Buongiorno
Vorrei chiedere a voi esperti Qual è la differenza tra le varie classi energetiche
Cioè tra una A e una B ... cosa ha in più la A ?
Poi vedevo che alcune case vengono classificate come A1... A2... A3 ecc.. cos'è una ulteriore classificazione migliore della A ?
Poi andando ieri da lube per un sopralluogo il venditore mi ha detto che le case classe A non vengono piu predisposte per il piano cottura a gas perché altrimenti servirebbe il foro di areazione per il gas e questo foro farebbe perdere la classe A o B o quello che è perché inficerebbe il risparmio energetico e quindi va messo piamo a induzione
Cosa ne pensate?
Re: Delucidazioni su classe energetica
#2Per quanto riguarda le classi e energetiche, la classse A3 é la migliore poi a scendere col numero fino ad A e poi peggio fino a G. Le classi indicano una soglia limite di consumo energetico annuo per MC di abitazione. Scendere di classe vuol dire che un edificio consuma di più, quindi costerà di più gestirlo (in linea teorica).
Non é vero che per edifici di classe A é obbligatoria l'induzione. I parametri che fanno a dare in classe A un edificio sono altri, non può essere solo un. Foro di areazione.
Non é vero che per edifici di classe A é obbligatoria l'induzione. I parametri che fanno a dare in classe A un edificio sono altri, non può essere solo un. Foro di areazione.
Re: Delucidazioni su classe energetica
#3LA classe A4 è quella che garantisce le migliori prestazioni.
In realtà c'è un'altra classificazione che è la CasaClima, obbligatoria in Alto Adige e la Gold ha caratteristiche infinitamente superiori alla A4.
Non dimentichiamo che i criteri di risparmio energetico e le prime linee guida sono nate proprio in Alto Adige.
Il rappresentante della Lube ha detto una mezza verità o una mezza fesseria.
E' vero che un foro influenzerebbe negativamente il Blower Door Test con possibilità di risultato negativo.
E' anche vero però che nella canna fumaria si potrebbe mettere un palloncino di quelli da gonfiare in modo che aderendo alle pareti impedisca il passaggio di aria o quanto meno lo riduca in maniera da superare il test...
In realtà c'è un'altra classificazione che è la CasaClima, obbligatoria in Alto Adige e la Gold ha caratteristiche infinitamente superiori alla A4.
Non dimentichiamo che i criteri di risparmio energetico e le prime linee guida sono nate proprio in Alto Adige.
Il rappresentante della Lube ha detto una mezza verità o una mezza fesseria.
E' vero che un foro influenzerebbe negativamente il Blower Door Test con possibilità di risultato negativo.
E' anche vero però che nella canna fumaria si potrebbe mettere un palloncino di quelli da gonfiare in modo che aderendo alle pareti impedisca il passaggio di aria o quanto meno lo riduca in maniera da superare il test...
Ultima modifica di Olabarch il 21/03/19 17:11, modificato 1 volta in totale.
Re: Delucidazioni su classe energetica
#4Quello che non capisco é perché alcune volte le chiamano a4 a3 a2 ecc e altre a++ a+ a ecc...
Re: Delucidazioni su classe energetica
