Salve a tutti. Procedendo con l'imbiancatura in alcuni punti la vecchia imbiancatura è saltata sfogliandosi e portandosi via tutto lo strato fino all'intonacatura. Mi sono resa conto che la rasatura della parete è stata fatta a gesso. Ora ho la parete con:
-vecchia imbiancatura che si sfoglia
-sotto la vecchia imbiancatura c'è il gesso
-alcuni punti (anche più di 30 cm) dove è saltata anche la rasatura in gesso.
Premesso che l'effetto liscio del gesso non mi piace, che è probabilmente per la sua presenza che la mia casa ha ripetuti fenomeni di condensa (dietro ogni mobile poggiato alle pareti anche interne questa si forma) come posso procedere per ripristinare la parete?
Grazie mille
Re: Problemi con pareti
#2Il gesso che io sappia non ha caratteristiche igroscopiche pessime, sei sicuro che la pittura (vecchia e nuova) sia una buona pittura traspirante?
Sei sicuro che l'umidità non abbia origini di altra natura?
Sei sicuro di areare a sufficienza il locale?
Se poi il problema è estetico, e vuoi rifare l'intonaco con materiali meno lisci, allora il lavoro potrebbe essere "serio"...
Sei sicuro che l'umidità non abbia origini di altra natura?
Sei sicuro di areare a sufficienza il locale?
Se poi il problema è estetico, e vuoi rifare l'intonaco con materiali meno lisci, allora il lavoro potrebbe essere "serio"...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Problemi con pareti
#3mamma santina ha scritto:Il gesso che io sappia non ha caratteristiche igroscopiche pessime, sei sicuro che la pittura (vecchia e nuova) sia una buona pittura traspirante?
Sei sicuro che l'umidità non abbia origini di altra natura?
Sei sicuro di areare a sufficienza il locale?
Se poi il problema è estetico, e vuoi rifare l'intonaco con materiali meno lisci, allora il lavoro potrebbe essere "serio"...
Non so che dirti, ho sempre le finestre aperte e ho una stufa a pellet oltre al riscaldamento con caloriferi in inverno. quindi si, non ho problemi di umidità.
La pittura sopra il gesso è traspirante.
Non posso permettermi lavori "seri" ma devo accontentarmi. Per farti capire anche metter un fisher nel muro è complicato perchè viene giù tutta l'imbiancatura con il gesso.
Per poter pitturare sopra il gesso posso usare un aggrappante?
Come ripristino il pezzo dove anche il gesso è venuto via del tutto?
Grazie
Re: Problemi con pareti
#4Avessi una casa con zero problemi di condensa/umidita',il gesso non farebbe quella fine (altrimenti tutte le case non nuove,marcirebbero).Il fatto che dietro ai mobili tu abbia immagino muffa,è forse dovuto al fatto che lasciandoli molto attaccati alla parete,non circola aria.Mi lascia(va) perplesso il fatto che hai questi problemi anche sulle pareti interne (imbiancatura che si stacca),pero' ho il dubbio che tra gesso e tinta non abbiano messo il fissativo,che è la cosa piu' importante quando si da la prima mano su un muro nuovo.Puo' essere anche lavabile (di sicuro il traspirante,per non immaginare che possa essere tempera,è molto peggio),ma senza fondo il muro è destinato a fare questi scherzi.
Come risolverlo?Semplice.Mano di fissativo DAPPERTUTTO,un bell'acrilico trasparente diluito come si deve (in pratica dai acqua ma è giusto cosi') e poi imbianchi sopra.SUl gesso staccato,puliscilo,passaci sopra il fondo e poi rappezzi con un po' di gesso.
Come risolverlo?Semplice.Mano di fissativo DAPPERTUTTO,un bell'acrilico trasparente diluito come si deve (in pratica dai acqua ma è giusto cosi') e poi imbianchi sopra.SUl gesso staccato,puliscilo,passaci sopra il fondo e poi rappezzi con un po' di gesso.
Re: Problemi con pareti
#5Ciao Marco grazie per la risposta.marcobaldo ha scritto:Avessi una casa con zero problemi di condensa/umidita',il gesso non farebbe quella fine (altrimenti tutte le case non nuove,marcirebbero).Il fatto che dietro ai mobili tu abbia immagino muffa,è forse dovuto al fatto che lasciandoli molto attaccati alla parete,non circola aria.Mi lascia(va) perplesso il fatto che hai questi problemi anche sulle pareti interne (imbiancatura che si stacca),pero' ho il dubbio che tra gesso e tinta non abbiano messo il fissativo,che è la cosa piu' importante quando si da la prima mano su un muro nuovo.Puo' essere anche lavabile (di sicuro il traspirante,per non immaginare che possa essere tempera,è molto peggio),ma senza fondo il muro è destinato a fare questi scherzi.
Come risolverlo?Semplice.Mano di fissativo DAPPERTUTTO,un bell'acrilico trasparente diluito come si deve (in pratica dai acqua ma è giusto cosi') e poi imbianchi sopra.SUl gesso staccato,puliscilo,passaci sopra il fondo e poi rappezzi con un po' di gesso.
Guarda, ho i battiscopa molto distanti (la casa ha più di 50 anni ed era stata fatta proprio male) quindi i mobili non sono così attaccati...purtroppo questo muro che sfarina così non se lo spiega nessuno, se non appunto come dici tu o l'uso di qualche tempera sopra il gesso, o il non uso del fissativo.
Quando dici "Passaci sopra il fondo.." per fondo cosa intendi?

