Piano induzione Kitchenaid

#1
Ciao,
sono molto propensa a sostituire il mio piano cottura a gas con uno ad induzione.
Il foro sul piano in marmo (attualmente ho un piano Alpes Inox da 78 cm) corrisponde a quello richiesto dal piano cottura Kitchenaid, che mi è stato proposto da un rivenditore.
Cosa pensate dei piani di questo marchio? Qualcuno ce l'ha?
Ciao
Sandra

Re: Piano induzione Kitchenaid

#2
sdra ha scritto:Ciao,
sono molto propensa a sostituire il mio piano cottura a gas con uno ad induzione.
Il foro sul piano in marmo (attualmente ho un piano Alpes Inox da 78 cm) corrisponde a quello richiesto dal piano cottura Kitchenaid, che mi è stato proposto da un rivenditore.
Cosa pensate dei piani di questo marchio? Qualcuno ce l'ha?
È un cambiamento motivato da preferenze estetiche?
Per cucinare, gas > induzione.
Alpes > KitchenAid, che comunque è una buona marca.

Re: Piano induzione Kitchenaid

#4
sdra ha scritto:No, tutt'altro. Il motivo è la funzionalità.
allora avrai già valutato pro e contro dell'induzione ed avrai già scelto di mollare il gas immagino...
nel caso volessi passare ad induzione io andrei su altre marche (neff è la mia preferita per via dei comandi), ma non ho idea di come sia KA...mia zia ha un piano ad induzione KitchenAid che a me non piace perchè trovo i comandi scomodi, tuttavia lei si trova bene e non ha mai avuto problemi.

io però di piani ad induzione non ho esperienze prolungate dirette quindi la mia opinione a riguardo non conta molto ed è soggettiva

Re: Piano induzione Kitchenaid

#6
Se sei vincolata dal foro già esistente hai ben poca scelta e si tratta di piani con dotazione limitata, a parità di prezzo con marche migliori, come Electrolux (AEG), Bosch e company. Come per esempio avere comandi scomodi, solo 9 livelli di cottura, e un limitatore di potenza massima con solo 1 o 2 livelli utili.
Che modello è esattamente? Di che materiale è il ripiano? Se è in legno non ci vuole niente ad allargarlo. Se p in pietra si può fare lo stesso, anche se costa di più.

@Dodiri:
Non si può parlare di minore funzionalità, dato che chi ce l'ha non tornerebbe al gas. Certo se ci vuoi usare una pentola non adatta, sì.

Re: Piano induzione Kitchenaid

#7
Mirco ha scritto:...
@Dodiri:
Non si può parlare di minore funzionalità, dato che chi ce l'ha non tornerebbe al gas. Certo se ci vuoi usare una pentola non adatta, sì.
so che il discorso è trito e ritrito e non voglio cominciare guerre, è giusto per fare "2 chiacchiere" :)

comunque sia, effettivamente, col gas si può fare tutto ciò che si fa con l'induzione...con l'induzione però non si può fare tutto ciò che si fa col gas (ad esempio, come hai detto anche tu, se si vuole usare una pentola non adatta all'induzione senza il gas come si fa? poi i motivi sono anche altri ovviamente). poi se si cucinano cose "semplici" o comunque non si hanno troppe pretese allora l'induzione va benissimo perchè alcuni tempi un po' li velocizza, quindi per la maggior parte delle persone va bene così.
se però si hanno esigenze particolari o comunque si vuole il massimo allora non c'è storia proprio, e non è una questione soggettiva.

ripeto che non dico che debba essere consigliato il gas a chiunque, semplicemente ognuno deve scegliere consapevolmente (conoscendo quindi pro e contro di ogni soluzione) il prodotto più adatto alle proprie necessità ;)

PS: che poi per me il top assoluto sarebbe avere tutto a gas ma comunque anche una zona con induzione...

