Re: Macchinetta caffe da incasso

#5
klw ha scritto:Con tutto l'amore per Miele se avessi 3000 euro da spendere prenderei una macchina del caffè professionale, altro che un pur buon prodotto da incasso.
Come non quotare...e anche a livello estetica una bella macchina da bar messa su un bel top batte 10 a 0 quella da incasso, almeno secondo i miei gusti :)

Re: Macchinetta caffe da incasso

#7
Io uso nespresso da molti anni e mi ci trovo bene...immagino però che se sta valutando una macchina da incasso ed ha 3k euro di budget non sia interessato alla nespresso.

Per avere una macchinetta ad incasso a mio parere una vale l’altra (un’amica ha quella gaggenau da parecchi anni e si trova bene, ma non l’ho mai provata di persona): sono tutte care e schifo non dovrebbero fare (proprio perché sono prodotti di nicchia super costosi)

Se invece si vuole puntare al miglior caffè possibile allora io punterei su una macchinetta professionale (ne avevo provata una fantastica, ma era più sui 17k euro...non era a casa di un privato)...con 3k euro penso si riesca a prendere già qualcosa di eccellente (ovviamente la si deve far scaldare e se si fanno pochi caffè non è l’ideale)...non è come con la nespresso che in 25 secondi da macchina spenta hai il caffè pronto...

Re: Macchinetta caffe da incasso

#8
Prodotti di livello professionale ci sono già dai 1.000-1.500 euro. Monobraccio o al massimo due.
Ne ha preso uno un mio caro amico da qualche mese, lui consuma 4-5 caffè al giorno e vivendo all'estero ha deciso di fare così per avere un caffè come si deve (con uso di miscele altrettanto valide ovviamente).
Ma salvo avere una passione smodata per il caffè, consumarne molti, vivere dove non lo fanno come da noi, direi che spendere queste cifre è assolutamente anti economico. Conti alla mano.

Re: Macchinetta caffe da incasso

#9
Ah beh che sia anti-economico penso sia fuori da ogni dubbio :) ma se spendere 3k euro per una macchinetta non fa né caldo né freddo perché non farlo? Certo per una da incasso non li spenderei mai, ma li sono gusti. Io vivo molto bene con la mia nespresso e con l’aeroccino con i quali faccio comunque caffè e cappuccini migliori di quelli di molti bar/ristoranti ed in una frazione del tempo :)

Mio zio ha una macchinetta “tipo professionale” da 1000 euro circa e fa caffè così-cosi, buono ma non meglio del mio nespresso (anzi alcune varietà nespresso sono decisamente meglio)...usa caffè di torrefazione già buoni (ma non ottimi) che vengono macinati al momento, però comunque deve scaldarsi per bene e non facendo molti caffè forse non rende al meglio.

Comunque sia concordo con quanto dici

Re: Macchinetta caffe da incasso

#10
klw ha scritto:Prodotti di livello professionale ci sono già dai 1.000-1.500 euro. Monobraccio o al massimo due.
Ne ha preso uno un mio caro amico da qualche mese, lui consuma 4-5 caffè al giorno e vivendo all'estero ha deciso di fare così per avere un caffè come si deve (con uso di miscele altrettanto valide ovviamente).
Ma salvo avere una passione smodata per il caffè, consumarne molti, vivere dove non lo fanno come da noi, direi che spendere queste cifre è assolutamente anti economico. Conti alla mano.
Infatti io ho speso meno di 500€. Non ha il macinagrani e non lo fa abbastanza ristretto, ma ha il cappuccinatore e io ne bevo al massimo uno al giorno, spesso cappuccino e con le cialde di mia scelta la qualità è mediamente superiore alle miscele economiche dei bar.

Sto seguendo il thread per vedere se oggi c'è più concorrenza e soprattutto prezzi accettabili ma sembra di no (1500 sarebbero tropppi, per non parlare di 3000).

Re: Macchinetta caffe da incasso

#11
twistdh ha scritto:Io vivo molto bene con la mia nespresso e con l’aeroccino con i quali faccio comunque caffè e cappuccini migliori di quelli di molti bar/ristoranti ed in una frazione del tempo :)
Io avevo anche seri problemi di spazio, per cui molto meglio in colonna sopra al forno che rubare i pochi cmq di piano di lavoro.

Indubbiamente alcune miscele in capsula o cialda sono di ottima qualità. Io uso il monoorigine Kenya AAA.

Re: Macchinetta caffe da incasso

#12
Telstar ha scritto: Io avevo anche seri problemi di spazio, per cui molto meglio in colonna sopra al forno che rubare i pochi cmq di piano di lavoro.

Indubbiamente alcune miscele in capsula o cialda sono di ottima qualità. Io uso il monoorigine Kenya AAA.
beh certo se si hanno problemi di spazio sul top il discorso è diverso...certo che una macchinetta tipo nespresso occupa pochissimo spazio sul top, però dipende molto dalla conformazione della cucina e giustamente se lo spazio non c'è non lo si può inventare :)

Re: Macchinetta caffe da incasso

#13
twistdh ha scritto:beh certo se si hanno problemi di spazio sul top il discorso è diverso...certo che una macchinetta tipo nespresso occupa pochissimo spazio sul top, però dipende molto dalla conformazione della cucina e giustamente se lo spazio non c'è non lo si può inventare :)
Quelle a cialde sono di solito di tipo pro o semipro e più ingombranti. A parte la mancanza di una "nespresso" da incasso, le cialde costano molto meno delle capsule, a parità di miscela. Le royalty ;))

Re: Macchinetta caffe da incasso

#14
sisi vero...le capsule nespresso non costano poco (40/45 centesimi l'una mediamente in base al tipo) però c'è spesso varietà ed a me molte piacciono :) le macchinette almeno costano poco e sono pratiche (i soldi li fanno con le capsule ovviamente), sono carine e occupano poco spazio.

PS: io se dovessi spendere per una macchinetta seria allora mi macinerei da me il caffè al momento ed userei miscele di torrefazione di qualità (che costano abbastanza però)...per usare cialde/capsule allora preferirei un qualcosa tipo nespresso (che ha il grosso vantaggio di progettarsi le macchine e le capsule in casa così da farle rendere al massimo anche da chi è totalmente inesperto)

Re: Macchinetta caffe da incasso

#15
twistdh ha scritto:PS: io se dovessi spendere per una macchinetta seria allora mi macinerei da me il caffè al momento ed userei miscele di torrefazione di qualità (che costano abbastanza però)...per usare cialde/capsule allora preferirei un qualcosa tipo nespresso (che ha il grosso vantaggio di progettarsi le macchine e le capsule in casa così da farle rendere al massimo anche da chi è totalmente inesperto)
La differenza tra polvere e cialda - a parità di miscela - è a favore della cialda perché sigillata individualmente. Ho provato 2 produttori diversi dello stesso monorigine e ho trovato la qualità di uno migliore, quindi la materia prima la fa sempre da padrona.
Per migliorare ulteriormente dovrei appunto comprare i grani e macinarli al momento (tipi diversi richiedono una macinatura più o meno o fine), che però è un vero sbattimento se devi farci un solo caffè (30g se non erro). La totalità delle macchine a cialde accetta anche la polvere quindi chissà un giorno...