Grazie per la pazienza, capisci che devo arrangiarmi da sola in un mondo non esattamente mio.

Re: Problemi con pareti
#6Se potessi fare delle foto,magari ti si potrebbe aiutare un po' di piu',il sopraluogo per uno del settore è ovviamente il massimo...
Detto questo,se è un edificio anni 50,potrebbe essere che i muri necessitino di interventi di coibentazione,perchè altrimenti,il discorso dello sfarinamento o proviene da condensa o è dovuto al connubio tra la stessa e una cattiva preparazione del fondo.
Quando dico fondo,intendo dire il fissativo.Se il problema è dovuto al suo mancato utilizzo (errore gravissimo),l'unico modo che hai per renderlo tinteggiabile è passarlo sopra,dappertutto.Se non lo fai e imbianchi direttamente sopra hai il grosso problema che la vernice ti diventa una bolla unica.Fai una prova.. in qualche punto,prova a bagnarla con un pennello e vedi se fa bolle,se si,è perchè manca il fondo.Se non le fa,dai il fissativo lo stesso e vai sul sicuro.Soprattutto se fosse quella merda di tempera.
Detto questo,se è un edificio anni 50,potrebbe essere che i muri necessitino di interventi di coibentazione,perchè altrimenti,il discorso dello sfarinamento o proviene da condensa o è dovuto al connubio tra la stessa e una cattiva preparazione del fondo.
Quando dico fondo,intendo dire il fissativo.Se il problema è dovuto al suo mancato utilizzo (errore gravissimo),l'unico modo che hai per renderlo tinteggiabile è passarlo sopra,dappertutto.Se non lo fai e imbianchi direttamente sopra hai il grosso problema che la vernice ti diventa una bolla unica.Fai una prova.. in qualche punto,prova a bagnarla con un pennello e vedi se fa bolle,se si,è perchè manca il fondo.Se non le fa,dai il fissativo lo stesso e vai sul sicuro.Soprattutto se fosse quella merda di tempera.
Re: Problemi con pareti
#7Innanzitutto grazie per le risposte e l'aiuto 
Ho fatto questa foto che dovrebbe essere abbastanza esplicativa.
Ho messo i numeri per spiegarmi meglio
1 la parte dove c'è ancora lo strato della tinta/tinte sopra la quale avrei voluto
imbiancare
2 la parte dove tutti gli strati delle tinte si sono staccate e quindi c'è il gesso (con tantissime "crepe" sottili)
3 la parte dove anche il gesso è andato via (è cemento?)
Buon weekend
https://ibb.co/hHMTMhW

