Rivestimento esterno casa

#1
Un saluto a tutti,
devo rifare l'esterno di casa, una bifamiliare.
Opterei per un rivestimento,non pittura, silossanico o ai silicati.
Mi sarei (condizionale) orientato su Settef o Univer. In particolare sto guardando il rivestimento ai silicati Unisilk compact FM.
Abito in provincia di Bg, zona a mio avviso un po' umida.
Chiedo a chi legge:
1) come reputate le marche selezionate in termini Q/P?
2) silicati o silossani?
3) in particolare Unisilk compact FM é un prodotto valido?

Grazie per ogni suggerimento che farete!

Re: Rivestimento esterno casa

#2
Sul discorso acrilico vs silicati vs silossanici,ci si puo' aprire un trattato.
Detto questo,bisgona innanzitutto capire cosa si intende per "zona un po' umida".Se ti riferisci all'ambiente,è relativa la soluzione.Se hai problemi di umidita' profondi e strutturali allora il discorso puo' essere diverso.Per il resto,ho utilizzato Settef per anni (ex Cepro),prodotti di qualita' ottima,nulla da dire.Ora son passato a Waler che offre stessa qualita' ma con prezzi a me molto piu' convenienti.Dovessi scegliere Settef,vai tranquillo.Il discorso su quale prodotto,segue la mia premessa;capire se hai problemi o meno di umidita'.Dare indicazioni generali si puo' e per questo ti dico che se fosse casa mia,in caso di grossi problemi di umidita',andrei su un silossanico,se hai "normali" situazioni di degrado ti consiglierei un acril silossanico,altrimenti acrilico (Settef la qualita' ce l'ha).Consiglio spassionato miglior prodotto rapporto qualita'/prezzo?Acril silossanico.

Re: Rivestimento esterno casa

#3
In effetti i problemi di distacco dell'intonaco che ho rilevato erano in gran parte dovuti ad infiltrazione sotto le copertine dei davanzali dei terrazzi, e al di sotto di una tettoia che corre lungo il perimetro del lato nord dell'edificio: situazioni particolari quindi.
Ciò che più mi preme é evitare le piccole, ma visibili, crepe che attualmente si sono formate sulla facciata. Vorrei un prodotto duraturo, ossia sperare di non metterci mano per i prossimi 20-30 anni. Solidamente ancorato alla superficie.
Non ho umidità rilevanti in casa, la monitoro e il max é stato, raramente, 62%.
All'esterno, sui muri in cls, ho frequenti zone con muschio.

Vorrei esporre il mio ragionamento e vedere con voi se é il caso di rivederlo: il mio ragionamento parte dal costo, ho 150 mq circa di superficie. I costi diciamo "fissi" (ponteggio, manodopera, pratica...) sono almeno l'80% del totale: se per avere un risultato che dura ragionevolmente 5- 10 anni in più (e quindi definitivo per me, poi saranno i miei figli casomai) devo spendere il 5% in più, potrebbe valerne la pena.

Ho visto il listino Univer: il Libra compact FM (silossani) attorno a 10 €/mq.
Il Unisilk, silicati, circa 6,50 €/mq.
Se non sbaglio l'acril silossanico attorno ai 5/6 €/mq.

Ho fatto i conti della serva, e di sicuro non sono affidabili, ma quanto incide un silicato o silossanico rispetto a un acril-silossanico? E l'ottimo per la durabilità quale é silicati o silossanici? O potrei ottenere lo stesso risultato con acril-silossanici e quindi a costi inferiori?

PS. Ho guardato il sito della Waler e mi é piaciuto, é possibile sapere più o meno su che prezzi viaggiano i silossanici, i silicati e acril silossanici?

