Inserire un dimmer su faretti led

#1
E' successo quello che sapevo sarebbe successo...
Si accorciano le giornate, le luci rimangono accese più a lungo... la nazista un paio di giorni fa esordisce con un "ach so! lucen socciornen troppo fredden! me non piace! tu campia con lucen come qvelle di una folta, ja?"
che, tradotto significa "sostituisci le lampadine da 4000K (luce neutra) con quella da 3000k (luce calda).
ora, considerato che la richiesta ha tutto sommato il suo perchè, per quanto irrazionale sia, volevo approfittarne per mettere, almeno in soggiorno, delle luci dimmerabili.
Per quanto riguarda le luci in sè e per sè non sarebbe un gran problema; si tratta di 6 banali faretti a 220 volt.
Il fatto è che vengono accesi e spenti da 4 punti diversi, per cui senz'altro sono dei deviatori.
la domanda è: mi basta sostituirne uno con un dimmer/interruttore o, al limite, posso usare un dimmer "semplice" da inserire nel circuito (fortunatamente in una scatole ho un frutto libero)?

Re: Inserire un dimmer su faretti led

#2
dave4mame ha scritto:Il fatto è che vengono accesi e spenti da 4 punti diversi, per cui senz'altro sono dei deviatori.
Se hai 4 punti di comando, 2 sono deviatori e gli altri 2 sono invertitori. Le possibilità sono tre:

1) Sostituire l'ultimo deviatore (quello dal cui contatto centrale esce la fase diretta al punto luce) con un dimmer dotato di deviatore integrato;

2) Acquistare un dimmer senza deviatore integrato (dimmer semplice per collegamento in serie) e collegarlo in serie al conduttore di fase, sulla fase in ingresso al primo deviatore oppure sulla fase in uscita dall'ultimo deviatore.

3) Modificare lo schema trasformandolo in un comando a pulsanti, installando un relè passo-passo con dimmer incorporato (li produce anche Finder).

Se richiesto sulla scheda tecnica del dimmer, devi installare un fusibile di protezione.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Inserire un dimmer su faretti led

#3
Federal Republic ha scritto:
dave4mame ha scritto:Il fatto è che vengono accesi e spenti da 4 punti diversi, per cui senz'altro sono dei deviatori.
Se hai 4 punti di comando, 2 sono deviatori e gli altri 2 sono invertitori. Le possibilità sono tre:

1) Sostituire l'ultimo deviatore (quello dal cui contatto centrale esce la fase diretta al punto luce) con un dimmer dotato di deviatore integrato;

2) Acquistare un dimmer senza deviatore integrato (dimmer semplice per collegamento in serie) e collegarlo in serie al conduttore di fase, sulla fase in ingresso al primo deviatore oppure sulla fase in uscita dall'ultimo deviatore.

3) Modificare lo schema trasformandolo in un comando a pulsanti, installando un relè passo-passo con dimmer incorporato (li produce anche Finder).

Se richiesto sulla scheda tecnica del dimmer, devi installare un fusibile di protezione.

ciao, grazie mille per la spiegazione.
la 2) mi sembra la più semplice e meno "invasiva"... rimane solo da sperare che il primo deviatore sia quello nella scatola dove ho posto.
che dio me la mandi buona...