#5Sono classificazione differenti. Per la classificazione energetica del consumo degli elettrodomestici è stata introdotto la classificazione con l'uso dei simbolo + ad indicazioni di prestazioni migliori, quindi A -> A+ -> A++ -> A+++.
Mentre per la classificazione del consumo energetico di una abitazione è stata usata la nomenclatura con l'uso dei numeri (A -> A1 -> A2 -> A3 -> A4).
La prima è una classificazione europea, al seconda una classificazione redatta da un D.M. italiano. In ogni caso, misurano cose differenti e rappresentano soglie differenti.
Mentre per la classificazione del consumo energetico di una abitazione è stata usata la nomenclatura con l'uso dei numeri (A -> A1 -> A2 -> A3 -> A4).
La prima è una classificazione europea, al seconda una classificazione redatta da un D.M. italiano. In ogni caso, misurano cose differenti e rappresentano soglie differenti.
Re: Delucidazioni su classe energetica
#7Se non sbaglio in un primo momento le diverse classi energetiche erano contraddistinte con le lettere dalla A alla G.
In seguito le tecnologie sono migliorate e qualcuno ha pensato: perché la mia casa e la tua casa appartengono entrambe alla classe A, se è vero che la tua consuma 200 kw annue e la mia solo 15 kw?
Non è meglio introdurre nuove classi più prestazionali? Così sono nate le A numerate.
Per quanto riguarda l'uso di 1, 2, 3 e 4 piuttosto che dei simboli +, ++, eccetera, credo dipenda molto da chi scrive. C'è senz'altro gente (e segnatamente penso alle agenzie immobiliari) che pur di semplificare (o, a volte, pur di complicare la vita a chi legge), fa confusione.
In seguito le tecnologie sono migliorate e qualcuno ha pensato: perché la mia casa e la tua casa appartengono entrambe alla classe A, se è vero che la tua consuma 200 kw annue e la mia solo 15 kw?
Non è meglio introdurre nuove classi più prestazionali? Così sono nate le A numerate.
Per quanto riguarda l'uso di 1, 2, 3 e 4 piuttosto che dei simboli +, ++, eccetera, credo dipenda molto da chi scrive. C'è senz'altro gente (e segnatamente penso alle agenzie immobiliari) che pur di semplificare (o, a volte, pur di complicare la vita a chi legge), fa confusione.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Delucidazioni su classe energetica
#8Si penso sia colpa delle agenzie
Hai un link che spiega cosa deve avere una casa per stare in una classe rispetto all'altra?
Cercato ma non trovato
Hai un link che spiega cosa deve avere una casa per stare in una classe rispetto all'altra?
Cercato ma non trovato
Re: Delucidazioni su classe energetica
#9Per essere in una classe piuttosto che in un'altra non c'è un elenco di requisiti, ma è un calcolo termotecnico, che sulla base delle capacità termiche (chiamate così per semplificare, altrimenti Olabarch mi bacchetta, ma non tutti sono tecnici Casaclima!) degli elementi murari, degli infissi e dei ponti termici (ossia le giunzioni tra gli elementi, sempre per semplificare), e delle prrestazioni degli impianti termici, definisce un consumo di kw annui per metro quadrato.
Re: Delucidazioni su classe energetica
#11Ma daiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!altrimenti Olabarch mi bacchetta
così cattivo mi disegnate????