Re: Rivestimento esterno casa

#4
Innanzitutto:queste crepe,sono tipo a ragnatela?o sono chiamiamole fessurazioni che tendono ancora oggi a "muoversi" ancora un po'?Perchè nel caso (o se vuoi tagliare la testa al toro),rasatura con immersione di rete da 160 gr/mq in fibra di vetro anti alcali e vai tranquillo (parliamo di circa 13/18 euro al mq a seconda di chi te lo mette ...).Se sono tipo ragnatela si puo' utilizzare un altro ciclo,sia pittura che intonachino ELASTOMERICO.Ma questo è un altro discorso che se vuoi approfondiamo.
Per il resto,i prezzi.Parliamo di SOLA fornitura di rivestimenti a spessore (1,2 mm /1,5 mm etc etc),colori tenui/medi (perchè poi a seconda delle fasce il prezzo sale e non di poco per tonalita' molto intense).Rispetto a quelli citati da te,con Waler,essendo un applicatore li pago un pelo meno (posso dirti a spanne 1 euro meno al mq ma ripeto,occhio al colore...).
Per quel che concerne le varie differenze,il discorso detto in breve è questo:un silicato è altamente traspirante,il silossanico lo è in misura minore ma è IDROREPELLENTE (è un polimero fatto ad "imbuto al contrario").Esteticamente diciamo che una facciata fatta con i silicati potrebbe durare meno rispetto ad una con i silossani e non a caso la consigliano nei centri storici per via dell'effetto "vecchio" (cosa che non amo,ma sono gusti) che verrebbe fuori col tempo.Essere meno traspirante non significa che non lo sia,le norme parlano chiaro e un rivestimento tra le altre cose deve essere anche antialga e antimuffa.Punto.L'acril silossanico è una versione depotenziata del silossanico,diciamo cosi',ma la preferisco assolutamente per via del costo praticamente dimezzato.
Se vuoi puoi ancor piu' esagerare con i rivestimenti,guarda PROKLIMA e AIR PLUS coating (quest'ultimo è un rivestimento fotocatalitico,che costa un patrimonio pero'...).
Rimango della mia opinione:miglior prodotto rapporto qualita'/prezzo?acril silossanico (sto facendo un cappotto in prov di Varese con una finitura che sara' proprio acril silossanica).Vuoi spendere meno ed avere un ottima finitura?Acrilico.Vuoi esagerare?Silossanico.Oltre?Fotocatalico.Il silicato?Lascia perdere.(oltretutto se volessi utilizzarlo,assicurati che chi lo mette sia del mestiere,è un prodotto molto delicato).
Ultima cosa:parli di durata.Beh,nessuno,ma dico nessuno ti dara' MAI la garanzia della tenuta del colore (per quel che concerne invece l'ancoraggio alla superficie,basta che chi te lo mette,utilizzi prima un fissativo tipo ISOFIX o NANOSOL K della Waler per esempio),sopratutto se scegli tinte scure.Chi lo fa se ne assume la responsabilita' in prima persona e non rivolgendosi al marchio che gli ha prodotto la finitura.Anche qui il discorso è articolato,ma la sostanza è questa.Ovvio che in venti anni che faccio facciate,mai avuto problemi sia con colori chiari che scuri (per i quali è consigliabile l'utilizzo di inerti acril silossanici o silossanici ) e questo perchè se hai qualita' del prodotto,vai tranquillo.
Se hai altro da chiedere,fai pure.

Re: Rivestimento esterno casa

#6
grazie marcobaldo, ora comprendo meglio il discorso.
Le fessurazioni sono a ragnatela, ma in alcuni punti, pochi, le crepe sono larghe qualche mm.
In ogni caso il preventivo che ho chiesto prevede:"Rasatura della facciata con due mani di rasante con interposta rete in fibra di vetro, una mano di fissativo e una mano di rivestimento silossanico o acril silossanico".
Dovrebbe garantirmi una certa tranquillità, giusto?
Per il rivestimento i colori su cui punterei sono tenui, sul Tortora o qualche tonalità di crema/giallo pallido.
Se acril silossanico e silossanico sono uguali sotto il profilo della resistenza a distacchi e fessurazioni, allora deciderò in base alle offerte che trovo, visto che fissativo e rivestimento ho chiesto di sceglierlo io. È proprio per questo che ho sollevato il tema qui.

Re: Rivestimento esterno casa

#7
Un sistema del genere,fatto come si deve,ti dura una eternita'.Un altro paio di cose:fai mettere il fissativo anche prima della rasatura.SO essere una banalita',ma fidati che è sempre meglio specificare tutto nel preventivo.
Controlla come ti mettono la rete,se come è regola farlo,in immersione e NON che attaccano la rete e via sopra con due mani di rasatura (fai molto prima cosi,ma è SBAGLIATO).
Ultima cosa,il rasante.Non so cosa ti proporranno ,ma prendi questo come punto fermo:che sia FIBRORINFORZATO.I preventivi che riceverai SPERO ti scrivano il nome del rasante,viceversa,fattelo dire,anche solo per vedere la scheda tecnica (o chiedila a loro direttamente).Oggi ti vendono a 5/6 euro al sacco dei rasanti che che sono solo cemento e zero resina.Non esiste.
Come finitura tra i due la mia scelta la sai gia'.Calcolando i tuoi 150 mq,tra i due di fornitura spatolato avrai una differenza tra i 600 e gli 800 euro in piu' circa,che se fossi in te spenderei in altro modo o per altri lavori :)!

Re: Rivestimento esterno casa

#8
Seguirò i tuoi consigli!
Sto guardando gli acril-silossanici. Oltre a waler e a settef , di cui ti chiedo su che prodotti ti orienteresti per fissativo e rivestimento (waler ne ha diversi come acril-silossanico), quali altre marche reputi al top come garanzia di qualità?

Re: Rivestimento esterno casa

#9
L'acril silossanico che devi guardare sul sito Waler è il Silox Kralit RS.Per il fissativo,diciamo che noi del settore "semplicemente" coloriamo l'isolante aggiungendo quarzo al fissativo (ISOFIX)ed eventualmente colorandolo un po' (a seconda del colore).Ovvio che su tinte scure faccio fare direttamente a loro il fissativo (primer sol in caso di acrilici o acril silossanici o primer silox sol per i silossanici).Altri marchi importanti?Ci sono e ci mancherebbe altro,ma li conosco poco (e soprattutto,sui rivestimenti a spessore,gli applicatori vanno molto sulla "manualita' " del prodotto;questo perchè se sbagli materiale o non lo lavori bene poi ti tocca rifarlo da capo.Non parliamo di una parete interna da ridipingere...) e non amo indirizzare la gente su qualcosa che non conosco.A tal proposito,se il materiale lo acquisti tu,chi te lo posera' ovviamente non fara' storie,ma se non lo conosce proprio potrebbe dirti " come viene viene e va bene cosi'" ,detto in parole povere.
Se sei interessato,Weber è un marchio top.Anche IVAS non è male.