Sostituzione tasti basculanti con assiali

#1
Buongiorno a tutti,
provo a spiegare il più rapidamente possibile la mia situazione, nata da un'evidente incomprensione col mio elettricista in fase di creazione dell'impianto elettrico della mia nuova abitazione.
L'impianto è tradizionale (no domotica), ho utilizzato la VIMAR ARKE' bianca con maschera quadrata.
Il problema nasce dalla scelta dei tasti: mi sono stati montati tasti basculanti che però, per questioni probabilmente tecniche a me mai esposte però dall'elettricista, non risultano essere tutti uguali nel loro funzionamento. Provo a spiegarmi meglio:
in una placca con 4 tasti, per esempio, me ne ritrovo 3 basculanti "normali" che quindi una volta pigiati restano nella posizione in cui sono, e 1 che invece torna alla posizione di partenza. La spiegazione datami dall'elettricista, sperando di averla capita fino in fondo, è che quest'ultimo tasto, siccome attiva dei faretti comandati anche da altri tasti in giro per casa, è collegato ad un relè e non può avere lo stesso movimento degli altri tasti che gli stanno accanto (che invece comandano una sola luce)

Morale della favola: mi ritrovo con un impianto elettrico che non ha una stessa tipologia di tasti, spesso e volentieri anche all'interno di una stessa placca o maschera. Probabilmente è una cosa abbastanza comune, non voglio metterlo in dubbio, ma non è quello che volevo e il mio elettricista lo sapeva.

La prima domanda che vi faccio è: E' vero tutto ciò? E' normale che sia così quando un tasto basculante è collegato a un relè?
La seconda è: come faccio a rimediare? l'unica idea che mi è venuta in mente è quella di sostituire tutti i tasti con quelli assiali, in questo caso, relè o non relè, riuscirei ad avere omogeneità di tasti in tutta l'appartamento? Se si.. quanto sarebbe complesso tecnicamente effettuare la sostituzione?

Spero di essermi riuscito a spiegare... se potete aiutatemi grazie mille!! :cry:

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#2
Premettendo che a sostituire i tasti non ci vuole niente (certo un minimo di manualità ed un po’ di attenzione...va scollegata la corrente ovviamente).

Ma che fastidio ti da scusa avere un tasto che fa un movimento diverso dagli altri? Non penso che a livello estetico cambi qualcosa (io ho quelli biticino e sono praticamente identici esteticamente).

Detto questo: ovviamente ha fatto bene a mettere quelli che ha messo perché così risulta molto più pratico usare l’interruttore. Se metti quello classico che “rimane pigiato” se non sbaglio il funzionamento diventa un casino per via della posizione di entrambi gli interruttori.
La configurazione che hai è quella ottimale e non riesco a trovare un motivo valido per cui cambiarla...

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#3
Intanto grazie per la risposta!! :D
Io non metto in dubbio il fatto che abbia fatto bene a mettere quel tipo di tasto in quella particolare situazione. Evidentemente erano quelli giusti per quella esigenza.
Il problema , però, nasce perché l'elettricista stesso era a conoscenza del fatto che io non avrei voluto una resa estetica di quel tipo e nonostante questo lo ha fatto.
Ovviamente è tutta una questione di gusti e il discorso al momento è solo ed esclusivamente estetico, o poco più: a me personalmente non piace visivamente avere in una placca alcuni tasti messi in una posizione ed altri no. E' il motivo principale per cui non avevo scelto in partenza gli interruttori basculanti che però mi ritrovo ora installati. Inoltre va detto che il tasto basculante classico dà tutto un altro effetto rispetto a quello collegato al relè una volta che lo vai a premere (quello con relè lo preferisco non poco). La sensazione, insomma, è quella di avere un mix disomogeneo di tasti uno accanto all'altro. E questa cosa non mi piace affatto.
Per assurdo preferisco di gran lunga la resa estetica, e tattile, di quelli collegati al relè. Ma non credo sia possibile averla in tutto l'impianto vero?