Re: Delucidazioni su classe energetica
#12la verifica di quei calcoli termotecnici (la relazione preliminare consta di ben 50 pagine oltre ad una serie infinita di disegni in scala 1.50!!!) è riassunta nel BLOWER DOOR TEST che vedete nelle foto che seguono:

viene applicata una tenda sulla porta d'ingresso alla quale è attaccata una ventola ed una serie di sensori.
Si eseguono questi test sia in pressione che in depressione ed i valori che risultano devono corrispondere a quelli di progetto, altrimenti niente abitabilità!!!!




la ricerca di eventuali spifferi...


viene applicata una tenda sulla porta d'ingresso alla quale è attaccata una ventola ed una serie di sensori.
Si eseguono questi test sia in pressione che in depressione ed i valori che risultano devono corrispondere a quelli di progetto, altrimenti niente abitabilità!!!!




la ricerca di eventuali spifferi...

Re: Delucidazioni su classe energetica
#13No. É che da tecnico, giustamente, sei pignolo ed usi termini tecnici. E tra di noi ci capiamo al volo. Ovviamente quando hai a che fare con profani, devi parlare un linguaggio semplice e diretto, non sempre propriamente descrittivo e semplificativo. Nel caso avevo colto che si pensava che l'appartenenza ad una classe energetica sembrava dovuta al controllo di alcuni requisiti da checklist ed ho evidenziato che così non é in maniera semplificata.Olabarch ha scritto:Ma daiiiiiiiiiiiiiiii !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!altrimenti Olabarch mi bacchetta
così cattivo mi disegnate????
Re: Delucidazioni su classe energetica
#14Olabarch ha scritto:la verifica di quei calcoli termotecnici (la relazione preliminare consta di ben 50 pagine oltre ad una serie infinita di disegni in scala 1.50!!!) è riassunta nel BLOWER DOOR TEST che vedete nelle foto che seguono:
viene applicata una tenda sulla porta d'ingresso alla quale è attaccata una ventola ed una serie di sensori.
Si eseguono questi test sia in pressione che in depressione ed i valori che risultano devono corrispondere a quelli di progetto, altrimenti niente abitabilità!!!!
la ricerca di eventuali spifferi...
Grazie per la spiegazione
Re: Delucidazioni su classe energetica
#15cosparso il capo di cenere su reprimenda di pigmos (che non ha per nulla torto!!!
), mi appresto a spiegare le foto sopra visibili.
Il BLOWER DOOR TEST è una prova che, per legge (quanto meno da noi!), viene eseguita alla conclusione dei lavori di costruzione di un edificio in legno.
Si tratta di verificare che non ci siano spifferi da nessuna parte e fra nessun elemento/materiale.
Avete presente quei salamini imbottiti che la nonna metteva alla base delle finestre?
Ecco: quelli potrete lasciarli in soffitta!
Adesso le finestre sono a chiusura ermetica e non è un modo di dire!
E' uno dei requisiti indispensabili per poter rientrare nei parametri stretti della legge.
E' stata la prima intuizione di CasaClima e, come spesso accade, le cose belle, sane, giuste, se portate all'eccesso, diventano brutte, malsane, sbagliate.
E' ciò che è accaduto per i criteri CasaClima: da un principio vero, giusto, quale quello di risparmiare combustibile, siamo arrivati alla degenerazione e ad una visione estremizzata che obbliga a metter mano pesantemente agli impianti.
Poichè dalle finestre non entra più nemmeno una bava di venticello e tutti gli elementi accostati sono nastrati
col nastro adesivo blu proprio per impedire gli spifferi, adesso in casa l'aria non circola più.



E questo è, prima di qualunque articolo di legge, un danno, sia per le persone che per l'edificio in sè.
Pe rle persone perchè sono costrette a respirare aria viziata; per l'edificio perchè non essendoci ricambi d'aria ma stagnazione e quindi umidità a gogò, è facile che sorgano muffe.
Proprio per evitare queste terribili situazioni è stata imposta la VMC ovvero la ventilazione meccanica controllata: per farla semplice diciamo aria condizionata. In realtà sono macchinari estremamente sofisticati che muovono l'aria filtrandola, immettendola ed espellendola automaticamente.
Sono impianti che funzionano H24 e quindi consumano un po' di energia elettrica ma danno un clima perfetto, senza più muovere montagne d'aria come una volta.

Il BLOWER DOOR TEST è una prova che, per legge (quanto meno da noi!), viene eseguita alla conclusione dei lavori di costruzione di un edificio in legno.
Si tratta di verificare che non ci siano spifferi da nessuna parte e fra nessun elemento/materiale.
Avete presente quei salamini imbottiti che la nonna metteva alla base delle finestre?
Ecco: quelli potrete lasciarli in soffitta!
Adesso le finestre sono a chiusura ermetica e non è un modo di dire!
E' uno dei requisiti indispensabili per poter rientrare nei parametri stretti della legge.
E' stata la prima intuizione di CasaClima e, come spesso accade, le cose belle, sane, giuste, se portate all'eccesso, diventano brutte, malsane, sbagliate.
E' ciò che è accaduto per i criteri CasaClima: da un principio vero, giusto, quale quello di risparmiare combustibile, siamo arrivati alla degenerazione e ad una visione estremizzata che obbliga a metter mano pesantemente agli impianti.
Poichè dalle finestre non entra più nemmeno una bava di venticello e tutti gli elementi accostati sono nastrati
col nastro adesivo blu proprio per impedire gli spifferi, adesso in casa l'aria non circola più.



E questo è, prima di qualunque articolo di legge, un danno, sia per le persone che per l'edificio in sè.
Pe rle persone perchè sono costrette a respirare aria viziata; per l'edificio perchè non essendoci ricambi d'aria ma stagnazione e quindi umidità a gogò, è facile che sorgano muffe.
Proprio per evitare queste terribili situazioni è stata imposta la VMC ovvero la ventilazione meccanica controllata: per farla semplice diciamo aria condizionata. In realtà sono macchinari estremamente sofisticati che muovono l'aria filtrandola, immettendola ed espellendola automaticamente.
Sono impianti che funzionano H24 e quindi consumano un po' di energia elettrica ma danno un clima perfetto, senza più muovere montagne d'aria come una volta.