Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#1
Buongiorno a tutti. Ho bisogno di un vostro consiglio. Ho acquistato una credenza del 1800 che ho scelto per lo stile vintage e particolare da un restauratore. Questa credenza, data l'importanza vorrei metterla in salone, che ancora però non è arredato. La mia idea è quella di arredarlo con mobili moderni molto semplici e lineari e in particolar modo avevo visto una parete attrezzata della san giacomo color rovere naturale e bianca, molto semplice che credo e spero si abbini a tutto ( questo è il link della parete attrezzata che vorrei comprarehttps://www.google.com/search?sxsrf=ACY ... LFcH04nbZM
Secondo voi, una credenza vintage/shabby si abbina bene ad un arredamento moderno?!? La credenza è questa:
https://postimg.cc/gallery/fd1o0gki/
Grazie a tutti per le risposte

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#3
i miei due cent.
un pezzo davvero antico e di pregio,anche relativo, sta "quasi" sempre bene, purchè messo in posizione ben studiata.
ben studiata vuole dire trovargli un angolo o comunque una collocazione che lo stacchi dal contesto e che, al contempo lo renda protagonista del suo angolo... senza però "invadere" il resto del locale.

questo però vale per il "bel pezzo"; tu parli prima di vintage, poi di shabby.
stiamo parlando di una cosa come questa
Immagine
o come quest'altra?
Immagine

la seconda proprio non ce la vedo al di fuori di un contesto diverso da lei.

a dire il vero non ce la vedo proprio, ma questa è una questione di gusti personali :)

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#4
Ho messo delle foto.. È un pezzo che risale al 1800 e che è stato tutto restaurato, verniciato con colore bianco alla perfezione all 'interno, sono stati inseriti dei dettagli lateralmente, ma essenzialmente è uno stile shabby, molto lineare! L'idea del restauratore è quello di far vedere il pezzo perfetto all'interno ( che si vede da fuori essendoci dei vetri) e tipo invecchiato, ma molto lineare, all'esterno.. lo collochero in una parte del salone, lontana e separata anche da un divano centrale dalla parete attrezzata e ancora più lontana dalla sala pranzo(tavolo e sparecchiatavola)..

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#5
mi ero perso il secondo link; non l'avevo distinto dal primo chilometrico.

da una foto non si può giudicare ma, secondo me... ti hanno tirato una gran sola.
in primo luogo se il legno di cui è fatto fosse appena di pregio (non necessariamente noce; quercia, pero, ciliegio... anche castagno), nessun restauratore che si definisca tale lo avrebbe sbiancato.

vista l'immagine, sono ancora più convinto di quello che ti ho scritto.
la foto della madia che ti ho postato, praticamente identica alla tua... arriva da amazon; si tratta di mobili di faggio/pioppo prodotti in serie da torni a controllo numerico.

questo detto... i gusti son gusti; io una roba del genere in casa non la vorrei proprio.
ma d'altra parte, col senno di poi, tutti sono bravi.
10 anni fa io mi sono comprato sto coso
Immagine
meglio pertanto che stia zitto :D

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#6
No il mobile è veramente buono.. era una vecchia monacale, molto alta ed è stata ridotta e modificata proprio per renderla diversa, originale e un po piu nuova.. anche perche come era combinata prima, nessuno avrebbe avuto il coraggio di prenderla.. a me ha colpito molto, sia lo stile molto semplice ( mi sa tanto di mobili di maison du monde che amo tanto, ma che qualitativamente non sono un granché) e che appunto in più ha la qualità. Il legno è davvero ottimo.. è spesso ed è stato verniciato internamente perche era un mobile scuro. All esterno è stato invece solo portato a legno rovere e ha queste striature sul bianco come sono praticamente gli attuali mobili shabby effetto invecchiato. Io volevo sapere se questo genere può essere abbinato a qualsiasi altro stile e molte persone mi hanno risposto positivamente. Io però ho tanti dubbi e incertezze.. ma questa credenza mi è piaciuta troppo fin da subito e non volevo farmela scappareXD

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#7
ahi ahi ahi.....
da dove iniziare?
Dal commento di dave4mame: ineccepibile!

Dal punto di vista tecnico .....
non che "non sembri", ma NON E' assolutamente un pezzo di pregio e questo per diversi motivi:
1. la specie legnosa non è particolare nè rara: ricordo che il legno si riconosce dalle venature e non dal colore. Sono in vista solamente alcuni nodi e quest'assenza di venatura significa che, con ogni probabilità, il legno è pioppo.
2. una volta il legno non si verniciava, ossia non si ricopriva con vernici atte a non far vedere la venatura ed il colore sottostante: al massimo si davano una o più mani di vernice viennese, e quindi trasparente, per proteggere il legno.

Dal punto di vista del restauro....
Cesare Brandi, ossia lo scrittore, teorico e critico d'arte che ha "inventato" e codificato il restauro a livello mondiale si rivolterebbe nella tomba!
"Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro"
Ed è chiaro ed evidente a chiunque che in base al principio succitato, il tuo "restauratore" abbia fatto qualcosa riassumibile in queste due possibilità:
1. riconosciuta l'assenza di pregio del mobile, lo abbia "trasformato alla bisogna ( e se ne può parlare!);
2. non riconosciuto il pregio del pezzo (e questo sarebbe peggio, dal momento che si parla di un restauratore e non di un falegname) lo abbia trattato alla stregua di un normalissimo mobile prodotto nell'Est modificandolo nell'essenza stessa, sostituendo colori, dimensioni ecc. : insomma un cane!

