Salve a tutti.
Per la zona living, nella quale ho un tavolo da pranzo 180x90, mi piacerebbe sfruttare tutto il muro lungo 6 mt, completamente libero, con una libreria lineare a tutta parete. Nello stesso ambiente vorrei introdurre un divano angolare ed un mobiletto tv nella parete opposta. Essendo la stanza 6mt x 3.55mt come vedreste il divano davanti la libreria? e la libreria a tutta parete è troppo invadente in una stanza lunga e stretta? quale potrebbe essere la profondità per non risultare opprimente? io avrei visto un modulo profondo 60cm ma temo sia troppo...
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/fp-e ... 898ae4.jpg
Re: libreria dietro al divano
#2Spiegaci magari anche che cosa rappresentano le varie aperture, porte, finestre, porte-finestre... facci (fammi) capire da dove arrivano, dove portano, quali sono i percorsi che farai in quella stanza...
Anche l'orientamento potrebbe essere importante: dov'è il nord?
Anche l'orientamento potrebbe essere importante: dov'è il nord?
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: libreria dietro al divano
#3Ad ogni modo una libreria profondità 60 cm per tutta la lunghezza mi sembra un po' troppo, praticamente un armadio tutta parete.
Se intendi fare un'unica profondità, starei su massimo 40-45 cm.
Se invece hai bisogno di vani più profondi (magari alcuni chiusi), allora profondità maggiori solo in alcuni moduli/sezioni, altrimenti incombe troppo
edit: ma quel divano no è sproporzionato rispetto al resto? Oppure il tavolo.. su lunghezza 180 cm 4 posti tavola per parte sono troppi, al massimo 3. Comunque ti consiglio di considerare spazi per passaggi con sedie occupate

Se intendi fare un'unica profondità, starei su massimo 40-45 cm.





Re: libreria dietro al divano
#4se si parla di libri.... eccomi!
Da dove partiamo?
Innanzi tutto dalle misure del locale: 6 x 3.55
Non ampio ma certamente neppure minuscolo.
E allora in un locale largo 3.55 non possiamo mettere una libreria a parete, lasciando 15 cm davanti per "passare" ed un divano profondo 110 per giunta con chaise longue in modo che rimanga un passaggio di poco più di 100 per l'uscita verso l'esterno.
Per poter prendere i libri o qualunque altra cosa tu decida di esporre, hai bisogno - minimo minimo- di 70 cm per poterci arrivare; inoltre una libreria non può essere da 60 chè sarebbe un armadio senza ante, ma da 40. Quei 20 cm in meno, aggiunti allo spazio che hai lasciato fra libreria e divano, porta a 35 il "corridoio" che, come ti dicevo, è in ogni caso troppo stretto.
Poi c'è la questione del divano che (finalmente) guarda fuori: giusto, giustissimo, però non puoi piazzarlo in mezzo vista la relativa strettezza dell'ambiente.
Occorrerebbe che fosse posto di fronte alla libreria, in modo da guardarla, così sarebbe comodo anche per la tele.
Però la tele avrebbe il riflesso delle finestre per cui bisognerebbe invertire la posizione della libreria e del divano.
Vogliamo parlare del tavolo?
Hai inserito uno splendido fratino del primo'800, largo ben 50 cm e lungo 150 sul quale troverebbero posto ben 8 cappuccini (frati e non bevande).
In realtà ti occorrono 90 cm di larghezza per il capotavola e 60 cm per ciascun commensale, oltre ad altri 30 per le estremità. Insomma in 150 ci stanno 4 persone oltre ai due capotavola.
Prova a rimettere giù il disegno con le misure reali eliminando anche la chaise longue.
Ma poi...... quanti libri hai per aver necessità di una libreria così grande?
Da dove partiamo?
Innanzi tutto dalle misure del locale: 6 x 3.55
Non ampio ma certamente neppure minuscolo.
E allora in un locale largo 3.55 non possiamo mettere una libreria a parete, lasciando 15 cm davanti per "passare" ed un divano profondo 110 per giunta con chaise longue in modo che rimanga un passaggio di poco più di 100 per l'uscita verso l'esterno.
Per poter prendere i libri o qualunque altra cosa tu decida di esporre, hai bisogno - minimo minimo- di 70 cm per poterci arrivare; inoltre una libreria non può essere da 60 chè sarebbe un armadio senza ante, ma da 40. Quei 20 cm in meno, aggiunti allo spazio che hai lasciato fra libreria e divano, porta a 35 il "corridoio" che, come ti dicevo, è in ogni caso troppo stretto.
Poi c'è la questione del divano che (finalmente) guarda fuori: giusto, giustissimo, però non puoi piazzarlo in mezzo vista la relativa strettezza dell'ambiente.
Occorrerebbe che fosse posto di fronte alla libreria, in modo da guardarla, così sarebbe comodo anche per la tele.
Però la tele avrebbe il riflesso delle finestre per cui bisognerebbe invertire la posizione della libreria e del divano.
Vogliamo parlare del tavolo?
Hai inserito uno splendido fratino del primo'800, largo ben 50 cm e lungo 150 sul quale troverebbero posto ben 8 cappuccini (frati e non bevande).
In realtà ti occorrono 90 cm di larghezza per il capotavola e 60 cm per ciascun commensale, oltre ad altri 30 per le estremità. Insomma in 150 ci stanno 4 persone oltre ai due capotavola.
Prova a rimettere giù il disegno con le misure reali eliminando anche la chaise longue.
Ma poi...... quanti libri hai per aver necessità di una libreria così grande?