salvo72 ha scritto:Il punto è che nel decreto requisiti minimi hanno aggiunto, fose sbadatamente, che la trasmittanza del cappotto DEVE tener conto dei ponti termici dei serramenti.
Secondo me hanno ragione, perché comunque per l'attestato di prestazione c'è da valutare tutto, con i ponti termici puntuali e lineari e il serramento per definizione è una interruzione del coibente e pertanto un ponte termico.
salvo72 ha scritto:Purtroppo il ponte termico del serramento, si puo' risolvere decentemente SOLO facendo l'intervento congiunto serramento + involucro; e questo non capita praticamente mai, perchè tutti si è convinti che si possa fare prima l'uno e poi l'altro, in ordine di preferenza.
Verissimo, non ha senso fare le cose separatamente perché il problema non si risolve per davvero; anche perché i serramenti per esterni così come l'isolamento rientrano nella categoria Chiusure secondo la UNI 8290 e vanno di pari passo.
salvo72 ha scritto:Risultato, serve qualche anima pia che ASSEVERI che il cappotto va bene così anche se non è vero.
Io in questo caso non assevero un bel niente, nel caso, nemmeno sotto tortura, perché contrario al principio di buon senso come giustamente la legge dovrebbe insegnare.
salvo72 ha scritto:Per esempio, qualcuno rastrema il cappotto in corrispondenza delle finestre : orrendo risultato estetico, a mio avviso, acettabile solo se parliamo di pochi cm mancanti.
Oppure si 'aggiunta' il pezzo di marmo mancante fino a oltre il nuovo filo esterno (con l'avvertenza di fissarlo con staffe al muro)
Oppure si ricopre il tutto con un davanzale metallico, magari anche isolato (situazione alla tedesca) ed è probabilmente l'unica soluzione che puo' garantire nel tempo la tenuta all'acqua e alla neve.
Forse sì, però la rimozione totale ha più senso e porta a risultati estetici più gradevoli; i tacconi a parte essere brutti durano meno e poi il progettista ne è responsabile, con tutte le 'rogne' che ne derivano. Il problema sorge piuttosto nei condomini, che vogliono il cappotto, che hanno le mazzette di marmo in battuta con le guide zincate delle avvolgibili ad ispezione interna con celino e magari il telaio esterno del serramento in alluminio (situazione comune), con clinker di rivestimento in facciata.