Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#1
Buongiorno a tutti.
La mia compagna si sta accingendo alla sostituzione degli infissi, con nuovi Internorm in pvc+alluminio all'esterno.
Contestualmente, vorrebbe sostituire anche il telaio a sporgere di una tapparella finestra, perché in ferro ed ormai mangiato dalla ruggine.
In un primo momento si pensava di metterne uno nuovo in alluminio. Poi però ci è sorto qualche dubbio...
Per spiegarvi, il telaio a sporgere è uno di quelli con il braccio centrale, ed è ancorato lateralmente al muro, centralmente sul vecchio infisso in legno. Si dovesse procedere alla sua sostituzione, immagino che il nuovo andrebbe anche lui avvitato sull'infisso, ma non siamo convinti sia una buona idea forare il rivestimento in alluminio ed il telaio in pvc dei nuovi infissi...
Per questo ci è venuto il dubbio, nel caso così fosse, di magari sostituire il telaio a sporgere con due guide a muro, ed avere così la tapparella "normale" (che, oltretutto, forse avrebbe meno problemi di spifferi tutt'intorno).
Ci piacerebbe un parere di qualcuno di voi del settore, o che è incappato nella stessa problematica. Vorremmo anche una conferma del fatto che il telaio andrebbe centralmente fissato sul telaio dell'infisso...
Voi cosa fareste?
Grazie a tutti.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#2
Tipenso ha scritto:Buongiorno a tutti.
La mia compagna si sta accingendo alla sostituzione degli infissi, con nuovi Internorm in pvc+alluminio all'esterno.
Contestualmente, vorrebbe sostituire anche il telaio a sporgere di una tapparella finestra, perché in ferro ed ormai mangiato dalla ruggine.
In un primo momento si pensava di metterne uno nuovo in alluminio. Poi però ci è sorto qualche dubbio...
Per spiegarvi, il telaio a sporgere è uno di quelli con il braccio centrale, ed è ancorato lateralmente al muro, centralmente sul vecchio infisso in legno. Si dovesse procedere alla sua sostituzione, immagino che il nuovo andrebbe anche lui avvitato sull'infisso, ma non siamo convinti sia una buona idea forare il rivestimento in alluminio ed il telaio in pvc dei nuovi infissi...
Per questo ci è venuto il dubbio, nel caso così fosse, di magari sostituire il telaio a sporgere con due guide a muro, ed avere così la tapparella "normale" (che, oltretutto, forse avrebbe meno problemi di spifferi tutt'intorno).
Ci piacerebbe un parere di qualcuno di voi del settore, o che è incappato nella stessa problematica. Vorremmo anche una conferma del fatto che il telaio andrebbe centralmente fissato sul telaio dell'infisso...
Voi cosa fareste?
Grazie a tutti.
Ciao se la tua compagna è indirizzata verso il pvc alluminio è perchè deve rispettare un colore specifico per una questione estetica colore che forse non è disponibile nella gamma colori del PVC?
Far sostituire il vecchio telaio a sporgere, è una cosa abbastanza semplice da progettare, la scelta è in funzione della praticità ed anche in funzione dei cassonetti, in pratica dipende dalla loro tenuta.
Nel progetto di posa è prevista la totale rimozione dei vecchi telai? Ed ancora la relativa rimozione delle vecchie guide?
Se la risposta è affermativa bene nel caso contrario evita di affidargli il lavoro.
Per il costo non da poco del pvc alluminio perchè non prendere in esame infissi in legno alluminio?

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#3
Grazie intanto per la risposta.
Gli infissi in pvc+alluminio, sono stati già ordinati. Abbiamo approfittato di un'offerta Internorm, che ha permesso di acquistare quelli in pvc+alluminio al prezzo di quelli in solo pvc.
Per rispondere alle domande, sì, abbiamo richiesto la smuratura dei vecchi telai infissi, come anche la eventuale sostituzione del telaio a sporgere (che avremmo dovuto acquistare noi a parte).
Le possibilità sono quindi le seguenti:

1) Acquistiamo un nuovo telaio a sporgere, però totalmente in alluminio (per evitare finisca tutto arrugginito come quello attuale)
2) Sostituiamo il vecchio telaio a sporgere, con guide fisse, che andranno murate a battuta contro il nuovo telaio infisso.