Re: Piano induzione Kitchenaid

#8
Grazie delle risposte.
Devo farmi dare il codice del modello per capire meglio le caratteristiche di questo piano di cottura.
Comunque credo che il pro del gas siano pochi (l'unico che mi viene in mente è appunto il fatto che si possono usare tutti i tipi i pentole) mentre per l'induzione ci sono molti vantaggi:velocità nel portare a temperatura,maggior controllo delle temperature stesse,facilità di pulizia (chi come me ha un Alpes Inox può capire di cosa sto parlando, la pulizia è da impazzire), maggior sicurezza, minore dispersione termica (col gas il 50% del calore va perso)....
Ciao
Sandra

Re: Piano induzione Kitchenaid

#9
Scusa twistdh, per i gusti d'accordo, ma continui a far passare l'induzione per quello che non è. Un sistema di cottura di serie B, di ripiego per chi non vuole i fastidi del gas. Questa è una convinzione ancora radicata in Italia, dove certe tradizioni sono dure a morire.
Solo una cosa non si può fare sull'induzione, appunto usare pentole non adatte. Tutto il resto sì. Solo lo spadellare è in leggero svantaggio, ma con una buona padella si può fare lo stesso. Per tutto il resto vince l'induzione. Non è un'opinione, è oggettivo. E' il sistema che riunisce al meglio i vantaggi del gas con quelli dell'elettrico, mentre non eredita i loro svantaggi.
Col gas non potrai mai dosare veramente il calore, per le cotture a fiamma bassa o delicate. E questa è un'esigenza da professionisti, non per chi si fa solo un piatto di pasta e bistecca.
Un fornello a gas al minimo, piano piano ti fa lo stesso bruciare qualsiasi cosa, perché anche al minimo ci sono sempre 900°C di fiamma viva appiccicata alla pentola. Con l'induzione questo non succede e non è un vantaggio da poco, per chi vuole cucinare veramente.
Semmai chi vuole proprio il massimo del massimo, prende un piano a induzione, con a fianco un fuoco a gas, giusto per lo spadellare "al top" o un wok. Ma per lo spadellare dubito che si senta una differenza, con la padella giusta.

Re: Piano induzione Kitchenaid

#10
@Mirco: bah, come vuoi...ripeto che non voglio fare nessuna polemica.
dico solo che un ragu', una trippa, una zuppa di legumi le si fa nel coccio...arrosti e brasati nelle pentole in pietra vengono anche meglio che nella ghisa...le padelle in alluminio per saltare la pasta (sull'induzione ho provato, ma saltare la pasta facendo strisciare la padella non è la stessa cosa e se si alza la padella questa non riceve più calore)...se si vuole cucinare col wok (rigorosamente sferico, in acciaio o ferro che sia) serve un bruciatore a gas, c'è poco da fare (quei piani ad induzione sferici non sono la stessa cosa, oltre a servire solo per quello)...il coniglio e gli spezzatini nella casserula ligure rigorosamente in alluminio hanno una resa spettacolare (a pari ricetta la differenza si sente, fidati ;) )...la polenta nel paiolo di rame pieno...
questi sono solo i primi esempi che mi sono venuti in mente per come cucino io.

io col gas, col bruciatore più piccolo, ci sciolgo anche il cioccolato pure senza il bagnomaria (a volte sono di corsa e non ho voglia di farlo a bagnomaria) e viene perfetto.

ripeto: ad ognuno il suo...il piano ad induzione non è la perfezione assoluta (guarda caso nelle cucine professionali si usa il gas...e non per questioni di budget), ha pregi e difetti così come il gas. tutto sta a capire se si possono accettare meglio i difetti del gas o quelli dell'induzione! sono scelte entrambe giuste. io accetto volentieri i difetti del gas.

@sdra: se hai scelto induzione è perchè lo preferisci e va benissimo così! il mio discorso era giusto per appurare che fosse una scelta ragionata e non di moda ;) buona scelta!

