Pavimento esterno in cotto ...usato vari prodotti per la pulizia,uniti alla spazzola a mano ....ma pulito bene poco.
Due anni fa, avevo usato.il salvaterrazzo della fila, e mi ha creato una patina con tutto lo sporco sotto.
Usato deterdek,il rimotore specifico della fila per il salvaterrazzo...ma risulto è che ora ho pavimento a chiazze,in alcuni punti si è pulito in altre no.
Esiste uno smalto per verniciare le piastrelle in cotto?vorrei provare su una piastrella per vedere se aggrappa sopra il salvaterrazzo
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#2Buongiorno, per il pavimento in cotto coprire non è la soluzione definitiva. Qualunque smalto si applichi sopra, nel tempo andrà via e il risultato sarà sempre peggiore. Occorre rimuovere il trattamento della Fila rimasto a macchie con prodotti specifici alcalini, non tossici e non corrosivi. Il Deterdek non è adatto perché è un acido, mentre per rimuovere un vecchio trattamento occorre un alcalino, che è l'opposto dell'acido. A quel punto il pavimento tornerà nel suo aspetto oroginale ed uniforme, ma essendo un materiale poroso assorbe, quindi andrà trattato con un impermeabilizzante specifico che penetra nel materiale e non resta in superficie, che quindi non trattiene lo sporco e non causa alonature. Sono lavori che con un po di pazienza si possono fare da soli, non conviene affidarsi a imprese di pulizia che non riescono a risolvere il problema perché usano sempre gli stessi prodotti, e quando non risolvono incolpano il pavimento
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#4Ho usato il fila fase zero.addirittura nn diluito.lasciato in posa 15 minuti poi spazzolato manualmente...,poi lavato con acqua...ma niente il grosso rimane ...per questo avevo pensato ad uno smalto da dare sopra, magari da coprire tutto e poi trattarlo di nuovo con salvaterrazzo fila...
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#5Questo vuol dire semplicemente che il Fila fasezero che ha usato, seppur sembra idoneo perché ha ph alcalino (nel primo messaggio però parlava di Deterdek che è acido) in realtà non va bene perché magari non ha la giusta formulazione per rimuovere il trattamento rovinato, che va tolto con prodotti idonei, diversi da quelli che ha usato, ed è l'unica soluzione perché altrimenti con un ipotetico smalto, lei finirà per complicarsi maggiormente il problema
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#6La cosa strana è che ho usato il fila salvaterrazzo, e la stessa fila afferma che per rimuoverlo ci vuole il fasezero.
Ha altri prodotti alcani da consigliarmi ?
Ha altri prodotti alcani da consigliarmi ?
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#7Si è strano, ha ragione, ho letto anch'io che loro stessi consigliano quel prodotto per la rimozione, evidentemente non ne hanno altri. Non le consiglio i prodotti che conosco perché altrimenti farei pubblicità e non voglio, ma può scommettere quello che vuole che se avessi quel pavimento davanti le mostrerei la soluzione alla sua esigenza
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#8I prodotti non sono tutti uguali e il modo in cui vengono applicati fa la differenza, tra l'altro esistono prodotti che rimuovono quel trattamento e non sono nemmeno corrosivi come il Fila fasezero che ha usato (è scritto sull'etichetta) e non ha nemmeno funzionato. Io lascerei perdere i prodotti della Fila che si trovano nelle ferramente, cercherei qualcosa di più professionale e specifico
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#9Scusi , ma se ha un prodotto da consigliarmi, perché nn dirmelo??? Anche tramite messaggio privato....grazie
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#10Ok. Le mostro la soluzione che conosco, guardi questo video:
https://youtu.be/3CCPyUFdL7Y
Anche se vista la difficoltà nel suo caso, userei questi due prodotti insieme:
https://youtu.be/Qy-H7XBkj7o
E una volta ripristinato il pavimento butterei via il salvaterrazza e proteggerei la superficie così:
https://youtu.be/7SfnjAA58NQ
Quindi niente più sporco trattenuto in superficie perché non è un trattamento che resta in superficie ma penetra nel materiale senza residui superficiali
https://youtu.be/3CCPyUFdL7Y
Anche se vista la difficoltà nel suo caso, userei questi due prodotti insieme:
https://youtu.be/Qy-H7XBkj7o
E una volta ripristinato il pavimento butterei via il salvaterrazza e proteggerei la superficie così:
https://youtu.be/7SfnjAA58NQ
Quindi niente più sporco trattenuto in superficie perché non è un trattamento che resta in superficie ma penetra nel materiale senza residui superficiali
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#11Grazie dei video....ho provato a cercare sul web questi prodotti,ma non trovo nulla....dove posso trovarli e acquistarli?
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#12Sono prodotti che ho usato e hanno soddisfatto le mie esigenze. I video li ha creati e caricati l'industria che produce i prodotti, può contattarli direttamente e chiedere a loro
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#13A distanza di una settimana non hanno risposto alla mia mail...mah...mi sembra strano che in tutto il web nessuno e da tali prodotti
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#14Io li acquisto sul loro shop online http://shop.faberchimica.com/43-linea-prodotti
Re: Verniciare pavimento cotto esterno
#15Se può essere utile valuta anche quest altra alternativa, crei un pavimenti senza fughe senza demolire il cotto. Certo devi decaparlo come ti hanno suggerito prima.
Guarda questo prima e dopo di un rinnovo vecchio pavimento con la resina per esterni
https://pavimentomoderno.it/pavimento-e ... ina-opaca/
Devo dire che personalmente odio le fughe perché le considero poco pratiche. Ma se hai necessità anche di impermeabilizzare è un ottima soluzione. L'ho applicata in diversi miei progetti e ho anche delle mie superfici che vivo tutti i giorni. Poi naturalmente sono sempre gusti.
Guarda questo prima e dopo di un rinnovo vecchio pavimento con la resina per esterni
https://pavimentomoderno.it/pavimento-e ... ina-opaca/
Devo dire che personalmente odio le fughe perché le considero poco pratiche. Ma se hai necessità anche di impermeabilizzare è un ottima soluzione. L'ho applicata in diversi miei progetti e ho anche delle mie superfici che vivo tutti i giorni. Poi naturalmente sono sempre gusti.