Giusto per informazione, le tapparelle abbiamo comunque preventivato di sostituirle.
Nel caso 1), essendo il telaio a sporgere di quelli con il braccio centrale, il nostro timore è che vada avvitato (come il vecchio), sul telaio dell'infisso nella sua parte centrale in basso. Non ci convinceva (se così è), il fatto di forare il telaio del nuovo infisso, rischiando che entri acqua o condensa all'interno del profilo.
Se però qualcuno che ha esperienza in tal senso, ci dicesse che è possibile ancorarlo in modo diverso, senza forare, il discorso cambierebbe...
Anche se, per quanto comodo il telaio a sporgere, le guide murate consentirebbero un lavoro più "pulito"...
Grazie.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#6
Puoi stare tranquillo i telai a sporgere in alluminio non vano fissati sull'infisso, vanno fissati solo lateralmente.
vito59, sarebbe fantastico, ma credo purtroppo non sia così... O meglio, quello che dici è vero, per i telai a sporgere con manovra laterale. La larghezza della finestra in questione però, impone un telaio a sporgere con manovra centrale. Il quale, ahimè, oltre che lateralmente, va anche fissato nella parte bassa, dove si articola il braccio.
O almeno, tutti quelli visti fino ad oggi (e ne abbiamo visti), sono fatti così.
Partendo da questo presupposto, come consigliereste di procedere? Cosa fareste al nostro posto?
Ci piacerebbe anche sapere, se forare il telaio infisso può causare problematiche, o se è del tutto ininfluente...
Grazie ancora.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#7
Io ne ho appena posato uno in alluminio su un lavoro a Taranto e non ha il fissaggio sull'infisso, il fissaggio è solo laterale, scusa in che zona abiti, questo per capire.
A Milano ne ho smontati alcuni vecchi anni 50/60 e non erano fissati sull'infisso.
Non vedo dove sia il problema.
Non devi assolutamente forare l'infisso, a mio avviso quello che ti hanno proposto è un obbrobrio, ci vuole coraggio a proporlo, quando ci sono soluzioni meno invasive.
l'ingombro della guida è in luce e va da se che è quello l'ingombro. La finestra che larghezza ha?

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#8
vito59, forse ti stai confondendo... Quello della foto (l'obbrobrio), è il telaio a sporgere vecchio, quello da sostituire...
La larghezza della finestra è 170.
Con quella dimensione, non è possibile installare un telaio a sporgere con manovra laterale, dovremmo necessariamente metterne uno con manovra centrale.
Questo tipo di telai, ha un braccio centrale, che ruota tutto il traverso in basso, aprendo i bracci laterali.
Quella parte, in tutti i modelli da noi visti, è sempre da fissare perché va ancorata (e non riesco ad immaginarlo diversamente). Se però tu hai qualche modello da consigliarmi o qualche foto da mostrarmi, per farmi capire cosa intendi, magari scopro qualcosa di diverso da quanto visto fin'ora.
Grazie infinite.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#11
Il modello è quello ad apertura laterale, io ad oggi è la prima volta che vedo un telaio a sporgere con movimentazione centrale. Quella ad apertura laterale ha due pioli di bloccaggio sempre laterali, sbloccati i pioli basta spingere anche solo centralmente e si arriva alla posizione di bloccaggio, non vedo il problema.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#12
Il "problema", vito, è che per la corretta movimentazione dei telai a sporgere la forza deve essere applicata sui bracci laterali che agiscono sugli angoli del telaio. Spingendo con la mano diterramente sul traverso inferiore del telaio non lavora nel modo per cui è stato progettato.
Poi ovviamente ci si può arrangiare e montare comunque quelli ad apertura laterale e magari non succede mai nulla, resta il fatto che non vengono azionati in maniera corretta.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#13
alle finestre di salone e camera del mio appartamento anni 60 i telai grandi della serranda come quello della foto non sono stati fissati al telaio infisso ma ancorati con occhielli alla soglia , in modo da svincolare il telaio finestra
emifi74, riesci ad indicarmi o a postarmi una foto di questi occhielli di cui parlavi? Per capire che cosa intendi...
Grazie infinite.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#14
Quella ad apertura laterale ha due pioli di bloccaggio sempre laterali, sbloccati i pioli basta spingere anche solo centralmente e si arriva alla posizione di bloccaggio, non vedo il problema.
La finestra ha due ante fisse ai lati. Posto che possa anche aprirlo forzatamente ed erroneamente a spinta, poi come lo chiudo? Dovrei fare le contorsioni ogni volta.
vito59, essendo del mestiere, è strano che tu non abbia mai visto telai a sporgere con manovra centrale... Su finestre oltre 130-140, di solito montano quelle.

Re: Telaio a sporgere su nuovi infissi: si o no?

#15
Paso_ ha scritto:Il "problema", vito, è che per la corretta movimentazione dei telai a sporgere la forza deve essere applicata sui bracci laterali che agiscono sugli angoli del telaio. Spingendo con la mano diterramente sul traverso inferiore del telaio non lavora nel modo per cui è stato progettato.
Poi ovviamente ci si può arrangiare e montare comunque quelli ad apertura laterale e magari non succede mai nulla, resta il fatto che non vengono azionati in maniera corretta.
Paso non esiste nessun problema quando si deve aprire il telaio a sporgere è per ripararsi dal sole, quindi la tapparella è abbassata, sganciati i ganci laterali si può spingere dalla parte centrale e poi far scattare le stecche laterali, noi facciamo così quando abbiamo aperture molto ampie.
Poi come si dice da noi " il porco è mio e lo uccido come voglio io" la botte piena e la moglie ubriaca non si possono avere e se uno vuole bucare l'infisso uno è più che libero di farlo ognuno di noi fa le scelte che meglio crede. Meno male che esistono queste possibilità.