Tu dici che è intervenuto verniciando di bianco l'interno: quando mai un mobile antico era verniciato con colore coprente all'interno?
Poi: " L'idea del restauratore è quello di far vedere il pezzo perfetto all'interno ( che si vede da fuori essendoci dei vetri) e tipo invecchiato, ma molto lineare, all'esterno" Rabbrividisco!!!
Pensa che genialata: giro con una Citroen Pallas del 65 ( soprannominata lo squalo per la forma aerodinamica all'avanguardia) con i sedili in pelle perfetti e fuori tutta a chiazze, mezza sverniciata..
Scusami ma mi sembra semplicemente un'idiozia!
Se fosse veramente di pregio e di valore, avrebbe tirato fuori l'essenza vera del mobile e non l'avrebbe coperta con dettagli di poco gusto e del tutto inconferenti!

Dici che ha aggiunto dei dettagli lateralmente: si vede chiaramente quella modanatura con ricciolo, Scozia, gola e dentello applicata sull'angolo dx della vetrina. TERIBBBBBILE!!!!!

Un restauratore non copre, non inventa, non impone: si "limita" a riportare all'antico splendore il pezzo che gli è stato affidato. Se ci sono parti mancanti le ricostruisce identiche, perfette,
nelle dimensioni e nello stile ma riconoscibili poichè parti non coeve. Diversamente farebbe un falso!

Ora, dopo questi motivi e per una serie di altri che, per brevità, ho tralasciato, passo alla questione dirimente:
ti piace? Hai fatto bene a prenderlo, sperando in un prezzo adeguato al valore del pezzo!

Ma un pezzo imitazione Shabby in mezzo ad altri moderni, a parer mio non ci sta proprio.

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#8
Premesso che tutto quello che hai detto sia giusto, ad eccezione del legno che ti sembra pioppio ( perchè ti assicuro che è stato detto e confermato da mio padre figlio di ebanista che si tratta di legno di acero, molto buono e resistente) certamente diverso dai legni, se così si possono chiamare, dei mobili che oggi ci sono in commercio: maison du monde, ikea ecc... Fatta questa premessa, il tuo ragionamento non avrebbe fatto alcuna piega se si fosse trattato di un mobile di alto pregio e valore. In nessun post ho parlato di mobile importante o di gran valore, ho solo parlato di mobile di qualità che è diverso. Inoltre, il restauratore(che è anche falegname e scultore) non mi è sembrato uno sprovveduto, anzi, per quello che ha fatto lo ritengo un genio (e non un cane), perchè ha trasformato un mobile inguardabile, dal colore orrendo e molto alto (appunto era una monacale altissima) portandolo ad un colore neutro e riverniciandolo internamente, trasformandolo quindi in un qualcosa di originale e, soprattutto, più attuale. Tra l'altro il prezzo è uguale a quello delle credenze della maison du monde ( che come ho detto prima, sono mobili di finto legno) e per questo motivo credo sia stato un affare. Se si fosse parlato di una credenza antica, dal valore inestimabile di alto pregio, allora concordo con te sul fatto che il restauratore si sarebbe dovuto limitare semplicemente a riportare gli elementi allo stato originale, senza modificare nè migliorare altro.. se no come dici tu si parlava di un falso! Invece, si tratta di un semplice mobile, qualitativamente buono (perchè il legno è molto robusto) ed esteticamente originale. Non si parla del mobile della sala da ballo di Luigi XIV, che modificato avrebbe perso il suo gran valore e il suo gran pregio! Detto questo, giudicare la qualità e il pregio del legno da una foto, tra l'altro scattata da un cellulare non nuovo, mi sembra un po' difficile da fare. Si capisce la qualità del legno solo toccandolo e vedendolo con i propri occhi, non certamente da una foto. Ritengo, da persona "ignorante" sulla materia, che da una foto si può giudicare solo l'aspetto( quindi potresti solo limitarti a dirmi se piace o meno) e non la qualità. Condivido comunque la tua considerazione sul fatto che ho fatto bene a prenderla proprio perchè mi ha catturato l'attenzione e me ne sono innamorata.Al di là di queste mie considerazioni , il mio dubbio era un altro, non se il mobile fosse di alto prestigio/ valore, ma se questo mobile di questo stile, che da un tocco di romanticismo, sta in qualsiasi ambiente. Per cui, riformulo la mia domanda, (magari sono stata poco chiara): un mobile di questo tipo shabby, invecchiato (o come si vuole chiamare si chiami), può stare in un ambiente non troppo moderno? :)

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#10
CarlaMariaRenata ha scritto: Per cui, riformulo la mia domanda, (magari sono stata poco chiara): un mobile di questo tipo shabby, invecchiato (o come si vuole chiamare si chiami), può stare in un ambiente non troppo moderno? :)
No, a mio parere no.
Indipendentemente dal tipo di legno con cui è fatto. Indipendentemente dal genio di chi lo ha trasformato da una cosa a un'altra.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consiglio credenza vintage/shabby in ambiente moderno

#13
il legno di acero è chiarissimo, con una leggera tendenza al giallo paglierino; dalla foto davvero non sembra.
se lo è, buon per te; in effetti è una essenza di pregio... proprio per quello a me piange il cuore pensare di vederlo sbiancato in quel modo... fosse stato anche tinto in modo inguardabile (era viola?) l'avrei sverniciato e, al limite, passato con una vernice neutra o a cera.
se poi ti piace, tanto meglio; non avrai difficoltà a trovargli un posto in soggiorno.

a me non sembra molto diverso da questa produzione in serie:

https://www.amazon.it/stores/fantasiedo ... F94358386E
Ultima modifica di dave4mame il 01/11/19 15:42, modificato 1 volta in totale.