Salve a tutti,
ripropongo un quesito già accennato in un precedente post. Vedo in giro per internet un sacco di video e di articoli inerenti le fantomatiche "prove di scasso" delle inferriate, dove usano di tutto dal piede di porco al cric idraulico. Però continua a rimbombarmi nella testa una semplice domanda:
Non è più semplice agire sulle viti che reggono l'inferriata?
Un'inferriata è generalmente fissata all'edificio con 4 o 6 viti, per quanto possono essere nascoste dentro il telaio, non è molto più semplice rompere quelle, usando un frullino o una tronchese di grandi dimensioni? Cioè bastano 2-3 semplici tagli su un lato che poi l'altro lato viene via usando il principio della leva.
Le inferriate oggigiorno hanno le sbarre ad una distanza l'una dall'altra tale che il malintenzionato può infilare dentro la mano col frullino e tagliare via le viti dalla parte interna della finestra.
Oppure no? Sto forse sbagliando qualcosa???
Re: Inferriate: non è + semplice rompere le viti?
#2-
Ecco ad esempio adesso cercando a caso ho trovato questa:
All'altezza di quel pallino c'è tutto lo spazio per infilare un braccio e tagliuzzare comodamente 
Ecco ad esempio adesso cercando a caso ho trovato questa:


Re: Inferriate: non è + semplice rompere le viti?
#3Premetto che non ho idea di quali grate tu abbia in casa e in che modo siano state montate: come in tutte le cose esistono pose corrette e pose "arrangiate".
Prima di tutto: di che classe antieffrazione stiamo parlando? Perchè parlare di classe 2 e classe 5 non è la stessa cosa.
Per frullino intendi la smerigliatrice angolare? In questo caso solo dalla classe 5 in su sono testate per resistere ad attacchi di questo tipo. Una volta che hai in mano la smerigliatrice puoi tagliuzzare allegramente qualsiasi punto della grata, senza andare a cercare le viti.
Per il tronchese invece se ne trovi uno abbastanza grande da tagliare le viti probabilmente ci tagli anche l'inferriata stessa. Inoltre andare a tagliare le viti con un tronchese non è la cosa più agile del mondo, di solito sono poste in modo che non vi sia un facile accesso.
Comunque tieni presente che il rompere/tagliare/spezzare richiede tempo e possibilità di far rumore e probabilmente anche un generatore portatile (gli elettroutensili a batteria hanno potenza limitata). I ladri preferiscono adottare sistemi che prevedano di scardinare, piegare o smontare ciò che devono forzare perchè non fa rumore e spesso è più rapido.
Con tempo e attrezzi a disposizione nulla è inviolabile. Come tutto ciò che è destinato all'antieffrazione anche le grate hanno come scopo principale quello deterrente.
Prima di tutto: di che classe antieffrazione stiamo parlando? Perchè parlare di classe 2 e classe 5 non è la stessa cosa.
Per frullino intendi la smerigliatrice angolare? In questo caso solo dalla classe 5 in su sono testate per resistere ad attacchi di questo tipo. Una volta che hai in mano la smerigliatrice puoi tagliuzzare allegramente qualsiasi punto della grata, senza andare a cercare le viti.
Per il tronchese invece se ne trovi uno abbastanza grande da tagliare le viti probabilmente ci tagli anche l'inferriata stessa. Inoltre andare a tagliare le viti con un tronchese non è la cosa più agile del mondo, di solito sono poste in modo che non vi sia un facile accesso.
Comunque tieni presente che il rompere/tagliare/spezzare richiede tempo e possibilità di far rumore e probabilmente anche un generatore portatile (gli elettroutensili a batteria hanno potenza limitata). I ladri preferiscono adottare sistemi che prevedano di scardinare, piegare o smontare ciò che devono forzare perchè non fa rumore e spesso è più rapido.
Con tempo e attrezzi a disposizione nulla è inviolabile. Come tutto ciò che è destinato all'antieffrazione anche le grate hanno come scopo principale quello deterrente.
Re: Inferriate: non è + semplice rompere le viti?
#4Ma guarda, mi sa che alla fine hai ragione tu: forse sto generalizzando! Credo io sia solo stato sfortunato ad incappare in una manipolo di incompententi che si spacciano per professionisti stando sul mercato da oltre 50 anni (dico davvero)!!Paso_ ha scritto:Premetto che non ho idea di quali grate tu abbia in casa e in che modo siano state montate: come in tutte le cose esistono pose corrette e pose "arrangiate".
Ecco come mi hanno montato un'inferriata, questo è quello che vedono i malintenzionati dal loro punto di vista, cioè questo è quello che si vede dall'esterno. Ditemi se secondo voi queste viti così in bella vista sono normali, saranno 2 centimetri di spazio tra muro e telaio; e ci sono solo 2 viti per lato (di cui 2 così a vista):

Re: Inferriate: non è + semplice rompere le viti?
#5quella in foto mi sembra una posa non ottimale, le viti andrebbero sui 4 lati , ed in effetti sarebbe meglio non si vedessero.
poi a dirla tutta la posa migliore sarebbe quella classica, con zanche o i tondini affogati nella muratura, cosa ovviamente più invasiva e costosa
poi a dirla tutta la posa migliore sarebbe quella classica, con zanche o i tondini affogati nella muratura, cosa ovviamente più invasiva e costosa
Daniele
Team Legno Cuneo
"sapere e saper fare non fanno mai male"
Team Legno Cuneo
"sapere e saper fare non fanno mai male"