Re: Piano induzione Kitchenaid

#11
Mirco ha scritto:Scusa twistdh, per i gusti d'accordo, ma continui a far passare l'induzione per quello che non è. Un sistema di cottura di serie B, di ripiego per chi non vuole i fastidi del gas. Questa è una convinzione ancora radicata in Italia, dove certe tradizioni sono dure a morire.
Solo una cosa non si può fare sull'induzione, appunto usare pentole non adatte. Tutto il resto sì. Solo lo spadellare è in leggero svantaggio, ma con una buona padella si può fare lo stesso. Per tutto il resto vince l'induzione. Non è un'opinione, è oggettivo. E' il sistema che riunisce al meglio i vantaggi del gas con quelli dell'elettrico, mentre non eredita i loro svantaggi.
Col gas non potrai mai dosare veramente il calore, per le cotture a fiamma bassa o delicate. E questa è un'esigenza da professionisti, non per chi si fa solo un piatto di pasta e bistecca.
Un fornello a gas al minimo, piano piano ti fa lo stesso bruciare qualsiasi cosa, perché anche al minimo ci sono sempre 900°C di fiamma viva appiccicata alla pentola. Con l'induzione questo non succede e non è un vantaggio da poco, per chi vuole cucinare veramente.
Semmai chi vuole proprio il massimo del massimo, prende un piano a induzione, con a fianco un fuoco a gas, giusto per lo spadellare "al top" o un wok. Ma per lo spadellare dubito che si senta una differenza, con la padella giusta.
dubito che si possa fare la cottura flambe' con l'induzione :roll:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Piano induzione Kitchenaid

#12
twistdh ha scritto:@Mirco: bah, come vuoi...ripeto che non voglio fare nessuna polemica.
dico solo che un ragu', una trippa, una zuppa di legumi le si fa nel coccio...arrosti e brasati nelle pentole in pietra vengono anche meglio che nella ghisa...le padelle in alluminio per saltare la pasta (sull'induzione ho provato, ma saltare la pasta facendo strisciare la padella non è la stessa cosa e se si alza la padella questa non riceve più calore)...se si vuole cucinare col wok (rigorosamente sferico, in acciaio o ferro che sia) serve un bruciatore a gas, c'è poco da fare (quei piani ad induzione sferici non sono la stessa cosa, oltre a servire solo per quello)...il coniglio e gli spezzatini nella casserula ligure rigorosamente in alluminio hanno una resa spettacolare (a pari ricetta la differenza si sente, fidati ;) )...la polenta nel paiolo di rame pieno...
questi sono solo i primi esempi che mi sono venuti in mente per come cucino io.

io col gas, col bruciatore più piccolo, ci sciolgo anche il cioccolato pure senza il bagnomaria (a volte sono di corsa e non ho voglia di farlo a bagnomaria) e viene perfetto.

ripeto: ad ognuno il suo...il piano ad induzione non è la perfezione assoluta (guarda caso nelle cucine professionali si usa il gas...e non per questioni di budget), ha pregi e difetti così come il gas. tutto sta a capire se si possono accettare meglio i difetti del gas o quelli dell'induzione! sono scelte entrambe giuste. io accetto volentieri i difetti del gas.

@sdra: se hai scelto induzione è perchè lo preferisci e va benissimo così! il mio discorso era giusto per appurare che fosse una scelta ragionata e non di moda ;) buona scelta!
Twistdh cucinare non mi appassiona ma con questi esempi mi fai venir voglia di imparare! :D

Re: Piano induzione Kitchenaid

#13
rossodicina ha scritto: Twistdh cucinare non mi appassiona ma con questi esempi mi fai venir voglia di imparare! :D
bene! almeno il mio post prende un po' di senso in più! l'importante è divertirsi in cucina, a prescindere di che cucina si abbia!
se poi vai a farti un giro sul sito agnelli, ottinetti e simili...quando vedi una cosa del genere http://www.ottinetti.it/it/scheda/?cod= ... %20%201526 come fa a non venire voglia di un bel coniglio alla ligure? :mrgreen: poi con il suo coperchio è qualcosa di fantastico anche solo come ornamento :D

a me piace molto provare un po' di tutto (specie sul salato però) e mi sto riempiendo la casa (letteralmente, in attesa della cucina nuova ho delle pentole pure in sala da pranzo :shock: ) di orpelli vari...

