HPL - QUARZO - DEKTON?

#1
Ciao a tutti!
lo so , immagino sia la solita , scocciante domanda ma provo a farla anche io cercando di motivarla......
ho già un preventivo per quarzo e dekton e quest'ultimo costa il doppio , per hpl non ho ancora chiesto ma penso che alla fine costerà al max come il quarzo anche se mi aspetto meno.
La domanda è: considerato che non uso appoggiare pentole roventi o tagliare direttamente sul top conviene il dekton? oppure il quarzo?
Mi spiego meglio ....diciamo che starei sempre molto attento ma oltre che per il fatto che sul dekton potrei tagliare oppure appoggiare pentolame vario caldo , questo materiale è più sicuro anche per l'acqua? per l'umidità in generale? oppure un top in Hpl che non mi permetterebbe di tagliare o appoggiare pentole roventi dal punto di vista acqua e umidità sarebbe già più che sufficiente? di che spessore dovrei prenderlo nel caso?
E' corretto se dico che il quarzo è sostanzialmente una via di mezzo senza senso, cioè o hpl o dekton? e solo se il quarzo costasse come hpl allora è preferibile il primo?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza e la gentilezza di rispondere
Daniele

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#2
daniele1909 ha scritto:
16/06/20 12:59
Ciao a tutti!
lo so , immagino sia la solita , scocciante domanda ma provo a farla anche io cercando di motivarla......
ho già un preventivo per quarzo e dekton e quest'ultimo costa il doppio , per hpl non ho ancora chiesto ma penso che alla fine costerà al max come il quarzo anche se mi aspetto meno.
La domanda è: considerato che non uso appoggiare pentole roventi o tagliare direttamente sul top conviene il dekton? oppure il quarzo?
Mi spiego meglio ....diciamo che starei sempre molto attento ma oltre che per il fatto che sul dekton potrei tagliare oppure appoggiare pentolame vario caldo , questo materiale è più sicuro anche per l'acqua? per l'umidità in generale? oppure un top in Hpl che non mi permetterebbe di tagliare o appoggiare pentole roventi dal punto di vista acqua e umidità sarebbe già più che sufficiente? di che spessore dovrei prenderlo nel caso?
E' corretto se dico che il quarzo è sostanzialmente una via di mezzo senza senso, cioè o hpl o dekton? e solo se il quarzo costasse come hpl allora è preferibile il primo?
Grazie in anticipo a chi avrà la pazienza e la gentilezza di rispondere
Daniele
Se per HPL intendi lo stratificato la resistenza al rigonfiamento è paragonabile a quarzo e gres (o Dekton), ovvero praticamente inesistente.
Poi sono materiali diversi con caratteristiche diverse.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#3
Tra i 3 sicuramente io escluderei il dekton per un semplice fatto: a me le piastrelle non piacciono :)

Il dekton era una mia alternativa ma dopo averlo visto e toccato con mano...mai nella vita. Però è questione di gusti, se l’hai visto e toccato e ti piace allora ci sta (tra i materiali “sinterizzati” è forse quello globalmente più resistente, se non ci sbatti sugli spigoli e se viene montato in bolla perfetta).

Il quarzo (che sarebbe un agglomerato di quarzo) è quello che preferirei forse, tra i 3 indicati (in una finitura che non voglia scopiazzare le pietre vere però). Alla vista ed al tatto è già buono ed è sufficientemente resistente (anche lui se ci sbatti sugli spigoli lo sbecchi, può macchiarsi con certe sostanze tenute a lungo, ecc...)

Di laminati ce ne sono 1000 varianti diverse ed è difficile dire senza sapere a cosa ti riferisci. L’hpl stratificato è molto resistente (per quanto mi riguarda più dei vari dekton e simili per la maggior parte degli aspetti fondamentali).

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#4
La cosa che condivido del ragionamento di twist è la seguente: acquista il materiale che ti piace di più. E, aggiungo, assicurati che sia montato come si deve.
Tutto il resto credo personalmente che siano min-kiate. Posto che non è probabile che se una cosa costa 100 e un'altra 500 la prima sia migliore, scegli quello che ti piace di più e stop (sempre se puoi permettertelo).
Tieni conto che se prendi a martellate la tua cucina la sfondi comunque, anche se è fatta di diamante. E se invece la tratti con riguardo il top va sempre bene.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#5
si, per hpl intendo quello stratificato.
Grazie per le vostre risposte.
Devo considerare un hpl con un determinato tipo di spessore oppure hanno tutti uno spessore standard? ci sono tipoi diversi di hpl? di solito è più o meno costoso del quarzo?

