KENZO ha scritto:
1 rimozione vecchio pavimento e colla con platorello diamantato, lavoro ben fatto ma fondo non perfetto: quale passaggio era necessario PRIMA di ripavimentare, per evitare qualche "gradino" qua e là, tra una piastrella e l'altra? semplicemente un'altra passata di platorello? colla autolivellante?
Sicuramente dopo la fresatura è utile un po di autolivellante, che come dice la parola stessa serve per livellare qualsiasi imperfezione. L'autolivellante o livellina non è da considerarsi colla, ma un ripristino per sottofondi.
KENZO ha scritto:
2 considerando che è stata usata una buona colla per piastrelloni pesanti (gres porcellanato 60x60 rettificato) ed uno stucco di qualità, di quanti millimetri è normale che "scenda" la fuga?
ormai oggi il formato 60x60 è un formato medio e quindi la colla ideale, se hai un massetto riscaldato è meglio che sia un C2TE s1 e dire stucco di qualità non vuol dire nulla... era uno stucco cementizio o epossidico. è stato aggiunto lattice al cementizio oppure impastato ad acqua? Questo ne fa la differenza... La fuga scende più lo stucco viene fatto liquido, per la percentuale di acqua che perde nell'evaporazione. Solitamente più liquido viene fatto lo stucco e più lavorabile diventa, ma più avrà problematiche di questo tipo
KENZO ha scritto:
3 le stesse piastrelle ma in formato rettangolare, vanno o non vanno fugate in bagno, come rivestimento? c'è chi dice sì, chi dice no (secondo me la fuga è funzionale all'assestamento quindi necessaria, ma non sono del mestiere)
La fuga sulle piastrelle sia a pavimento che rivestimento è obbligatoria di almeno due millimetri (per approfondimento norma uni 11493
https://www.artigianocasatua.com/distan ... iastrelle/). poi una considerazione: le piastrelle non rettificate accostate hanno un effetto bruttissimo senza fuga, mentre quelle rettificate che se appoggiate potrebbero anche stare bene se si applicano senza fuga si incorre al perdere la garanzia del fornitore, che non ne risponde in caso di problematiche.
KENZO ha scritto:
4 sempre in bagno, c'è il piatto doccia a filopavimento, purtroppo tra questo e la fila inferiore di piastrelle è stato lasciato quasi mezzo centimetro: con cosa lo riempiamo adesso, visto che sarà a contatto con acqua?
Putroppo questa è un difetto di chi ti ha montato il piatto. Comunque sia io ti consiglierei di usare un silicone in tinta dello stesso fornitore dello stucco che hai usato. Il silicone essendo elastico ha caratteristiche di impermeabilità che cerchi.
KENZO ha scritto:
5 ultimo: cosa si può fare se un professionista si era preso in carico un lavoro con quasi 2 mesi di anticipo, ci teniamo in contatto finchè all'arrivo della fatidica data stacca il telefono e sparisce senza motivazione, costringendomi ad assumere il primo muratore disponibile per questioni di tempi stretti (che ha fatto i lavoracci suddetti)?
purtroppo più che tirargli giu qualche parolaccia puoi fare gran poco. Per i lavoracci invece puoi contestarli all'artigiano.
Carlo B.
ARTIGIANO CASA TUA
NON EFFETTUIAMO PREVENTIVI E INTERVENTI PER GLI UTENTI DEL FORUM
Le nostre guide
Per approfondire la risposta data iscriviti al nostro nuovo
FORUM
Premiate la nostra professionalità con 1 like