EDIT : problema cardine.Difetti vetri serramenti nuovi

#1
Volevo chiedervi un parere. Ho sostituito tutti i serramenti a casa con infissi a triplo vetro.mi sono accorta della presenza di difetti come bolle o macchie su due vetri interni. Me li hanno sostituiti oggi, ma anche i nuovi presentano segni forse anche peggiori dei precedenti. È normale? Ora sono piccole macchie nere.


Edit: seconda puntata.... dopo la sostituzione del vetro, tornata dalle ferie, ora la porta finestra non si apre e chiude bene: si sente una resistenza. Credo siano da registrare i cardini. Mi consigliate di richiamare il serramentista che sta ad una trentina di chilometri o è una cosa che posso provare a fare io?
Ultima modifica di frangipani il 29/06/19 22:42, modificato 1 volta in totale.

Re: Difetti vetri serramenti nuovi

#2
frangipani ha scritto:Volevo chiedervi un parere. Ho sostituito tutti i serramenti a casa con infissi a triplo vetro.mi sono accorta della presenza di difetti come bolle o macchie su due vetri interni. Me li hanno sostituiti oggi, ma anche i nuovi presentano segni forse anche peggiori dei precedenti. È normale? Ora sono piccole macchie nere.
Foto, marca, tipo di serramento, insomma un po di info non guasterebbero.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Difetti vetri serramenti nuovi

#6
Il più grosso problema delle vetrate attuali sono il numero di lastre e di facce che è molto superiore a quello dei vetri anche solo di 10 anni fa.
Nel tuo caso ci sono 4 lastre, ovvero 8 facce di vetro. Fare in modo che tutte le facce e le lastre siano perfette è opera quasi impossibile.
Per questo motivo ci sono delle norme che danno un limite ai difetti che possono essere presenti in una vetrata.
La norma la puoi trovare spiegata in questo PDF
https://www.glasmueller.it/wp-content/u ... lanti-.pdf
Da pagina 7 a pagina 11 trovi tutti i limiti ammissibili per ogni tipologia di difetto.
Ti anticipo che i difetti devono essere visibili ad occhio nudo da almeno 1m di distanza osservando il vetro dall'interno verso l'esterno e che ogni inclusione, bolla, punto o macchia di dimensioni inferiori al mezzo millimetro (0.5mm) non sono considerati difetti.

Fermo restando quanto dice la norma, ogni produttore/rivenditore può decidere liberamente di sostituire vetrate che hanno limiti di difetti contemplati nella norma. In questo caso lo fa pagando di tasca sua i vetri nuovi, perché le vetrerie sono irremovibili e se un vetro ha difetti accettati dalla norma loro non rispondono.
Sapendo questo tu puoi provare a chiedere nuovamente la sostituzione del vetro, sapendo però che molto difficilmente riuscirai ad avere un vetro "perfetto" come magari erano i vetri float a lastra singola di 20 anni fa.

Re: Difetti vetri serramenti nuovi

#7
Grazie per le indicazioni, sono molto utili. Credo quindi che il vetro rientri nei parametri tollerati. In effetti probabilmente il mio metro di valutazione sono i vetri del passato...non ho capito in cosa differissero, comunque probabilmente il fatto è che sono difetti che cerchi nei vetri nuovi se te li immagini perfetti.

Devo dire che anche il rivenditore non mi è sembrato chiaro a riguardo

Re: Difetti vetri serramenti nuovi

#10
frangipani ha scritto:Sono stata fortunata con gli altri serramenti allora! A saperlo mi tenevo i vetri di prima che erano meno rovinati :?
..ma non sarebbero stati bassoemissivi, e magari nemmeno di sicurezza, e nemmeno acustici.

Bicicletta...pedali.... hai presente?

Si cerca sempre un compromesso tra quello che si puo' fare e quello che sarebbe bene fare.. col guaio che non sempre si è abbastanza chiari al momento della vendita e, giustamente, le aspettative del cliente sono altre.

Come quando non ci han detto che la marmitta catalitica fa sprecare l'8% di benzina.