Re: Insonorizzazione parete

#2
nei vecchi edifici è sempre più frequente dover isolare un muro in comune.
Una soluzione molto veloce potrebbe essere quella di usare Fermacell facendo altre 2 pareti staccate dalla precedente e distanti fra loro, interponendo fibre minerali.
Se pensi che le camere degli alberghi le dividiamo così........
Immagine

Re: Insonorizzazione parete

#3
Grazie per la tua risposta Olabarch! Ho guardato sul loro sito,tu ti riferisci alle lastre in gessofibra o quelle cementizie ( se non ho capito male io leggendo tra le info!)?? Grazie per l'interessamento :)

Re: Insonorizzazione parete

#7
La fermacell ahimè qui a Milano è poco usata se non da chi la propone nel modo corretto e al cliente esigente.Domanda Olabarch,perché hai usato (parlo deĺl'immagine) una lana a diverse densità? E una mera questione di spazio o vi è una motivazione più tecnica? Un sistema del genere,quanti dB vengono dissipati?

Re: Insonorizzazione parete

#9
Olabarch, ma insonorizzando la parete posso appenderci oggetti e fissare mobili?? Sto cercando di studiare la disposizione dei mobili (molti dei quali devono essere fissati al muro),mi e' appena sorto questo dubbio.. Devo affrontare l'argomento con l' impresa la prox settimana

P.s Ho letto le info che hai linkato, dice che ha un'ottima resistenza ai carichi..sino a 50 kg, per cui posso fissare la parete attrezzata??

Grazie :)

Re: Insonorizzazione parete

#10
50 kg a trazione sono una cosa; a taglio ben altro!
In ogni caso fai predisporre alcuni montanti in più oltre a quelli strettamente necessari, in modo da ripartire bene il carico.
Pensa infatti ad una libreria poco profonda e molto alta: per precauzione sarebbe meglio mettere una ritenuta antiribaltamento in alto, ossia un tassello fissato a parete con un gancio fissato alla libreria.
In quel caso occorrerebbe che sia collaudato a trazione, mentre nel tuo caso, appendendo oggetti, occorre che sia sufficiente a supportare il carico a taglio, ossia con un peso applicato che tende a far "scendere" il tassello.
Poi, i 50 kg sono per applicazione puntuale, ossia solamente su un tassello; in effetti tu ne hai almeno 2 se non 3 (in dipendenza della lunghezza del pensile) e su ciascuno di essi potrà valere un carico di 50 kg.
Ritengo quindi che sia sufficiente.

Re: Insonorizzazione parete

#13
Olabarch scusa se mi intrometto andrebbero bene anche per il soffitto? Da quando hanno venduto l'appartamento sopra i miei (passando da una vecchietta di 40 kg a una famiglia con 3 figli) ristrutturandolo e mettendo il riscaldamento a pavimento che a sto punto isola meno mia mamma non ha più pace.. questi fanno la lavatrice alle 2 di notte, attaccano l'aspirapolvere alle 23..e per una persona con problemi di cuore e che avrebbe bisogno di tranquillità non è il massimo.. i soffitti ora sono 2.80 cm

Re: Insonorizzazione parete

#14
Noi non lo usiamo però se guardi i disegni con le stratigrafie vedrai che sono previste soluzioni anche per controsoffitti. I valori d'isolamento sembrano buoni.
Tieni conto però, che i rumori si propagano anche attraverso le strutture (i pilastri, i solai, i muri) e lì non c'è materiale in grado di fermare le onde sonore!!!!!

Re: Insonorizzazione parete

#15
Ciao Olabarch, ho ancora bisogno dei tuoi preziosi consigli! :)
Ho visto che ci sono diversi spessori di lastre di gesso Fermacell; seguendo il tuo consiglio e' giusto se faccio mettere:
- 1 lastra di Fermacell da 1 cm(incollata alla parete confinante che ha spessore 10cm),poi uno strato di lana di roccia da 5 cm,poi chiudo con 1 Fermacell da 150 mm,cosi' arrivo ad uno spessore totale di 7 cm.

Cosa ne pensi?? Va bene? Mi isola dai vicini?? Grazie mille!!