Ho fatto questa foto che dovrebbe essere abbastanza esplicativa.
Ho messo i numeri per spiegarmi meglio
1 la parte dove c'è ancora lo strato della tinta/tinte sopra la quale avrei voluto

2 la parte dove tutti gli strati delle tinte si sono staccate e quindi c'è il gesso (con tantissime "crepe" sottili)
3 la parte dove anche il gesso è andato via (è cemento?)
Buon weekend
https://ibb.co/hHMTMhW
Re: Problemi con pareti
#8Dalla foto,molto chiara,ho un solo piccolo dubbio in merito all'intonaco.Sicura che sia intonaco o blocchi di cemento alleggerito?Lo dico perchè osservando il suo colore,potrebbe essere che i muri siano costituiti da quel materiale.Se invece è intonaco normale,puo' essere che in quel punto il gesso si sia staccato per vari motivi magari non gravi.Il problema "piu' grosso" lo hai tra gesso e pittura.A vederla cosi,piu' che traspirante mi pare tempera,ma la sostanza cambia piu' o meno poco,sembra che abbiamo imbiancato senza dargli sotto il fondo...
Rimane da fare il lavoro che ti ho detto nell'altro commento.
Rimane da fare il lavoro che ti ho detto nell'altro commento.
Re: Problemi con pareti
#9Grazie mille ancora.
Purtroppo non saprei dire a proposito di intonaco o cemento alleggerito.
Seguirò i tuoi consigli comunque
Purtroppo non saprei dire a proposito di intonaco o cemento alleggerito.
Seguirò i tuoi consigli comunque

Re: Problemi con pareti
#10come direbbe Belèn... Oh mio Dio!!!!!
Se dopo la rasatura a gesso il risultato è quello del numero 1 c'è davvero da mettersi le mani nei capelli!!!!!
Adesso capisco perchè tu dica che la rasatura a gesso non ti piaccia!!
La rasatura la fai per avere una superficie assolutamente liscia tipo palla da biliardo in modo che sia pronta per finiture particolari tipo stucco, smalti ecc....


Ad ogni modo. come ti ha già detto Marcobaldo, bisogna passare una mano d'isolante sulla quale, poi, tinteggiare.
Il mio dubbio però è che se non l'avessero data, questi problemi li avresti rilevati pressochè subito e non a distanza di anni.
Escludo che tu abbia problemi di condensa a causa del gesso!
Il gesso è igroscopico, cioè assorbe l'umidità, ma non la provoca!


Se dopo la rasatura a gesso il risultato è quello del numero 1 c'è davvero da mettersi le mani nei capelli!!!!!
Adesso capisco perchè tu dica che la rasatura a gesso non ti piaccia!!
La rasatura la fai per avere una superficie assolutamente liscia tipo palla da biliardo in modo che sia pronta per finiture particolari tipo stucco, smalti ecc....


