Consiglio controsoffitto Zona Cucina

#1
Buonasera a tutti,
devo studiare una soluzione per l'illuminazione della mia cucina.
Avevo pensato di ribassare tutto l'ambiente della cucina utilizzando il controsoffitto con faretti led.
In fase di progettazione è sorto il problema del cassone della tapparella della finestra, il problema è più che altro estetico.
Allego le immagini (non guardate i colori! :D ) sia della cucina, sia la foto attuale per rendervi conto del tutto.

Vorrei avere un consiglio da parte vostra su quale potrebbe essere la soluzione migliore

https://imgur.com/a/3eMGVUo
https://imgur.com/a/R0V7k7C
https://imgur.com/a/exODMoM
https://imgur.com/a/eTrFSuz

Re: Consiglio controsoffitto Zona Cucina

#2
Dalle foto non riesco a capire se hai l'altezza per creare un ribassamento. Se hai 2.70 credo che tu non possa farlo in tutto l'angolo cottura. Nel mio comune un'altezza inferiore ai 2.70 m (e cmq non inferiore ai 2.40) è consentita solo in bagni, corridoi e ripostigli. Ti consiglio di verificare quanto disposto dal regolamento edilizio del tuo Comune.

Re: Consiglio controsoffitto Zona Cucina

#5
la questione è molto discussa:
essendo il controsoffitto una struttura leggera, smontabile, alcuni comuni ammettono, soprattutto in analogia con il soppalco, al di sotto del quale è necessaria un'H minima (da noi 2.20).
Altri comuni, come da noi per esempio, non ammettono un'H diversa da quella prescritta che, generalmente, è 270 e per i comuni oltre i 500 m è ridotta a 240, salvo per corridoi, bagni e disimpegni dove può scendere a 240.
Però per recupero e sanatoria è ammessa un'H non inferiore a 205.

Quindi è controversa: bisogna leggersi con attenzione il reg ed e le norme in materia di standard igiene e sanità della regione. :wink: