Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartamento?

#1
Ciao a tutti,
complimenti agli admin per lo splendito lavoro fatto su questo forum e agli utenti, per la costanza con la quale lo frequentano e alimentano! :wink: Vi seguo da parecchio nascosto in un angolino, oggi finalmente è giunta l'ora di chiudere il vostro aiuto per affrontare la ristrutturazione del mio nuovo appartamento:

Immagine


Le "correzioni" che vedete sono dovute al mio ripristino (con Paint! :lol: ) dello stato dei luoghi, a partire da una delle possibili soluzioni abbozzate da una delle realtà che sto interpellando per svolgere i lavori.

:?: I "grandi temi" sono:

:arrow: - Organizzazione zona giorno:
Mi piacerebbe trovare un'idea originale per "aprire" la cucina verso il soggiorno; il genere che vorrei riproporre è un vintage 70s, parquet a lisca, #cosecosì (by the way, se avete suggerimenti in merito ad una cucina di questo genere scrivete pure, come budget rimarrei tra gli 8 e i 10k);

:arrow: - Bagno:
Le dimensioni sono generose rispetto alla metratura complessiva (dell'ordine dei 63 mq), vale la pena inserire un antibagno?

:arrow: - Dimensioni camera:
Al momento soggiorno e camera sono paragonabili, vale la pena secondo voi guadagnare qualcosa in favore del primo?

:!: Oltre a questi quesiti più "Progettuali" (ne ho parecchi altri che però vi sottoporrò strada facendo, se il thread decollerà), mi rivolgo a voi per avere un'opinione in merito alla scelta dell'impresa/tecnici: ho interpellato 4 o 5 realtà nella speranza di ridurre le probabilità di ripetere le pessime esperienze passate: 1 impresa "contract" con un architetto che lavora con loro in qualità di collaboratore esterno, 1 architetto che lavora da solo (forse ha un "praticante") che mi lascerebbe "l'onere" di individuare i vari artigiani, 2 studi di progettazione composti da dei team di 4 o 5 persone l'uno che stenderebbero un capitolato tecnico per sottoporlo ad almeno un paio di imprese con l'intento di giungere comunque alla definizione di contratti "a corpo".

Ciò che mi ha lasciato di stucco è stata la dispersione dei feedback che sto ricevendo: mentre il costo della ristrutturazione è abbastanza delineato (dovremmo essere in un intorno dei 600 €/mq), il costo dei tecnici varia da 1.5k a 6k :shock: ! Mi chiedo, per un progetto così "piccolo" vale la pena ricorrere alla consulenza di organizzazioni strutturate con tanto di Gara, o potrebbe bastare il supporto di un tecnico/impresa dal profilo più "tradizionale"/"semplice"/"snello"/"economico"? Tutti gli interlocutori hanno palesato dei plus e dei minus, nessuno meriterebbe di essere escluso a priori, semplicemente non credo di avere le competenze necessarie per valutare le effettive necessità in questo caso specifico.

Il condominio si trova in Veneto, qualora qualcuno avesse suggerimenti o proposte su questo ultimo punto può contattarmi anche tramite mp, non vorrei trasgredire a qualche policy del forum relativa ai "consigli per gli acquisti" :).

Grazie sin da ora a chi avrà voglia di dirmi la sua!

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#2
la prima cosa che vedo è che sarebbe meglio spostare la porta della camera in basso di fronte a quella dl bagno, ma lasciando 70 cm per l'armadio , per poter avere una separazione zone notte.
se restringi la camera devi tenere presente prima di tutto la colonna in alto a sx, che esiste una dimensione minima per la camera matrimoniale, e che devi lasciare ababstanza spazio per mettere un armadio di fronte al letto, 350 sarebbe l'ideale, non so se vale la pena affrontare la spesa di spostare una parete di 30 cm...

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#3
Due calcoli veloci (63 x 6, 38 : 10) fanno intuire che il costo di un intervento tecnico qualificato potrebbe oscillare tra i 3500 e i 4000 euro. Di sicuro vale la pena. Altrettanto sicuramente l'impresa con tecnico che lavora "per loro" è da scartare, il tecnico deve lavorare "per te" e l'impresa è la sua controparte. Questo è quello che ho imparato sul forum.
Per il resto, tante cose dipendono da scelte che competono o te: camera più piccola? Soggiorno più grande? Cosa devi metterci, nell'uno, nell'altro...
Bagno con antibagno? E per farci cosa?
Il discorso cucina mi sembra il più complesso, un'apertura "organica" prevederebbe, nella mia impostazione, l'abbattimento di quel pilastro... cosa che chiaramente non può sussistere ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#4
Grazie per le vostre considerazioni.

Effettivamente la porta della camera potrebbe essere spostata, ora vediamo cosa succede "in fondo" al corridoio!

Concordo con le considerazioni sulla camera, effettivamente ballano quei 30 cm.. non ho grandi pretese per il soggiorno, tavolo + divano + libreria, era giusto per averlo un po' più "comodo" visto che appunto la camera a me sembra piuttosto grande; è anche vero che 30 cm cambierebbero poco!

