Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#1
Buongiorno, vi scrivo perchè ho bisogno urgentemente di un consiglio.

Mio marito ha dipinto la nostra camera da letto con due mani di pittura a calce dopo aver steso il fondo.

Tutto questo è stato steso sopra a lastre di cartongesso posizionate per un cappotto interno.

Ora, a lavori ancora da terminare (si vedono ancora delle grosse strisce dove si uniscono le lastre di cartongesso) si stanno formando delle crepe con rialzo (e immagino stacco a breve) di pittura sempre nei punti di giunzione delle lastre.

Cosa possiamo fare per porre rimedio e non peggiorare la situazione ? :cry: :cry: :cry:

Aiutateci se potete . Grazie !!!

Immagine


Immagine

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#2
Domanda (curiosita' prima di affrontare il tema):perchè hai usato la calce sul cartongesso accoppiato (parli di cappotto interno,immagino fosse l'xps incollato al cartongesso o struttura metallica,isolamento e cartongesso)?Che fondo hai usato?
Seconda curiosita' che puo' aiutarmi a capire:ma il fondo lo ha dato dopo quanto che han finito i lavori?Ad occhio sembra che il gesso della rasatura non fosse ancora asciutto,ma puo' non essere quello il problema.

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#3
marcobaldo ha scritto:Domanda (curiosita' prima di affrontare il tema):perchè hai usato la calce sul cartongesso accoppiato (parli di cappotto interno,immagino fosse l'xps incollato al cartongesso o struttura metallica,isolamento e cartongesso)?Che fondo hai usato?
Seconda curiosita' che puo' aiutarmi a capire:ma il fondo lo ha dato dopo quanto che han finito i lavori?Ad occhio sembra che il gesso della rasatura non fosse ancora asciutto,ma puo' non essere quello il problema.
Abbiamo usato la calce perchè ci è stata consigliata da un termotecnico che era venuto a vedere l'appartamento e ha steso una relazione accurata il nostro problema di muffa e condensa dovuta a ponti termici e eccessiva dispersione di calore.

Il fondo usato è della Fassa Bortolo: Fondo FA 249 (fissativo per sistemi acrilici )

Abbiamo dato il fondo dopo una settimana-10 giorni dalla fine dei lavori.

Grazie per avermi risposto :)

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#4
Chiedo ancora un paio di info se riesci a darmele.
Che calce hai usato?Come è fatto l'isolamento sotto?(in realta' per il problema che hai è piu' importante la prima domanda che la seconda ma vorrei capire lo stesso come è stato fatto il lavoro).
Le pitture a calce sono molto delicate e necessitano di muri perfettamente asciutti,oltre una mano di velluto :)!
Sinceramente io su un cappotto interno con cartongesso sopra,non avrei utilizzato la calce (a parte che a me proprio non piace come materiale),al massimo una bella bella pittura anticondensa,con quella in condizioni normali quei problemi non li avevi.

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#5
marcobaldo ha scritto:Chiedo ancora un paio di info se riesci a darmele.
Che calce hai usato?Come è fatto l'isolamento sotto?(in realta' per il problema che hai è piu' importante la prima domanda che la seconda ma vorrei capire lo stesso come è stato fatto il lavoro).
Le pitture a calce sono molto delicate e necessitano di muri perfettamente asciutti,oltre una mano di velluto :)!
Sinceramente io su un cappotto interno con cartongesso sopra,non avrei utilizzato la calce (a parte che a me proprio non piace come materiale),al massimo una bella bella pittura anticondensa,con quella in condizioni normali quei problemi non li avevi.
Abbiamo usato la pittura naturale a calce della Hyrid (che però puzza da paura e non riusciamo a far andare via l'odore neanche spalancando giorno e notte :cry: ) e i pannelli sono preaccoppiati della Gyproc con spessore di 6 cm.

