pigmos ha scritto:1)
Switch, si è quello!
2)
Collegamenti LAN esterno, se è in costruzione non è un problema aggiungere un tubo che viaggia sotto traccia per portare un cavo Ethernet aggiuntivo all'esterno, anche perché lì vicino già hai una IpCam interna. Tieni presente che per le IpCam avrai bisogno di LAN+Linea elettrica.
3)
Multipresa a muro vs. Ciabatta, dal punto di vista elettrico cambia poco, se fai mettere una presa a muro da 16A, puoi collegarci un carico da 3,5 kW. Nel caso di una 10A, 2,2 kW. Quindi sei assolutamente dentro con i consumi di una postazione PC o di una postazione per intrattenimento. E tieni presente che quando metti più prese, generalmente gli elettricisti non portano più cavi di linea, ma fanno i ponti dietro le prese, quindi gravi sempre su una stessa linea. E' solo una questione di preferenze, io, per esempio, sulla postazione PC, per una questione di gestione dei cavi, ho una ciabatta avvitata sotto la scrivania e raccordo tutti i cavi lì, portando nella presa un unico cavo.
perfetto quindi alla fine è solo questione di estetica. quindi ci sta come avevo detto, che dove non si vedono posso risparmiare e mettere ciabatta, altrimenti più spine..
4)
Tapparelle, anche io credo che la posizione classica sia la più idonea, anche per abitudine.
5)
Domotica, e qui si apre uno scenario enorme. Cos'è la domotica? E' la scienza (e tecnica) che si occupa di fornire sistemi che possano agevolare la vita domestica, attraverso integrazione di sistemi, automazione degli stessi ed utilizzo in forme più ergonomiche e destinate a far risparmiare tempo agli utenti. Forse parole troppo grosse, ma in breve sono tutte quelle tecnologie che integrando vari sistemi ti agevolano la vita.
Per farlo c'è bisogno di una centrale (o server) che integra e gestisce i vari sistemi, che può collegarsi con i vari elementi in varie forme, o attraverso un cavo (bus) dedicato, come il sistema MyHome di bTicino, o attraverso un protocollo radio dedicato (come i sistemi ZigBee) o attraverso il WiFi (come tanti altri, sia in locale, come il bTicino LivingNow, oppure attraverso Internet, come i sistemi basati su Google Home, Amazon Echo o Nest).
da noi ci han detto che la casa è predisposta per la domotica...cosa vorrebbe dire secondo te? che il server quindi è già compreso? vedo che nel capitolato (o extra) c'è una voce myhomeserver1 da 560€ circa
Ci sono poi
soluzioni più evolute, che utilizzano altri sistemi come server (come un server su RaspberryPi con adeguati software), che permettono di integrare anche sistemi di diversi produttori per fornire soluzioni maggiormente integrate.
A breve i sistemi bTicino potranno essere comandati sia con Alexa che con Google Asisstant, e quindi anche a controllo vocale, con la possibilità di integrare anche termostati smart e videocontrollo. Capofila di queste possibilità è la linea bTicino LivingNow, che non ha più la necessità del cavo aggiuntivo.
so che come interrutori abbiamo i btcino livinglight ma non so se c'entri...quindi tu consigli di stare su bticino, vimar etc o di andare su raspberry e così via? perchè so che su quest'ultimo ci sarà un bel pò da smanettare..mentre l'altro credo sia tutto pronto diciamo...ci sarà forse una bella differenza di costi
In questi sistemi, oltre a comandare singolarmente ogni componente, da uno schermo centrale,, da app su smartphone o da sito web su PC, o infine da comandi vocali, puoi anche definire degli scenari, ossia un comando multiplo che fa più cose (tipo chiudi tutte le tapparelle, o accendi tutte le luci, etc.) o delle automazioni (dopo le 22, abbassa tutte le tapparelle, alle 6 alza tutte le tapparelle, entrando nel più evoluto, se non c'è nessuno a casa spegni le luci ed abbassa le tapparelle).
questo è molto interessante...più che puntare al vocale, che è molto figo

ma non fondamentale, è molto più interessante questa parte della programmazione oppure il poter gestire automatismi vari, tramite orari o app da telefono da remoto. Vorrei principalmente gestire tapparelle, luci, ipcam, magari videocitofono e chissà se anche riscaldamento...altre cose non mi vengono in mente..ce ne sono di altre che possono essere importanti?
Infine, integrando anche gli elettrodomestici puoi comandare e controllare forno, lavatrice, piano cottura a induzione, lavastoviglie, cappa ed asciugatrice anche a distanza, puoi vedere che c'è nel frigo.
questo mi sembra già più superfluo, oltre al fatto che servono elettrodomestici adatti (e molto più cari spesso

)
Con un sistema aperto, come quelli basati su protocollo ZIgBee ovvero un sistema con server Raspberry Pi con Home Asisstant ed integrazione con Google Home, puoi creare tutti gli scenari e le automazioni che ti limita la fantasia e la necessità, integrando vari componenti, come sensori di presenza, sensori di qualità dell'aria, termostati ambiente interni ed esterni, stazioni meteo esterne in maniera da controllare e comandare filtri di pulizia dell'aria, riscaldamento e climatizzatore, tapparelle e tende da sole e/o da pioggia.
Lo scenario è vasto, bisogna peròpianificare bene prima. Anche perchè nel caso di periferiche WiFi, c'è bisogno di router che siano stabili, e che sopportino un grosso numero di carichi collegati, per questo io ho preso 3 Google Wifi, in maniera da bilanciare il carico, pensa che solo i relè che comandano le luci sono 20.