Ciao,
sono giunto alla conclusione dei lavori di ristrutturazione, devo dire con grande soddisfazione, ma un problema è saltato fuori nel momento in cui hanno montato le porte. Variando in cantiere la posizione di alcuni tramezzi, dovendo fare piccoli aggiustamenti rispetto al progetto è stato sottovalutato lo spazio che era dedicato dietro alla porta di una stanza per il termosifone e mi ritrovo adesso con la porta che non si apre a 90 gradi. In pratica la spalletta è ampia solo 9,3 cm (distanza tra porta aperta a 90 gradi e parete), mentre il termosifone in alluminio che sta dietro è profondo dalla parete 12 cm e in più andrà collocato al centro il termocontabilizzatore dello spessore di 3 cm. Totale ingombro termosifone 15cm. La porta è da 80 e non c'è margine di spostamento anche volendo ricollocare il controtelaio.
Chiedo ai più esperti di cantiere come potrei risolvere la cosa. Personalmente ho valutato due soluzioni. Una molto costosa (che non vorrei perseguire) consistrebbe nel sostituire il termosifone attuale con un Coral che si incassa di 5 cm e sporge di altri 5. L'altra potrebbe essere quella di creare nel tramezzo una nicchia di 6 cm e far quindi arretrare il termosifone della profondità necessaria. Il tramezzo su cui è appoggiato è in foratino e misura 11 cm finito.
Che ne pensate?
Grazie per chi vorrà rispondermi.
Claudio
Re: Problema termosifone
#2se ci fosse spazio potresti anche valutare di spostare il termosifone al di fuori dello spazio della porta.
Potresti anche sostituire il termosifone con uno più stretto - p.es. anzichè 3 colonne, uno con2 oppure 1 colonna-.
Spaccare il muro per creare una nicchia è anche una soluzione però ti ritroveresti con i baffi neri tutt'attorno e sarebbe opportuno mettere un foglio di isolante riflettente tipo Overall verso la parete ormai sottile
Potresti anche sostituire il termosifone con uno più stretto - p.es. anzichè 3 colonne, uno con2 oppure 1 colonna-.
Spaccare il muro per creare una nicchia è anche una soluzione però ti ritroveresti con i baffi neri tutt'attorno e sarebbe opportuno mettere un foglio di isolante riflettente tipo Overall verso la parete ormai sottile
Re: Problema termosifone
#3Grazie Ola,Olabarch ha scritto:se ci fosse spazio potresti anche valutare di spostare il termosifone al di fuori dello spazio della porta.
Potresti anche sostituire il termosifone con uno più stretto - p.es. anzichè 3 colonne, uno con2 oppure 1 colonna-.
Spaccare il muro per creare una nicchia è anche una soluzione però ti ritroveresti con i baffi neri tutt'attorno e sarebbe opportuno mettere un foglio di isolante riflettente tipo Overall verso la parete ormai sottile
potresti suggerirmi un sito, un riferimento, per valutare altri termosifoni? Ho cercato su google ma non riesco a capire quali sono i termosifoni che possano fare al caso mio...avrei bisogno di uno con profondità massima di 6 centimetri dal muro...ti ringrazio in anticipo. Claudio
Re: Problema termosifone
#5Inoltre inserirlo in una nicchia peggiora l'efficienza energetica.Olabarch ha scritto:se ci fosse spazio potresti anche valutare di spostare il termosifone al di fuori dello spazio della porta.
Potresti anche sostituire il termosifone con uno più stretto - p.es. anzichè 3 colonne, uno con2 oppure 1 colonna-.
Spaccare il muro per creare una nicchia è anche una soluzione però ti ritroveresti con i baffi neri tutt'attorno e sarebbe opportuno mettere un foglio di isolante riflettente tipo Overall verso la parete ormai sottile
Un termosifone alto e stretto è probabilmente la soluzione più economica. Quelli di design costano anche 2000€ al pezzo

Re: Problema termosifone
#7Alla fine ho risolto con 4 elementi modello Calensus della Fondital, profondità 4 cm + supporto incassato con 2 cm di distanza dalla parete. C'entra pure il contabilizzatore, costo 350 Euro ... me la sono cavata dai!