Ad ogni modo. come ti ha già detto Marcobaldo, bisogna passare una mano d'isolante sulla quale, poi, tinteggiare.
Il mio dubbio però è che se non l'avessero data, questi problemi li avresti rilevati pressochè subito e non a distanza di anni.
Escludo che tu abbia problemi di condensa a causa del gesso!
Il gesso è igroscopico, cioè assorbe l'umidità, ma non la provoca!
Re: Problemi con pareti
#11Grazie Olabarch.
Allora cosa è che succede alle mie pareti? perchè sopratutto sulle pareti esterne non posso mettere mobili (ma neppure piccoli tipo comodino eh) anche se distanti almeno 5 cm che dietro si formano le macchie? Pensa che addiritura nel soggiorno che è la stanza dove ho la pellet (quindi la camera più asciutta in assoluto) ho un angolo dove ho un anfora sarda. Ebbene sulla parte di parete esterna, in corrispondenza dell'anfora (che quindi non è attaccata alla parete. è posata in terra!) si sono fatte tutte le macchioline di condensa/muffa...
Allora cosa è che succede alle mie pareti? perchè sopratutto sulle pareti esterne non posso mettere mobili (ma neppure piccoli tipo comodino eh) anche se distanti almeno 5 cm che dietro si formano le macchie? Pensa che addiritura nel soggiorno che è la stanza dove ho la pellet (quindi la camera più asciutta in assoluto) ho un angolo dove ho un anfora sarda. Ebbene sulla parte di parete esterna, in corrispondenza dell'anfora (che quindi non è attaccata alla parete. è posata in terra!) si sono fatte tutte le macchioline di condensa/muffa...
Olabarch ha scritto:come direbbe Belèn... Oh mio Dio!!!!!![]()
![]()
Se dopo la rasatura a gesso il risultato è quello del numero 1 c'è davvero da mettersi le mani nei capelli!!!!!
Adesso capisco perchè tu dica che la rasatura a gesso non ti piaccia!!
La rasatura la fai per avere una superficie assolutamente liscia tipo palla da biliardo in modo che sia pronta per finiture particolari tipo stucco, smalti ecc....
Ad ogni modo. come ti ha già detto Marcobaldo, bisogna passare una mano d'isolante sulla quale, poi, tinteggiare.
Il mio dubbio però è che se non l'avessero data, questi problemi li avresti rilevati pressochè subito e non a distanza di anni.
Escludo che tu abbia problemi di condensa a causa del gesso!
Il gesso è igroscopico, cioè assorbe l'umidità, ma non la provoca!
Re: Problemi con pareti
#12E' molto semplice:Non sono isolate poichè fino a trent'anni fa tutti pensavano che l'intonaco fosse una protezione sufficiente.Allora cosa è che succede alle mie pareti?
CasaClima, per prima in Italia, ha studiato (copiandolo dalla Germania) un metodo e dei protocolli che permettono di "isolare" davvero le pareti esterne, fino a non aver più bisogno del riscaldamento, portando al massimo questi accorgimenti.
E così sono venuti i mattoni porizzati ossia quelli il cui impasto viene mescolato con farina di legno e altro che durante la cottura si brucia lasciando degli spazi vuoti. Queste bolle permettono di isolare in maniera buona ma non ancora sufficiente.
Sono stati quindi messi a punto diversi materiali atti a rivestire esternamente la parete in mattoni isolando ancor di più il laterizio dall'aria esterna e dalla pioggia.
Ora: cosa accade se il mattone è di tipo vecchio?
Succede che la faccia posta alle intemperie è fredda mentre quella interna all'appartamento è calda e ciò produce umidità e quindi condensa. Questo per fartela breve e semplice.
Un sistema per eliminare l'umidità che, ricordo, è prodotta dall'attività delle persone all'interno dell'appartamento, è quello di ventilare spesso: non serve a nulla tenere le finestre aperte mezz'ora la mattina e poi non aprirle più! I serramenti, oggi, sono a tenuta ermetica e quindi venendo a mancare gli spifferi, il ricambio di aria è inesistente. Ciò provoca un aumento delle condizioni favorevoli all'instaurazione dell'umidità.
Certo, bisognerebbe ventilare 5 minuti ogni ora, ma se si lavora, come si fa?
Si risolve con una sorta di ventilatori tipo Ventolino che ricambiano automaticamente l'aria permettendo che non ristagni. Consumi irrisori - tenendo conto che funziona H24- e ventilazione assicurata.
Nelle costruzioni moderne, quelle che si realizzano da cinque anni a questa parte, ci sono sistemi di ventilazione meccanica controllata denominati VMC che provvedono all'uopo.
Come hai scoperto a tue spese, dietro i mobili è più facile che si formi "muffa" proprio per la mancanza di circolazione dell'aria.
Quindi il rimedio è questo:
https://www.ventolino.it/prodotti/ventolino-2.html
E, ovviamente non è sufficiente un apparecchio per tutta la casa, ma ce ne vogliono almeno un paio.