Dubbio cappotto su casa d'epoca

#1
Stiamo pensando a come ristrutturare casa, una villa inizi '900. Dato che lo spessore dei muri in pietra va dai 60 ai 70 cm, il geometra ha detto che non serve cappotto. Secondo voi ha ragione? In effetti non fa freddissimo, anche adesso che è tutto spento. Si calcoli che il cappotto esterno per vincoli vari non potremmo comunque farlo... Grazie per i consigli :)

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#2
Sarebbe interessante sapere dove è situato l'immobile, e di quali temperature (esterna e interna) stiamo parlando. In generale, se sei certo che non si possa fare un cappotto esterno su nessuno dei lati (ma certo certo), pensa alla possibilità di isolare dall'interno. Non sarà l'ideale ma è meglio di niente.
Per i materiali, gli spessori, eccetera cerca uno bravo.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#7
Non sarà questo il caso, ma 'per fare le cose bene' andrebbero tolti, cosi come eventuali controtelai in metallo e quindi, patapumfete, il solo cappotto non si potrebbe fare senza cambiare anche i serramenti.

Non sarebbe solo una 'buona pratica' utopistica; sarebbe piatto piatto quanto previsto dal decreto requisiti minimi: mettere il solo cappotto, senza togliere i ponti termici dei serramenti, nella maggioranza dei casi non consente di arrivare alle trasmittanze richieste per legge.

Ma poichè questo vorrebbe dire fermare i lavori, ci si arrabatta.

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#8
salvo72 ha scritto:Non sarà questo il caso, ma 'per fare le cose bene' andrebbero tolti, cosi come eventuali controtelai in metallo e quindi, patapumfete, il solo cappotto non si potrebbe fare senza cambiare anche i serramenti.
:| Ma i serramenti interni sono nuovi, cosa vorresti dire che devo sostituirli?

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#9
Il punto è che nel decreto requisiti minimi hanno aggiunto, fose sbadatamente, che la trasmittanza del cappotto DEVE tener conto dei ponti termici dei serramenti.
Purtroppo il ponte termico del serramento, si puo' risolvere decentemente SOLO facendo l'intervento congiunto serramento + involucro; e questo non capita praticamente mai, perchè tutti si è convinti che si possa fare prima l'uno e poi l'altro, in ordine di preferenza.

Quindi, quando cambiano i serramenti, il PT non lo toccano.
Quando fanno il cappotto, non si puo' certo rimetter mano ai serramenti, o ridurre le luci risvoltando in mazzetta!

Risultato, serve qualche anima pia che ASSEVERI che il cappotto va bene così anche se non è vero. (O, in alternativa, che faccia delle stime di ponte termico molllto favorevoli da poterci stare)

La situazione è cosi da anni, ma pare che nessuno voglia farci caso.
Posto questo, di soluzioni tecniche per le soglie ce ne sono diverse.

Per esempio, qualcuno rastrema il cappotto in corrispondenza delle finestre : orrendo risultato estetico, a mio avviso, acettabile solo se parliamo di pochi cm mancanti.
Oppure si 'aggiunta' il pezzo di marmo mancante fino a oltre il nuovo filo esterno (con l'avvertenza di fissarlo con staffe al muro)
Oppure si ricopre il tutto con un davanzale metallico, magari anche isolato (situazione alla tedesca) ed è probabilmente l'unica soluzione che puo' garantire nel tempo la tenuta all'acqua e alla neve.

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#11
Vdparreda ha scritto:Se mi permettete vorrei aggiungere una domanda, nel momento in cui si va a fare il cappotto esterno cosa succede ai davanzali delle finestre? Vengono inghiottiti? Vengono rifatti? Che soluzioni ci sono?

Hai varie soluzioni.1-togli il davanzale e lo rimetti nuovo piu' largo 2-incolli sopra un altro davanzale che coprira' interamente quello vecchio,ovviamente sempre piu' largo 3.ti fermi col cappotto a livello del davanzale e ci metti una scossalina in lamiera (siliconata e quant'altro affinchè l'acqua non passi sotto.
Fosse casa mia,non avrei dubbi,tolgo e rimetto uno nuovo.

Re: Dubbio cappotto su casa d'epoca

#13
salvo72 ha scritto:Il punto è che nel decreto requisiti minimi hanno aggiunto, fose sbadatamente, che la trasmittanza del cappotto DEVE tener conto dei ponti termici dei serramenti.
Secondo me hanno ragione, perché comunque per l'attestato di prestazione c'è da valutare tutto, con i ponti termici puntuali e lineari e il serramento per definizione è una interruzione del coibente e pertanto un ponte termico.
salvo72 ha scritto:Purtroppo il ponte termico del serramento, si puo' risolvere decentemente SOLO facendo l'intervento congiunto serramento + involucro; e questo non capita praticamente mai, perchè tutti si è convinti che si possa fare prima l'uno e poi l'altro, in ordine di preferenza.
Verissimo, non ha senso fare le cose separatamente perché il problema non si risolve per davvero; anche perché i serramenti per esterni così come l'isolamento rientrano nella categoria Chiusure secondo la UNI 8290 e vanno di pari passo.
salvo72 ha scritto:Risultato, serve qualche anima pia che ASSEVERI che il cappotto va bene così anche se non è vero.
Io in questo caso non assevero un bel niente, nel caso, nemmeno sotto tortura, perché contrario al principio di buon senso come giustamente la legge dovrebbe insegnare. :lol:
salvo72 ha scritto:Per esempio, qualcuno rastrema il cappotto in corrispondenza delle finestre : orrendo risultato estetico, a mio avviso, acettabile solo se parliamo di pochi cm mancanti.
Oppure si 'aggiunta' il pezzo di marmo mancante fino a oltre il nuovo filo esterno (con l'avvertenza di fissarlo con staffe al muro)
Oppure si ricopre il tutto con un davanzale metallico, magari anche isolato (situazione alla tedesca) ed è probabilmente l'unica soluzione che puo' garantire nel tempo la tenuta all'acqua e alla neve.
Forse sì, però la rimozione totale ha più senso e porta a risultati estetici più gradevoli; i tacconi a parte essere brutti durano meno e poi il progettista ne è responsabile, con tutte le 'rogne' che ne derivano. Il problema sorge piuttosto nei condomini, che vogliono il cappotto, che hanno le mazzette di marmo in battuta con le guide zincate delle avvolgibili ad ispezione interna con celino e magari il telaio esterno del serramento in alluminio (situazione comune), con clinker di rivestimento in facciata.
Without style, Life would be a mistake