Lavastoviglie libera installazione sotto il piano di lavoro

#1
Scusate , ma ho cercato info nei messaggi precedenti e non ho trovato le risposte . Perdonami . Cerco di essere diretta .
A me piace quando la lavastoviglie con il frontale in acciaio a vista . Ho visto che alcune lavastoviglie a libera installazione possono essere inserite sotto il piano di lavoro togliendo il top . Fino a qui abbastanza chiaro , ma non ho capito come si procede con la parte di sotto, cioè zoccolo? Non si può fare continuità con il resto dei mobili della cucina ? Per forza poi devo coprire i piedi della lavastoviglie con lo zoccolo in dotazione? In più .. è tanto brutto esteticamente a metterla in mezzo della composizione? Che differenze si trova tra quelle a incasso oltre la parte frontale che in quel caso vengono coperte in tinta con le altre ante ?

Re: Lavastoviglie libera installazione sotto il piano di lav

#2
nata ha scritto:Scusate , ma ho cercato info nei messaggi precedenti e non ho trovato le risposte . Perdonami . Cerco di essere diretta .
A me piace quando la lavastoviglie con il frontale in acciaio a vista . Ho visto che alcune lavastoviglie a libera installazione possono essere inserite sotto il piano di lavoro togliendo il top . Fino a qui abbastanza chiaro , ma non ho capito come si procede con la parte di sotto, cioè zoccolo? Non si può fare continuità con il resto dei mobili della cucina ? Per forza poi devo coprire i piedi della lavastoviglie con lo zoccolo in dotazione? In più .. è tanto brutto esteticamente a metterla in mezzo della composizione? Che differenze si trova tra quelle a incasso oltre la parte frontale che in quel caso vengono coperte in tinta con le altre ante ?
Quanto è brutta esteticamente messa in mezzo dipende dal colore, anzitutto delle ante (e poi del top).
Anch'io sto interessandomi a questo argomento per contenere i costi nella cucina che farò.
Il modello a libera installazione non è progettato per essere inserito dentro il mobile, e può durare meno di quanto durerebbe se usato propriamente se lo si fa.
Se piace il frontale (ad es. in acciaio) a vista, la soluzione naturale è una lavastoviglie "da sottopiano" detta anche "da incasso con frontale a vista", che è progettata per andare nel mobile, ed ha comunque l'intero frontale a vista.

Re: Lavastoviglie libera installazione sotto il piano di lav

#3
Mi inserisco tra voi che ci state già pensando per chiedervi, se li avete già valutati, quali sono i vantaggi di una lavastoviglie sottopiano rispetto ad una ad incasso?
Estetica a parte, a me viene in mente una maggiore facilità di montaggio/smontaggio in caso di riparazioni...
Forse, come nei forni microonde, i prezzi sono minori a parità di qualità? Altro? :)

Re: Lavastoviglie libera installazione sotto il piano di lav

#4
themndn ha scritto:Mi inserisco tra voi che ci state già pensando per chiedervi, se li avete già valutati, quali sono i vantaggi di una lavastoviglie sottopiano rispetto ad una ad incasso?
Estetica a parte, a me viene in mente una maggiore facilità di montaggio/smontaggio in caso di riparazioni...
Forse, come nei forni microonde, i prezzi sono minori a parità di qualità? Altro? :)
Con "sottopiano" intendi "a incasso con frontale a vista"? Il vantaggio è che costa un po' meno di per sé, e si risparmia anche la finitura = le altre ante (che non sono sicuro quando e dove viene fatta, ma per finiturs piú elaborate come anta in vetro, laccata, ecc., sicuramente è fatta in fabbrica. Quindi si deve pagare il prezzo acquisto elettrodomestico dall'azienda).

Se intendo da libero posizionamento, non conviene prenderla se la si vuole inserire nel. mobile. (Prezzi quasi identici a quelle da sottopiano.)

Re: Lavastoviglie libera installazione sotto il piano di lav

#6
themndn ha scritto:Ciao Dodiri :D
Da ignorante in materia, facevo riferimento alla suddivisione che ho trovato su un sito di vendita elettrodomestici che è la seguente
Immagine
Ho dato per scontato si stesse parlando di lavastoviglie sottopiano, invece anche per quelle ad incasso ma con frontalino a vista vale lo stesso discorso?
In quel disegno ci sono tutti e 4 i tipi, perché il "totale o parziale" detto di quella ad incasso sono 2 tipi.
Poi c'è quella da sottopiano, che va pur sempre chiusa nel mobile come quella da incasso (risparmio medio, perché costa meno di per sé, si può comprare online anziché doverla acquistare dalla fabbrica da cui si acquista la cucina, e non si paga la finitura = le altre ante), quindi quella libera con cui si ha il massimo risparmio (e che è consigliato non mettere dentro un mobile che la contenga "esattamente" perché non è progettata per stare "ingabbiata".