Mi sto guardando intorno per prendere una asciugatrice. Ne ho viste diverse ma non so come valutare e come scegliere. Ho visto da un amico una aeg produrre un sacco di vapore sul retro che condensa sulle mattonelle del muro creando non poca acqua a terra. Non credo sia normale, vorrei evitare dato che ho legno per terra.
Cosa mi consigliate?
Re: Asciugatrice e condensa
#2la quantità di umidità che rilascia la macchina è indicata nell'etichetta energetica, si tratta dell'ultimo valore (lettera) in basso.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Asciugatrice e condensa
#3Quindi la classe di condensazione A è quella che condensa meno?elise ha scritto:la quantità di umidità che rilascia la macchina è indicata nell'etichetta energetica, si tratta dell'ultimo valore (lettera) in basso.
Re: Asciugatrice e condensa
#4Alcune aziende fanno una "superdichiarazione" tipo:mikx ha scritto: Quindi la classe di condensazione A è quella che condensa meno?
"50% minore perdita di umidità rispetto all'efficienza condensazione A" ma non sono molte...
la classe di efficienza energetica invece non c'entra nulla.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements
Re: Asciugatrice e condensa
#5Ok ma comunque un minimo di condensazione è presente in tutte le asciugatrici, quindi una asciugatrice non è consigliabile averla incassata dentro un mobile in legno, altrimenti in poco tempo marcisce tutto.elise ha scritto:Alcune aziende fanno una "superdichiarazione" tipo:mikx ha scritto: Quindi la classe di condensazione A è quella che condensa meno?
"50% minore perdita di umidità rispetto all'efficienza condensazione A" ma non sono molte...
la classe di efficienza energetica invece non c'entra nulla.
Re: Asciugatrice e condensa
#6Con l'asciugatrice in funzione il mobile deve essere aperto in corrispondenza dell'uscita dell'aria. Se non ricordo male è pure indicato nel manuale d'uso.
Re: Asciugatrice e condensa
#7Confermo, avendo io l'asciugatrice "nascosta" dentro un mobile (in laminato, struttura e top stessi materiali dei mobili cucina)klw ha scritto:Con l'asciugatrice in funzione il mobile deve essere aperto in corrispondenza dell'uscita dell'aria. Se non ricordo male è pure indicato nel manuale d'uso.
Ante aperte quando è in funzione, griglie di aerazione sul top, come indicato nel manuale, mobile senza pannello posteriore, come i mobili copri lavatrice.
L'asciugatrice non è un eldom da incasso, non è consigliabile pertanto chiuderla in un mobile "su misura", se lo fai devi seguire almeno gli accorgimenti di cui sopra.
Più che il mobile, che può essere fatto con materiali e finiture adatti (del resto si fanno arredi in legno per barche ad esempio), rischi malfunzionamenti e rotture dell'asciugatrice.