Detto questo, quindi, quale potrebbero essere le soluzioni per modificare questa situazione? Ovviamente non sono così rigido nella mia posizione, ma se fosse possibile mi piacerebbe cambiarla. A patto che non si debba rivoluzionare di nuovo tutto l'impianto!! :(

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#4
ma quindi i tasti sono completamente diversi dagli altri? perchè i miei bticino (che in effetti sono vecchi) assiali e basculanti sono esattamente identici.

comunque sia da quello che so i tasti assiali inviano un impulso al relè, il quale cambia lo stato della luce (se è accesa la spegne, se è spenta la spegne)...di conseguenza, a meno che non mi sono perso qualcosa, non puoi semplicemente mettere un assiale al posto di un basculante (il basculante apre o chiude il contatto, non manda impulsi).

se proprio ti da fastidio puoi mettere ovunque comandi assiali con relè integrato (non so se esistono eh, sarebbe da verificare...io li farei... :) ), oppure aggiungere un relè per ogni luce e mettere un comando assiale classico...

ovviamente tutta l'operazione ho un costo non indifferente (a meno che tu non debba cambiarne pochissimi). la cosa migliore sarebbe dire all'elettricista esattamente cosa vuoi (che quindi vorresti tutti comandi assiali) e come si potrebbe fare (ed a che costi). il lavoro lo puoi tranquillamente fare tu se hai un minimo di manualità e conosci il funzionamento di quello che vai a montare, però bisogna fare attenzione perchè si lavora con circuiti a 220v e bisogna usare la testa :)

certo prima devi capire esattamente che componenti ti servono! io sinceramente sono rimasto un po' indietro e non so attualmente dirti cosa c'è e cosa no...in casa mia gli interruttori assiali sono collegati a relè, se poi adesso ci sono anche interruttori assiali con relè integrati tanto meglio

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#5
twistdh ha scritto:ma quindi i tasti sono completamente diversi dagli altri? perchè i miei bticino (che in effetti sono vecchi) assiali e basculanti sono esattamente identici.
Non è che sono completamente diversi, ovviamente il modello e il colore è esattamente lo stesso, però non mi ritrovo mai ad avere, all'interno dlla placca, tasti rivolti nello stesso verso per esempio (e questa cosa non mi piace affatto) e in più al tatto, una volta che vai ad azionare i tasti, la differenza è netta tra il basculante normale e quello con relè.

Ma quindi, in base alle tue nozioni e a quelle di qualsiasi altro utente del forum che abbia possibilità di aiutarmi (le mie sono pari a zero se non si fosse capito) i tasti assiali, che da quel poco che ho capito sarebbero gli unici in grado di permettermi di avere l'uniformità che cerco nelle mia placche, devono per forza essere accompagnati da relè?
Se così fosse credo sarebbe troppo tardi per me pensare anche alla "semplice" sostituzione allora.

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#7
i tasti assiali in pratica fanno un "clic" e tornano in posizione...per cose che mi sono autocostruito mi è capitato di usare tasti simili che però invece che inviare un semplice impulso ad ogni "clic" permettono di aprire o chiudere il contatto (sempre ad ogni "clic"). ora sinceramente non saprei se fanno interruttori assiali da parete che ad ogni pressione aprono o chiudono il contatto (e quindi rispettivamente spengono o accendono la luce)...ho guardato alla veloce sul sito vimar ma sono un po' avidi di dettagli.

secondo me le soluzioni possibili sono, dalla migliore (più economica) alla peggiore (più costosa):
1- mettere tutti interruttori assiali che invece di mandare impulsi aprono/chiudono il contatto ad ogni "clic" (non so se esistono! è da verificare)
2- mettere interruttori assiali classici (che mandano un impulso ad ogni "clic") con relè integrato (anche qui non so se esistono...e forse non avrebbero senso se esistessero quelli della soluzione 1).
3- aggiungere un relè ad ogni punto luce ed aggiungere interruttore assiale (un po' uno spreco e molto costoso, ma questi so che esistono e che si può fare)

informati se esistono interruttori del tipo della soluzione 1 :)

PS: senti anche il parere di qualcuno più esperto ed aggiornato di me...io sono un semplice autodidatta e posso consigliarti solo in base a quelle che sono le mie limitate esperienze :)

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#8
rgbw led systems ha scritto:Non basta una semplice sostituzione tra pulsanti ed interruttori/deviatori.
Deve essere eseguita una modifica all'impianto elettrico.
Ottimo.... :| :|
Di che tipo di modifica avrei bisogno quindi? Riesci a spiegarmela in poche parole?
È qualcosa di fattibile o mi costerebbe tanto sia da un punto di vista economico che di lavori da fare all'interno dell'appartamento?

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#9
1- mettere tutti interruttori assiali che invece di mandare impulsi aprono/chiudono il contatto ad ogni "clic" (non so se esistono! è da verificare)
E nel caso non sia un semplice interruttore ma un deviatore?