Venendo alla domanda sull'antibagno, potrebbe essere un angolo (accorciando bagno e corridoio o solo bagno) in cui collocare un paio di armadi a muro e la lavatrice ad esempio!

Quanto al tema più "delicato": mi spiegate un po' quel fattore 6.38:10? Non ricordo di averlo visto, forse perchè bazzico più le aree del forum che parlano di arredamento ed elettrodomestici :oops:
Detto questo, escludendo la soluzione impresa+architetto in combinata, rimane il fatto che 6k per i tecnici sono un po' abbondanti stando al calcolo fatto e più banalmente a quello che avrei potuto stimare io da ignorante :|

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#5
63 mq x 600 euro al mq = 38000 euro (costo stimato della ristrutturazione). Sarebbero 37800 ma ho arrotondato.
38000 euro : 10 uguale 3800 euro, normalmente i tecnici qualificati sono intorno a questa richiesta (il 10% dell'importo dei lavori) per il proprio onorario.
Adesso il mercato non è più regolamentato e puoi trovare a meno, correndo il rischio di trovare gente scarsa (ai tempi c'erano tabelle con tariffe minime per geometri e architetti). 6000 euro trovo anch'io sia esagerato.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#6
l'antibagno è obbligatorio solamente quando il bagno si apre verso una zona nella quale sia prevista la permanenza di persone. Al di là di questo caso, non serve a nulla e in una casa dalle dimensioni non esuberanti come la tua, direi che è del tutto inutile.

Riguardo invece alla questione progettazione/impresa, ti hanno già indirizzato correttamente.
Tu chiedi se 6.000 sono tanti.
Facendo il conto della serva che fa mammasantina, il 10% di 38.000 sono 3.800 euro di parcella nei quali - secondo ciò che dici- è compresa la progettazione ed il computo metrico.
E poi?
La valutazione delle imprese da invitare?
L'assistenza alla scelta dell'impresa?
L'assistenza al contratto?
Il progetto esecutivo per le opere murarie?
Il progetto esecutivo per l'impianto d'illuminazione?
Il progetto esecutivo per l'impianto idraulico?
Il progetto esecutivo per la posa delle piastrelle del bagno?
La direzione lavori?
La contabilità?
La variazione catastale?

E' tutto extra oppure è tutto compreso?

Capisci ben che fra 1.500 € e 6.000 ce ne corre di lavoro!!!!
Per 1.500 €, normalmente, si fa un progetto di massima ed il deposito dell'asseverazione o della SCIA, null'altro!
però, ne manca di lavoro!!!!!!!

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#7
Olabarch ha scritto: La valutazione delle imprese da invitare?
L'assistenza alla scelta dell'impresa?
L'assistenza al contratto?
Il progetto esecutivo per le opere murarie?
Il progetto esecutivo per l'impianto d'illuminazione?
Il progetto esecutivo per l'impianto idraulico?
Il progetto esecutivo per la posa delle piastrelle del bagno?
La direzione lavori?
La contabilità?
La variazione catastale?
Dovrebbe essere tutto incluso, tranne la parte "contabilità" se intendiamo l'assistenza per gli sgravi fiscali e la variazione catastale. Se ho capito bene, alla luce di questi servizi consideri "giustificato" il preventivo?

Dovrei quindi aspettarmi che l'arch. che mi ha proposto un preventivo non dettagliato tra i 3.5 e i 4k considera "escluse" queste attività?

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#9
l'arch. che mi ha proposto un preventivo non dettagliato tra i 3.5 e i 4k considera "escluse" queste attività
come faccio a dirlo?
Se non è scritto nel suo preventivo - a parer mio- significa che non è compreso.....
nei miei preventivi è specificato tutto, ma proprio tutto, perfino il numero minimo dei viaggi per la direzione lavori!

per contabilità non si intende
l'assistenza per gli sgravi fiscali e la variazione catastale
è il controllo dei materiali, delle quantità che entrano in cantiere o che sono stati utilizzati. Praticamente il controllo delle misure sulle quali è stato redatto il preventivo che, spesso, riporta il prezzo di 1 mq di controsoffitto o di 1 mq di ponteggio. Solamente una volta montato si potrà essere certi delle quantità.
Quanto alla variazione catastale non ha nulla a che vedere con i denari: è il rifacimento della pianta che è depositata al Catasto, senza la quale il Comune non dà l'agibilità.

Re: Impostiamo la ristrutturazione del mio nuovo appartament

#10
A prescindere dalla esigenza fondamentale di avere un tecnico professionista (ingegnere, architetto o geometra anche dato che non ci sono interventi strutturali ) hai varie possibilità. Già ti hanno elencato un po’ tutto ma le esigenze devono essere le tue, il tecnico può darti una idea per mettere in pratica le tue esigenze. Se sei già sicuro di cosa fare dovrai trovare un tecnico che progetti una pratica per essere presentata al comune (pratica CILA), segua i lavori, faccia la variazione catastale ecc. se invece non sei sicuro dovrà anche progettare L intervento proponendoti le varie alternative e se tu lo richiedi anche seguirti nella scelta dei materiali.
Non é un appartamento grande ma il lavoro c’è comunque.