenditore ha detto che è un 3 strati monoplancia, 15cm con strato di legno nobile che va dai 3 ai 3,5cm (lui dice variabile per via della piallatura a mano); quindi lo strato di nobile è un po' sotto "la media", di solito sui 4cm. Dimensioni 1900 x 190 x 15 (che però ho letto che è tipicamente un formato cinese, ho capito bene?). Il parquet in questione è oliato (ma ho appreso sempre qui sul forum, dall'utente "parquet" se non sbaglio, che un conto è l'oliatura naturale e un conto è quella UV, solo che non ci ho pensato a chiedere al negozio e sul sito non ho trovato l'info).

Esteticamente ci è piaciuto parecchio (è anche vero che fino ad adesso non è che ne abbiamo visti poi così tanti), ma vorrei sapere se è veramente un parquet di buona qualità come ci è stato decantato. Fra l'altro leggevo qui sul forum che negli ultimi anni Kahrs ha cambiato un po' politica e forse per qualche linea usa anche prodotti di importazione cinese?
Il fatto che lo spessore del legno nobile sia un pochino risicato rispetto alla media è davvero così importante? Il rivenditore ci ha detto che, comunque, rilamandolo, si perderebbe l'effetto che ci piace tanto perché l'oliatura è superficiale.
A questo punto mi sorge anche un'altra domanda: in un altro negozio ci era cascato l'occhio su un altro parquet (che però aveva un effetto un po' "finto" per noi) e in quel caso ci avevano detto che lo strato nobile era 6cm e che era "colorato" in tutto il suo spessore, quindi potevamo riamarlo quanto ci pareva. In quel caso di che trattamento si parlerebbe, quindi? :?
"ultima" domanda: cercando un effetto più o meno simile a quello del parquet Kahrs Oyster con listoni di grandi dimensioni, c'è qualche azienda che ci consigliate, con prodotti "buoni" che stia più o meno su quel prezzo? Giusto per non continuare ad andare a caso. Grazie a chi vorrà aiutarci!

Re: Consigli - alias: richiesta di aiuto spassionata - parqu

#2
Salve
io personalmente non ho una conoscenza approfondita della Kahrs, pero' le sue considerazioni sul materiale mi sembrano molto azzeccate...
In merito al riscaldamento a pavimento e' vero che esistono tappetini "idonei" per la posa flottante, ma non e' poi cosi scontato che la posa flottante sia meglio dell'incollata (per come la penso io su massetto riscaldato preferisco l'incollato)
per quanto riguarda l'oliatura in teoria su un parquet oliato e in piu piallato non avrebbe senso farla, si dovrebbe agire con una corretta manutenzione ordinaria con appositi prodotti e, straordinariamente, chiamare il parquettista ma solo per una pulizia a fondo eseguita con apposite macchine e una rioliatura. Per quanto riguarda il parquet che aveva visto colorato in tutto il suo spessore, si ricorda di che azienda era?
In merito alla sua ultima domanda, il prezzo che le hanno fatto e' incluso o escluso di Iva?
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz

Re: Consigli - alias: richiesta di aiuto spassionata - parqu

#3
Grazie per le risposte
anto.80 ha scritto:per quanto riguarda l'oliatura in teoria su un parquet oliato e in piu piallato non avrebbe senso farla, si dovrebbe agire con una corretta manutenzione ordinaria con appositi prodotti e, straordinariamente, chiamare il parquettista ma solo per una pulizia a fondo eseguita con apposite macchine e una rioliatura.

Grazie mille per le informazioni, e grazie per il consiglio su incollare (in effetti eravamo propensi a questa scelta).
anto.80 ha scritto:Per quanto riguarda il parquet che aveva visto colorato in tutto il suo spessore, si ricorda di che azienda era?
Sinceramente non sono sicura di ricordarla perché in realtà non eravamo lì per il parquet; mi ci è cascato l'occhio e il proprietario ce lo ha fatto vedere ma senza farci un preventivo cartaceo. Era una cosa tipo "maison du parquet" ma provando a cercarla in rete non l'ho trovata. Il prezzo della Kahrs era con iva... se proprio fosse il caso possiamo anche valutare la possibilità di alzare un pochino il budget (o di lasciar perdere direttamente :lol: )

Re: Consigli - alias: richiesta di aiuto spassionata - parqu

#4
Come le dicevo prima non ho una conoscenza approfondita della Kahrs, ma e' comunque uno dei colossi in Europa per quello che riguarda il parquet, se poi si orienta su prodotti di aziende italiane (quindi prodotti veramente in Italia) con le caratteristiche che indicava prima (sbiancato, piallato..) come partenza puo' mettere non meno di dieci/quindici euro in piu al prezzo da lei indicato
vai al nostro sito
dai un'occhiata alla nostra pagina facebook
seguici su houzz