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#6
A maggior ragione che hai usato una coibentazione del genere.Identica a quella che ho fatto due anni fa qui a casa mia (5 di xps+cartongesso),con la differenza che ho addirittura messo lo smalto murale.Sacrilegio per i puristi di non so nemmeno io cosa.Risultato?Muri perfetti,zero umidita' e i caloriferi in inverno li spegniamo alle 10 di sera,tanto al mattino al max li riaccendi verso le 6/7.Hai un muro isolato e ti dicono di mettere la calce,ripeto,tanto valeva o meglio,era "il top" dal punto di vista dell'umidita' mettere una pittura anticondensa.Tanto,non lavabile per non lavabile,cosa cambia?Cambia che mettevi o potevi anche mettre una normalissima pittura lavabile ,con i soffitti a traspirante o appunto anticondensa e risolvevi molti problemi.
Per la tua situazione,vado a tentativi.Il problema potrebbe essere una stuccatura non ancora asciutta,o meglio,potrebbe essere dovuto ad un erroneo posizionamento/incollaggio delle lastre (anche se sbagliare è difficile quando sei del mestiere).Pero' se è cosi' dappertutto penserei anche alla seconda possibilita'.Un errato utilizzo del fondo/calce.Parli di crepe con rialzo,sapresti dirmi cosa esattamente secondo te si alza?Solo la pittura a calce,il gesso superficiale delle stuccature,gran parte di gesso tanto da far vedere la retina che han messo?Domanda da 1 mln di euro,sai che rasante hanno usato per stuccare i giunti?
La soluzione rapida c'è,al netto di eventuali errori chiamiamoli di fissaggio pannelli,ma era per capire il piu' possibile la situazione.

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#8
per quanto sia stata data pessimamente la mano di rasante, non vedo la retina che normalmente si mette proprio sulle giunte delle lastre.
Credo che il tuo applicatore abbia rasato tutto spessorando la parte leggermente rientrante che serve proprio a portare a livello la superficie quando applichi la retina.
La seconda soluzione (alla quale però non credo) è che abbia applicato la retina ma la stessa si sia ritirata, rialzata proprio sulla linea di giunzione.......

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#9
Olabarch ha scritto:per quanto sia stata data pessimamente la mano di rasante, non vedo la retina che normalmente si mette proprio sulle giunte delle lastre.
Credo che il tuo applicatore abbia rasato tutto spessorando la parte leggermente rientrante che serve proprio a portare a livello la superficie quando applichi la retina.
:cry: :cry: :cry:

Grazie Olabarch. Ora cosa possiamo fare ? :roll:

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#10
Olabarch,non puo' essere che non abbiano messo la retina nel giunto,sarebbe un lavoro ai confini della realta' se non oltre.K1k1,giusto per toglierci il dubbio,puoi aprire il giunto dilatato e dire se c'è una retina?Tanto per sistemarlo dovrai comunque farlo...
Sarebbe utile capire se tutti quei rigonfiamenti sono solo calce o si stacca la stuccatura sottostante,per quel che riguarda la zona dei giunti,perchè dalla foto vedo rigonfiamenti che non possono essere dettati dalla rasatura in quanto non credo abbiano rasato cosi "larghi",anche se a volte capita.
Mi è capitato un mese fa di risolvere un problema analogo,controsoffitto di 50 mq casa di lusso,il cartongessista che l'ha fatto,non sapeva come sistemarlo (togliere appena appena lo stucco dai giunti,siliconarli e poi dopo un'oretta ristuccatura :? col risultato che si è presentato come in foto.Pero' prima di arrivare a quel punto,vorrei capire un po' meglio tutta la situazione.

Re: Temo il disastro. Crepe pittura a calce. Help me !

#11
non puo' essere che non abbiano messo la retina nel giunto,sarebbe un lavoro ai confini della realta'
hi hi hi....... già visto.......
Un paio d'anni fa in una ctu... anch'io dicevo la medesima cosa: è talmente ridicola la motivazione che non può essere vero!
Invece.... fatta aprire la "stuccatura" si è presentato il ribassamento dedicato proprio all'alloggio della retina, riempito con una prima passata di rasante e poi la successiva.... :cry:

Nel caso era proprio un'impresa recuperata su internet: Sa quei siti che fanno 5 preventivi gratis? Ecco! noi ci siamo affidati a quello che sembrava avesse il miglior rapporto qualità/prezzo.
Bene! - ho fatto io- e come avete valutato la qualità?
Beh.... non abbiamo visto di persona i suoi lavori, ma ci ha fatto parlare con un suo vecchio cliente e poi ci ha fatto vedere alcune foto di un appartamento lussuoso....
Capito?