Problema cappa aspirante

#1
Ciao a tutti, approfitto del messaggio per presentarmi: sono Michele e sono nuovo del forum, vi scrivo da Lucca (Toscana) mi sono iscritto perchè ho visto che vengono trattati a volte problemi simili al mio e sono sicuro che riuscirete a darmi una mano!

Ho una cucina in castagno anni 90, dove è stata fatta una cappa aspirante che assolutamente non funziona, ogni volta che cucino una fetta di carne in padella o hamburgher o pesce fritto succede che mi ritrovo con la stanza piena di fumo e odore sgradevole pur rispettando ogni consiglio su come utilizzare al meglio la cappa.

Il problema di fondo è che la cappa in questione è sotto dimensionata per il piano cottura e l'ambiente e è stato usato un tubo troppo lungo e piccolo.

io vorrei fare qualcosa per risolvere il problema, sono disposto a cambiarla o anche a aggiungere un ventilatore in soffitta senza però stravolgere la parte in castagno e la parte superiore color bianco.

vi elenco alcuni dati:

- Volume stanza: 68 m3
- Altezza cappa-piano cottura: 69.5 cm
- Piano cottura: 75x48 cm
- Area aspirante della cappa: 46x17 cm
- Cappa aspirante: Marca Elica degli anni 90 con singolo motore a 3 velocità, portata N.D., condotto uscita d.100 mm con riduzione 100>80 per flessibile di 80, filtro a carboni rimosso
- Tubo uscita: flessibile d.80 mm lunghezza circa 3 metri con 1 curvatura a 45° e 2 a 90°

N.B. nel solaio è murato un tubo di pvc dove viene fatto scorrere il flessibile.

allego le foto:
in questa foto si vede dove cade esattamente la parte aspirante rispetto al piano cottura:
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Grazie a tutti!! :D

Re: Problema cappa aspirante

#2
la prima cosa da fare è passare a un tubo da 150 mm di diametro, senza strozzature e con meno curve possibili.
Una volta garantita una sezione di passaggio adeguata si può pensare a sostituire la cappa, altrimenti l'unica differenza che noteresti sarebbe la maggiore rumorosità.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Problema cappa aspirante

#4
Più e meglio di uno da 100 strozzato a 80, poi però (eventualmente) dovresti prendere una cappa sul cui manuale sia previsto un tubo da 120 e non da 150 per evitare il problema di cui scrive Elise.
Ultima modifica di klw il 15/01/19 16:01, modificato 1 volta in totale.

Re: Problema cappa aspirante

#6
elise ha scritto:non ha senso sostituire la tua cappa con una "buona": con 120mm tanto non le sfrutteresti.
oltre i 400/450 mc ci vogliono almeno 15 cm.
Ok, ammesso di intervenire sulla muratura e passare a 150 mm, esistono cappe piccole come la mia che è larga circa 51 cmcon uscita a 150? Ma soprattutto la domanda è se funzionerebbe quando cucino al fornello grande che è quello che è totalmente fuori dall area di aspirazione

Re: Problema cappa aspirante

#7
klw ha scritto:Più e meglio di uno da 100 strozzato a 80, poi però (eventualmente) dovresti prendere una cappa sul cui manuale sia previsto un tubo da 120 e non da 150 per evitare il problema di cui scrive Elise.
Sono d'accordo, con le riduzioni si riduce automaticamente la portata dichiarata

Re: Problema cappa aspirante

#8
Michelezz ha scritto: Ok, ammesso di intervenire sulla muratura e passare a 150 mm, esistono cappe piccole come la mia che è larga circa 51 cmcon uscita a 150? Ma soprattutto la domanda è se funzionerebbe quando cucino al fornello grande che è quello che è totalmente fuori dall area di aspirazione
in realtà il finto "camino" funge comunque da convogliatore per la cappa. Immagino poi che comunque sia possibile mettere una cappa con dimensioni leggermente diverse allargando l'apertura attualmente presente nel pannello sotto al finto camino.
Quali sono le misure effettive dell'apertura nel piano in castagno (ai lati la cappa esistente pare abbia delle fasce in altro materiale)?
You can tell the ideals of a nation by its advertisements