Vorrei qualche consiglio sulla posa di un laminato che abbiamo deciso di installare da soli nella soffitta della casa colonica che abbiamo appena finito di ristrutturare.
Premetto che la finalità è solo quella di rendere più fruibile un locale che per altezza e conformazione non sarebbe altrimenti utilizzabile e per questo non abbiamo pretese estetiche quanto piuttosto necessità funzionali e... di risparmiare

Non abbiamo esperienza di posa ma mio marito ha un ‘ottima manualità nel “fai da te” e comunque ci piace provare anche perché - come ho già detto - in questo caso non è importante la perfezione.Abbiamo visionato qualche video sulla posa e qualche dubbio ci è venuto riguardo il posizionamento dei giunti di dilatazione.
Siamo intenzionati a delimitare l’area da pavimentare con pannelli escludendo gli spioventi laterali perché troppo bassi.La soffitta si compone di due locali divisi da un muro portante in pietra e comunicanti fra loro attraverso due aperture (senza porte). In ogni locale il pavimento copre un area di circa 3,5x12m ma in uno è posizionata la botola di accesso alla soffitta che si trova proprio in corrispondenza di una delle aperture suddette.
Ora .... la domanda è nel locale senza botola mettiamo il giunto a metà, in quello con la botola serve o basta girare intorno alla botola lasciando la spazio definito dai distanziatori come per i muri laterali?.... e ancora ... è necessario il giunto in prossimità delle aperture?
Grazie a chi vorrà darci qualche consiglio.
PS .... devo assolutamente convincere mio marito che non è una cosa difficile!!!