Per Crossover, il tuo elettricista ti ha spiegato bene. Se ha detto che bisogna modificare l'impianto per montare tutti i pulsanti che azionano relè (lui ha fatto le tracce, passato i cavi ed installato le varie derivazioni), credigli.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361
Immagine

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#10
rgbw led systems ha scritto: Per Crossover, il tuo elettricista ti ha spiegato bene. Se ha detto che bisogna modificare l'impianto per montare tutti i pulsanti che azionano relè (lui ha fatto le tracce, passato i cavi ed installato le varie derivazioni), credigli.
In realtà il mio elettricista non mi ha mai detto che bisogna modificare l'impianto... Semplicemente perché non sono arrivato a fare determinati tipi di discorsi con lui.
Volevo prima provare ad informarmi qui sul forum per esempio per arrivare preparato ad una discussione (con probabile litigata a questo punto) con lui.

In pratica se voglio tutti i tasti uguali devo per forza di cose munirli tutti di relè? È in questo che consisterebbe la modifica all'impianto di cui hai parlato?

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#11
se un punto luce è comandato da un solo interruttore si usa un... interruttore; ovviamente acceso sarà sempre "giù" e spento sempre "su".
se è comandato da due interruttori devi usare un deviatore. la posizione dei due pulsanti dipende da dove hai acceso/spento la luce l'ultima volta.
infine, se il punto luce è comandato da 3 o più interruttori ti serve un invertitore.
essendo 3 o più gli interruttori non possono rimanere "su o giù"; premi il tasto per attivare il relè che chiude/apre il circuito, poi il tasto torna al suo posto.

finita la teoria... perchè l'elettricista non ti ha montato tutti invertitori?
perchè un interruttore costa, di solito, 2/3 euro; un deviatore non meno di 10.
Ultima modifica di dave4mame il 28/09/18 15:03, modificato 1 volta in totale.

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#12
dave4mame ha scritto:se un punto luce è comandato da un solo interruttore si usa un... interruttore; ovviamente acceso sarà sempre "giù" e spento sempre "su".
se è comandato da due interruttori devi usare un deviatore. la posizione dei due pulsanti dipende da dove hai acceso/spento la luce l'ultima volta.
infine, se il punto luce è comandato da 3 o più interruttori ti serve un deviatore.
essendo 3 o più gli interruttori non possono rimanere "su o giù"; premi il tasto per attivare il relè che chiude/apre il circuito, poi il tasto torna al suo posto.

finita la teoria... perchè l'elettricista non ti ha montato tutti deviatori?
perchè un interruttore costa, di solito, 2/3 euro; un deviatore non meno di 10.
Ok grazie mille. Fin qui ci sono.
Certo che se l'elettricista mi avesse descritto anche solo in questo modo il rapporto costo/beneficio di questa scelta, magari ci avrei per lo meno pensato prima di decidere.

Detto questo... Visto che la "frittata" ormai è fatta ti chiedo (che in pratica è la stessa domanda fatta precedentemente):
Sarebbe possibile al momento sostituire tutti gli interruttori con deviatori?
Se si... In cosa consisterebbe questo lavoro sia a livello economico che pratico?
(Facciamo finta che gli interruttore da modificare siano una 20ina)

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#13
ho modificato il post sopra; ho scritto sempre "deviatori" anche dove avrei dovuto scrivere "invertitori".
per i costi devi mettere sicuramente a preventivo 10 euro a frutto.
per le modifiche all'impianto, direi che c'è parecchio filo da tirare (sempre che ci sia spazio nei corrugati) e un bel po' di manodopera; non so se rimani sotto i 1000 euro.
per inciso... la tua richiesta è talmente atipica che davvero non potevi pretendere che all'elettricista venisse in mente :)

Re: Sostituzione tasti basculanti con assiali

#14
dave4mame ha scritto:ho modificato il post sopra; ho scritto sempre "deviatori" anche dove avrei dovuto scrivere "invertitori".
per i costi devi mettere sicuramente a preventivo 10 euro a frutto.
per le modifiche all'impianto, direi che c'è parecchio filo da tirare (sempre che ci sia spazio nei corrugati) e un bel po' di manodopera; non so se rimani sotto i 1000 euro.
per inciso... la tua richiesta è talmente atipica che davvero non potevi pretendere che all'elettricista venisse in mente :)
Ottimo parte seconda :shock:
Domanda... Se avessi optato da per tasti assiali e non basculanti avrei evitato il problema invece?
Se ho capito bene è impossibile che i tasti assiali, siano essi interruttori, deviatori o invertitori, abbiano un meccanismo di funzionamento diverso tra loro, cosa che invece accade per i basculanti ... giusto?