Buonasera, devo decidere che tipo di pavimento installare su riscaldamento a pavimento con pannelli radianti. Premetto che utilizzerò un prodotto adatto per questi massetti come il Paris 2.0
Le opzioni sono:
1 gres porcellanato 10mm (lo conosciamo bene tutti)
2 parquet multistrato 15mm (forse fuori dal budget se scelgo un parquet "buono")
3 Skema Flex (prodotto che ho scoperto ieri e cerco disperatamente opinioni e confronti su pregi e difetti con i materiali elencati prima e funzionalità con riscaldamento a pavimento)
Vorrei precisare che in tutti i casi vorrei l effetto parquet. per una questione economica non penso di riuscire a trovare un parquet valido che possa stare nel mio budget. Motivo per cui opto per un gres effetto parquet anche se a vederlo e toccarlo si capisce che non è parquet, oppure opto per questo prodotto Skema Flex e qui chiedo aiuto a voi.
Quale rende di più sul riscaldamento a pavimento? Quali sono i pro e i contro di questo Skema Flex?
Grazie in anticipo
Re: ??? Tipo di rivestimento su riscaldamento a pavimento ??
#2Buongiorno,Ugo88 ha scritto:Buonasera, devo decidere che tipo di pavimento installare su riscaldamento a pavimento con pannelli radianti. Premetto che utilizzerò un prodotto adatto per questi massetti come il Paris 2.0
Le opzioni sono:
1 gres porcellanato 10mm (lo conosciamo bene tutti)
2 parquet multistrato 15mm (forse fuori dal budget se scelgo un parquet "buono")
3 Skema Flex (prodotto che ho scoperto ieri e cerco disperatamente opinioni e confronti su pregi e difetti con i materiali elencati prima e funzionalità con riscaldamento a pavimento)
Vorrei precisare che in tutti i casi vorrei l effetto parquet. per una questione economica non penso di riuscire a trovare un parquet valido che possa stare nel mio budget. Motivo per cui opto per un gres effetto parquet anche se a vederlo e toccarlo si capisce che non è parquet, oppure opto per questo prodotto Skema Flex e qui chiedo aiuto a voi.
Quale rende di più sul riscaldamento a pavimento? Quali sono i pro e i contro di questo Skema Flex?
Grazie in anticipo
La scelta del prodotto da utilizzare su riscaldamento pavimento dipende da molti fattori, personalmente non penso vi sia una soluzione univoca bensì rapportata alle esigenze specifiche di ogni soggetto nonche' alle condizioni proprie cosiddette di "cantiere".
Nella fattispecie mi limiterò ad un confronto tra i prodotti 2 e 3 sopra citati, in quanto credo che la scelta del prodotto 1 sia diversa facendo parte dei pavimenti "inerti" e che poco hanno a che fare con la struttura del legno.
Il parquet multistrato, rispetto a Skema Flex, rende di più nel momento in cui viene incollato al massetto. In questo modo, per induzione, serpentina riscalda massetto che riscalda legno. Il caldo tenderà poi ad andare naturalmente verso l'alto. Alternativamente, se il parquet multistrato viene posato con il metodo flottante, ecco che Skema Flex avrà una miglior trasmittanza. Questo é dovuto alla spessore più basso del pacchetto pavimento + materassino (5+1mm. contro 15+2mm.); nonche' alla composizione diversa del materiale (HDF idrofugo contro legno).
Per quanto riguarda i pro di Skema flex: facilità di montaggio con il sistema a click, costo moderato, resistenza all'usura per ambienti commerciali, classe di reazione al fuoco cfl-s1 (ignifugo eccetto vie di fuga). Per quanto riguarda i contro: scelta colori limitata a 12 decorativi, impossibilità di posa incollata, non adatto ad ambienti MOLTO umidi, necessità di anteporre dei giunti di dilatazione in campate di posa superiori ai 10 metri lineari.
Buona giornata e buona scelta.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: ??? Tipo di rivestimento su riscaldamento a pavimento ??
#3innanzitutto grazie mille per la risposta.
skema flex nel mio caso andrà messo in tutti gli ambienti (camere soggiorno cucina) tranne che bagni e lavanderia. quindi il problema della troppa umidità non dovrei averlo.
ho visto il video della Skema su come installare il prodotto e tra massetto e skema flex viene mostrato che bisogna mettere un telo di "plastica" per l'umidità. questo telo può comportare un ostacolo alla trasmittanza del calore?
Poi vorrei chiedere. questo prodotto è stato ideato per un uso abitativo o più per un uso commerciale cioè negozi studi ecc ecc?
Infine tralasciando l'estetica e quindi effetto parquet o meno... se consideriamo l'efficienza con il riscaldamento a pavimento. il gres è migliore?
skema flex nel mio caso andrà messo in tutti gli ambienti (camere soggiorno cucina) tranne che bagni e lavanderia. quindi il problema della troppa umidità non dovrei averlo.
ho visto il video della Skema su come installare il prodotto e tra massetto e skema flex viene mostrato che bisogna mettere un telo di "plastica" per l'umidità. questo telo può comportare un ostacolo alla trasmittanza del calore?
Poi vorrei chiedere. questo prodotto è stato ideato per un uso abitativo o più per un uso commerciale cioè negozi studi ecc ecc?
Infine tralasciando l'estetica e quindi effetto parquet o meno... se consideriamo l'efficienza con il riscaldamento a pavimento. il gres è migliore?