Re: Piano induzione Kitchenaid

#14
Io ho da un paio d'anni il piano a induzione e nonostante non abbia ancora fatto tutta l'esperienza necessaria non tornerei più indietro. I vantaggi pratici sono evidenti (sicurezza, nessuna fiamma libera, facilità di pulizia, ecc.) ma restiamo un attimo nelle possibilità di cucinare, che poi è la destinazione d'uso di questo oggetto :mrgreen:
Su un piano a induzione si può usare tutto il pentolame esistente semplicemente interponendo tra il piano e la pentola un disco metallico. Va da sé che si riduce l'efficienza elettrica ma niente vieta di usare rame puro, coccio, pietra, ecc. Basta chiedersi quanto spesso si usa pentolame non ferroso per capire se l'induzione sia un reale svantaggio.
Il piano a induzione è in grado di erogare la quantità di calore voluta o necessaria molto più finemente del gas, peraltro su un'escursione maggiore (cioè da un livello di riscaldamento inferiore alla fiamma gas più bassa e uno maggiore della più alta).
In verità l'unica cosa che non si può fare altrettanto bene e comodamente è saltare in padella mantenendo la fiamma sotto che passa un tot di calore, cosa peraltro cui si può ovviare usando il pentolame opportuno (ma resta comunque un vantaggio per il gas).

Però ve la dico tutta, non si passa da 40 anni in una cucina a gas a una a induzione senza sentirsi spaesati, senza tirare più di qualche moccolo, senza dover ricominciare a imparare a cuocere.
Una cucina a gas è uguale in tutto il mondo, sarà più o meno bella e comoda, ma il gas è sempre quello. Passare da un piano a induzione all'altro non è altrettanto indolore, non fosse altro che cambia la potenza erogata per ogni livello selezionabile.
Insomma, capisco benissimo che chi ha l'abitudine della cucina a gas faccia tanta fatica a passare all'induzione. Poi magari si adatta o magari non ha voglia di farlo. Ma le differenze alla fin fine non sono tante come può sembrare, e neanche tutte a favore del gas.

Re: Piano induzione Kitchenaid

#15
Scusa ancora, ma se per difendere il gas si tira in ballo il flambè…siamo fritti. Con una padella interamente multistrato in alluminio o rame, il flambè lo dovresti fare anche sull'induzione, senza bisogno dell'accendino, sennò prendi un accendino ed è fatto. Non è sulla temperatura raggiunta sul bordo esterno per via della fiamma, che si cucina il contenuto. Sul fondo della padella hai tutta la temperatura che ti serve.

Per le pentole in coccio ce ne sono alcune esecuzioni con inserto metallico sul fondo, ma costano molto, anche perché la richiesta è bassa. I dischi adattatori sono da evitare, perché possono danneggiare il piano, in quanto si riscaldano molto di più di quanto si scalderebbe una pentola.

Io non ho mai trovato differenze apprezzabili fra il coccio e l'acciaio. La mano del cuoco fa molta più differenza. Poi il coccio è smaltato, cosa che lo rende quasi del tutto impermeabile. Però se per te è essenziale usare il coccio, l'induzione non fa per te, ma non perché sia un sistema di cottura meno pregiato, anzi.

All'estero, dove si è abituati da sempre sia all'elettrico (in ghisa o vetroceramica) che al gas, l'arrivo dell'induzione è stato il grande benvenuto, proprio perché unisce i vantaggi di entrambi, oltre ad aggiungerne di nuovi, senza tenerne gli svantaggi (esigenze particolari a parte, come il coccio e altri materiali non ferrosi).