

Moderatore: Steve1973
la serie non la conosco; in generale per i 50 posso dirti, avendolo provati (va beh, in showroom, quindi vestitopalli1982 ha scritto:Ciao a tutti sono sempre io alle prese con la casa in costruzioneora sono qui per chiedervi se avete o conoscete la serie pura di gsi senza brida sospesa, se sono sanitari efficenti e se vale la pena spendere di più per questo senza brida...oppure se da problemi di scarico schizzi ecc..?Tra l'altro per il bagnetto avevamo pensato alla profondità di 50 anzichè 55, secondo voi saranno comunque comodi?
(dal vivo non li abbiamo mai visti)grazie a tutti
Oramai quasi tutti i sanitari convergeranno sulla versione senza brida in quanto più igienica ed efficiente. Di sicuro questa versione ha bisogno di carichi d'acqua limitati e se ho una cassetta di vecchia generazione o un flussometro sono costretto a mettere un riduttore di flusso per non far uscire l'acqua dal sanitario. Non ho mai sentito la marca GSI quindi non ti posso dire se è alla stregua di Pozzi Ginori,Ideal Standard, Dolomite, Jacuzzi o villeroy e boch. Quello che ti posso dire é di valutare quello che dicono gli altri clienti e cosa dicono le schede tecniche. se il fornitore ti sa dire che materiale é vitreo china, gres o fireclay. quante smaltature ha il sanitario e il brevetto senza brida se é stato copiato dai big oppure é un esclusiva.palli1982 ha scritto:Ciao a tutti sono sempre io alle prese con la casa in costruzioneora sono qui per chiedervi se avete o conoscete la serie pura di gsi senza brida sospesa, se sono sanitari efficenti e se vale la pena spendere di più per questo senza brida...oppure se da problemi di scarico schizzi ecc..?Tra l'altro per il bagnetto avevamo pensato alla profondità di 50 anzichè 55, secondo voi saranno comunque comodi?
(dal vivo non li abbiamo mai visti)grazie a tutti
Oramai quasi tutti i sanitari convergeranno sulla versione senza brida in quanto più igienica ed efficiente. Di sicuro questa versione ha bisogno di carichi d'acqua limitati e se ho una cassetta di vecchia generazione o un flussometro sono costretto a mettere un riduttore di flusso per non far uscire l'acqua dal sanitario. Non ho mai sentito la marca GSI quindi non ti posso dire se è alla stregua di Pozzi Ginori,Ideal Standard, Dolomite, Jacuzzi o villeroy e boch. Quello che ti posso dire é di valutare quello che dicono gli altri clienti e cosa dicono le schede tecniche. se il fornitore ti sa dire che materiale é vitreo china, gres o fireclay. quante smaltature ha il sanitario e il brevetto senza brida se é stato copiato dai big oppure é un esclusiva.palli1982 ha scritto:Ciao a tutti sono sempre io alle prese con la casa in costruzioneora sono qui per chiedervi se avete o conoscete la serie pura di gsi senza brida sospesa, se sono sanitari efficenti e se vale la pena spendere di più per questo senza brida...oppure se da problemi di scarico schizzi ecc..?Tra l'altro per il bagnetto avevamo pensato alla profondità di 50 anzichè 55, secondo voi saranno comunque comodi?
(dal vivo non li abbiamo mai visti)grazie a tutti
ti dirò... è stato in quel frangente che ho scoperto che c'è chi il bidet lo usa "al contrario" nel senso che ci siede nello stesso verso del water).palli1982 ha scritto:infatti immagino che sono scomodi
il bidet é pensato per usarlo in due sensi... davanti e dietro... proprio perché solo noi italiani lo usiamo per pulirci una volta usato il wc. purtroppo non tutti lo usano sempre e correttamente.dave4mame ha scritto:ti dirò... è stato in quel frangente che ho scoperto che c'è chi il bidet lo usa "al contrario" nel senso che ci siede nello stesso verso del water).palli1982 ha scritto:infatti immagino che sono scomodi
de gustibus...
non sono sicuro di voler approfondire gli "usi non corretti"...carlobinelli ha scritto:il bidet é pensato per usarlo in due sensi... davanti e dietro... proprio perché solo noi italiani lo usiamo per pulirci una volta usato il wc. purtroppo non tutti lo usano sempre e correttamente.dave4mame ha scritto:ti dirò... è stato in quel frangente che ho scoperto che c'è chi il bidet lo usa "al contrario" nel senso che ci siede nello stesso verso del water).palli1982 ha scritto:infatti immagino che sono scomodi
de gustibus...
beh tu scherzi ma sono stato chiamato per un bidet sfondato perché il proprietario si lavava i piedi stando in piedi sul bidet.dave4mame ha scritto:
non sono sicuro di voler approfondire gli "usi non corretti"...
dave4mame ha scritto: ti dirò... è stato in quel frangente che ho scoperto che c'è chi il bidet lo usa "al contrario" nel senso che ci siede nello stesso verso del water).
de gustibus...
poichè posso immaginare quale sia il "tuo" verso... mi spieghi come fai a gestire i rubinetti?bubamara98 ha scritto:dave4mame ha scritto:
Lunghissime discussioni con Bubo che cerca di "insegnarmi" a fare il bidet nel verso "giusto" (il suo naturalmente![]()
).
fatemi capire una cosa! a chi usa il wc dando la schiena al rubinetto a joystick? se non vedete e prendete bene le misure nel sedervi il joystick potrebbe essere fatale...bubamara98 ha scritto:Il "mio" verso è quello "a cavallo" (scusate i riferimenti poco eleganti), quello di Bubo è double-face (come diceva Carlo). Il problema dei rubinetti più che altro è suo quando utilizza la retromarcia!
Oltretutto, avendo montato i "pericolosissimi" miscelatori Paffoni " a joystick" (come dice lui)
ti lascio immaginare quali recondite paure si sono scatenate in lui alla vista di quella sagoma