CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO

#1
Nell'appartamento che sto ristrutturando alcune stanze presentano sui soffitti ampie zone dove è avvenuto il distacco dell'intonaco con conseguente "sfondellamento" delle pignatte ovvero il distacco della parte inferiore delle stesse. Ora l'unico modo per ripristinare il tutto senza spendere un capitale è fare un controsoffitto in cartongesso per nascondere il soffitto veramente mal messo. Premetto che ho fatto diversi lavori col cartongesso: pareti con e senza porte, contropareti, nicchie, piccoli ribassamenti, ecc....ma mai controsoffitti dell'ampiezza di una intera stanza perlopiù col solaio in queste condizioni. Dopo aver posato le guide perimetrali mi sono messo a montare i supporti distanziatori universali che non sono altro che delle staffe che si fissano al soffitto e poi si piegano e si avvitano sul montante alla distanza voluta essendo pre forate. E qui sono iniziati i problemi. Ho cercato di fissare le staffe con dei normali tasselli SX da 6 della fischer andando a fare i buchi sui travetti ma alcuni tengono bene, altri trovano del vuoto e poi del cemento e quindi non tengono, altri nonostante vada sul travetto il tassellatore sbriciola la malta e il buco diventa enorme. A questo punto credo che mi convenga cambiare tasselli ma non ho idea di cosa mettere perchè per gli altri lavori col cartongesso ho sempre e solo utilizzato fischer di plastica da 6 o da 8. Ho inoltre pensato, per rafforzare il tutto, di mettere tra un gancio universale e l'altro (posti ad interasse 50 cm che è poi la distanza tra i travetti) ulteriori ganci con pendino fissati al fondo delle pignatte (secondo livello dove il primo è andato via) con dei tasselli a farfalla ovvero quelli che si aprono all'interno del forato, ma non so quanto questo possa servire. Aiutooo!!!!

Re: CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO

#4
Ho fatto fare un sopralluogo ad un geometra impresario edile che mi ha garantito che dal punto di vista strutturale non ci sono problemi in quanto le pignatte hanno una mera funzione riempitiva e non portante. I ferri dei travetti che sono venuti allo scoperto a causa della rottura del copriferro sono stati trattati con apposito prodotto e ricoperti con malta

Re: CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO

#5
stefano75to ha scritto:Ho fatto fare un sopralluogo ad un geometra impresario edile che mi ha garantito che dal punto di vista strutturale non ci sono problemi in quanto le pignatte hanno una mera funzione riempitiva e non portante. I ferri dei travetti che sono venuti allo scoperto a causa della rottura del copriferro sono stati trattati con apposito prodotto e ricoperti con malta
su questo non ci piove; la pignatta serve solo a consentire la formazione dei travetti e non a "tenere su" il soffitto.
il rischio è che, col tempo si stacchino, se sono messe così male.
uno, due, tre pezzi il cartongesso le regge. ma se poi non le regge più.... beh, io non vorrei essere di sotto ;)

Re: CONTROSOFFITTO IN CARTONGESSO

#6
dave4mame ha scritto: fermo restando che, secondo me, rischi che ti cada tutto in testa

...

il rischio è che, col tempo si stacchino, se sono messe così male.
uno, due, tre pezzi il cartongesso le regge. ma se poi non le regge più.... beh, io non vorrei essere di sotto
questo è quello che penso anch'io.
rischi di fare un sacco di lavori solo per "metterci una pezza" e avere una cosa del tutto instabile e imprevedibile.
Io investirei soldi, tempo e sbattimento nel ripristino del soffitto/solaio, più che nella "pezza".