Buongiorno a tutti. Sono in procinto di acquistare faretti led da incasso e strisce led anch'esse da incasso. La loro allocazione sono i bagni e cucina. A tal proposito volevo avere da parte vostra un consiglio sulla colorazione. È meglio 3000k o 4000k. Qual è la più utilizzata per uso domestico?
Grazie!
Re: Indecisione: 3000k o 4000k
#2Ciao Fabio,
la tua domanda è una di quelle questioni che richiederebbero tanto tempo. Diciamo che non esiste una regola precisa che ordina una certo tipo di colore della luce rispetto ad un'altra. L'illuminazione è strettamente legata alle nostre percezioni e questo la rende in alcune scelte molto personale. Diciamo che se gli ambienti che devi illuminare hanno colori, rifiniture ed un tema arredativo caldo devi optare per una luce con una temperatura da 3000K. Se invece, l'ambiente in cui andrai a fare l'installazione ha un tema più acceso e con colori azzurri, blu o spiccatamente saturi, io opterei per una luce attorno ai 4000K. Tieni inoltre presente che una luce con una temperatura più altra favorisce il lavoro e meno il relax. Per questa ragione, io personalmente, consiglio sempre di non esagere con la luce calda in aree come la cucina (soprattutto nella zona lavabo). Potresti perfino pensare di usare stripled con bianco dinamico che ti aiuterebbero ad avere una luce in grado di personalizzarsi alle tue esigenze.
Un saluto
Andrea
la tua domanda è una di quelle questioni che richiederebbero tanto tempo. Diciamo che non esiste una regola precisa che ordina una certo tipo di colore della luce rispetto ad un'altra. L'illuminazione è strettamente legata alle nostre percezioni e questo la rende in alcune scelte molto personale. Diciamo che se gli ambienti che devi illuminare hanno colori, rifiniture ed un tema arredativo caldo devi optare per una luce con una temperatura da 3000K. Se invece, l'ambiente in cui andrai a fare l'installazione ha un tema più acceso e con colori azzurri, blu o spiccatamente saturi, io opterei per una luce attorno ai 4000K. Tieni inoltre presente che una luce con una temperatura più altra favorisce il lavoro e meno il relax. Per questa ragione, io personalmente, consiglio sempre di non esagere con la luce calda in aree come la cucina (soprattutto nella zona lavabo). Potresti perfino pensare di usare stripled con bianco dinamico che ti aiuterebbero ad avere una luce in grado di personalizzarsi alle tue esigenze.
Un saluto
Andrea
Re: Indecisione: 3000k o 4000k
#3Ciao, secondo me una tonalità di 3000K è un buon compromesso. Non è eccessivamente calda (gialla) ma nemmeno troppo bianca. In effetti anche le vendite (nel mio caso) vanno per la maggiore sul 3000K, non solo quelle che propongo io ma anche quelle direttamente da sito senza la consulenza.Buongiorno a tutti. Sono in procinto di acquistare faretti led da incasso e strisce led anch'esse da incasso. La loro allocazione sono i bagni e cucina. A tal proposito volevo avere da parte vostra un consiglio sulla colorazione. È meglio 3000k o 4000k. Qual è la più utilizzata per uso domestico?
Grazie!
La cosa che posso consigliarti è:
1. scegli anche in base ai colori dei rivestimenti/arredi, se sono già caldi può starci un 4000K oppure se sono neutri opta per un 3000K
2. fatti dare eventuali campioni da accendere e prendere una decisione autonoma
Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Indecisione: 3000k o 4000k
#4La scelta della gradazione del bianco è un fatto puramente soggettivo negli ambienti domestici, non c'è un meglio o un peggio.
Ci sono però alcuni fattori che possono influenzare la scelta e sono lo stile degli interni ed arredamenti (moderno/classico/ect), colori delle pareti ed utilizzo pratico degli ambienti.
Normalmente il 4000K ovvero bianco neutro è la gradazione di bianco che influisce di meno sull'arredamento e che, nell'illuminazione sotto pensile della cucina o del bagno è maggiormente indicata.
Questo perché il bianco neutro non altera il colore degli alimenti (nel piano lavoro della cucina) o della pelle (nel caso del bagno), e comunque il bianco neutro è più vicino alla luce solare rispetto un bianco caldo 3000K o bianco freddo 6500K che falsa in partenza i colori reali.
Suddivisione bianco:
2500K: giallo ambra
3000K: bianco caldo (bianco simile all'alogena)
4000K: bianco neutro (tonalità bianco con riflessi del bianco caldo)
5000K: bianco puro (non sono presenti riflessi rossi o blu)
6500K: bianco freddo (sono presenti riflessi azzurrini)
10000K: bianco glaciale (buona prevalenza di riflessi blu)
---------------
In caso d'indecisione, si può optare per un sistema LED CCT adj (bianco dinamico), oppure RGBW, oppure RGBWA.
Scegliendo queste 3 tecnologie, è necessario avere un sistema di comando (controllo tonalità colori/tonalità/dimmerazione), il che va ad influenzare il lato economico del progetto rispetto un sistema LED monocrome non-dimmerabile ma, consente di ottiene una illuminazione di alto livello e dinamica.
Ci sono però alcuni fattori che possono influenzare la scelta e sono lo stile degli interni ed arredamenti (moderno/classico/ect), colori delle pareti ed utilizzo pratico degli ambienti.
Normalmente il 4000K ovvero bianco neutro è la gradazione di bianco che influisce di meno sull'arredamento e che, nell'illuminazione sotto pensile della cucina o del bagno è maggiormente indicata.
Questo perché il bianco neutro non altera il colore degli alimenti (nel piano lavoro della cucina) o della pelle (nel caso del bagno), e comunque il bianco neutro è più vicino alla luce solare rispetto un bianco caldo 3000K o bianco freddo 6500K che falsa in partenza i colori reali.
Suddivisione bianco:
2500K: giallo ambra
3000K: bianco caldo (bianco simile all'alogena)
4000K: bianco neutro (tonalità bianco con riflessi del bianco caldo)
5000K: bianco puro (non sono presenti riflessi rossi o blu)
6500K: bianco freddo (sono presenti riflessi azzurrini)
10000K: bianco glaciale (buona prevalenza di riflessi blu)
---------------
In caso d'indecisione, si può optare per un sistema LED CCT adj (bianco dinamico), oppure RGBW, oppure RGBWA.
Scegliendo queste 3 tecnologie, è necessario avere un sistema di comando (controllo tonalità colori/tonalità/dimmerazione), il che va ad influenzare il lato economico del progetto rispetto un sistema LED monocrome non-dimmerabile ma, consente di ottiene una illuminazione di alto livello e dinamica.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