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#6
guarda la regola di base per certi materiali è che più sono spessi e pesanti e meglio è :D

a parte tutto, una mia parente ha una cucina con top in laminato hpl stratificato spesso 1cm circa (diciamo sui 10-12mm, non ho misurato con il metro)...ha più di 50 anni e tre traslochi alle spalle e pare nuovo...ancora moooolto meglio anche del miglior top nuovo in laminato valcucine (come detto da mamma santina, se lo prendi a mazzate lo sfondi comunque eh...).
non ho idea di che spessori ci siano, aspetta chi ne sa più di me, ma essendo comunque un materiale "pieno" e "plastico" è resistente un po' a tutto e mantiene comunque una certa flessibilità.

e comunque scegli ciò che ti piace ;)

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#7
mamma santina ha scritto:
16/06/20 16:28
La cosa che condivido del ragionamento di twist è la seguente: acquista il materiale che ti piace di più. E, aggiungo, assicurati che sia montato come si deve.
Tutto il resto credo personalmente che siano min-kiate. Posto che non è probabile che se una cosa costa 100 e un'altra 500 la prima sia migliore, scegli quello che ti piace di più e stop (sempre se puoi permettertelo).
Tieni conto che se prendi a martellate la tua cucina la sfondi comunque, anche se è fatta di diamante. E se invece la tratti con riguardo il top va sempre bene.
In effetti è un pò il ragionamento che stavo facendo...ora ho in cucina un laminato normalissimo che dopo 16! anni ha dei rigonfiamenti in alcune zone dovuti all'acqua ecc., ma, come dicevo, sono sempre stato attento a tagli e attrezzi bollenti. E'per questo che ho valutato il top in Hpl che se ho capito bene mi sembra già di molto superiore a quello in laminato classico

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#8
twistdh ha scritto:
16/06/20 16:38
guarda la regola di base per certi materiali è che più sono spessi e pesanti e meglio è :D

a parte tutto, una mia parente ha una cucina con top in laminato hpl stratificato spesso 1cm circa (diciamo sui 10-12mm, non ho misurato con il metro)...ha più di 50 anni e tre traslochi alle spalle e pare nuovo...ancora moooolto meglio anche del miglior top nuovo in laminato valcucine (come detto da mamma santina, se lo prendi a mazzate lo sfondi comunque eh...).
non ho idea di che spessori ci siano, aspetta chi ne sa più di me, ma essendo comunque un materiale "pieno" e "plastico" è resistente un po' a tutto e mantiene comunque una certa flessibilità.

e comunque scegli ciò che ti piace ;)
ok grazie

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#9
daniele1909 ha scritto:
16/06/20 16:29
si, per hpl intendo quello stratificato.
Grazie per le vostre risposte.
Devo considerare un hpl con un determinato tipo di spessore oppure hanno tutti uno spessore standard? ci sono tipoi diversi di hpl? di solito è più o meno costoso del quarzo?
se rimani sul 12mm il costo è.."accettabile", non ricordo bene ma in linea coi quarzi su per giù. Materiale ottimo e difficilmente danneggiabile, se non qualche graffietto in più, a differenza dei quarzi che li potresti sbeccare e peggio del Dekton che è vero che ha una resistenza al graffio superiore ma se prende una botta nel punto giusto.....poi piangi.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#10
Recentemente ci siamo fatti una piccola cultura sui top da cucina, e i rivenditori ci hanno sostanzialmente detto le seguenti cose:

Il dekton è un top di gamma, resiste alle temperature più incandescenti ed essendo un materiale sintetico lo puoi trovare in qualsiasi formato e finitura. Essendo sintetico non ha giunture, ovvero puoi creare un mega lastrone per tutto il piano cucina, rivestendo anche il para schizzi.

L’hpl è l’evoluzione del laminato: resistente all’acqua (puoi farci anche il lavandino, per intenderci) ma, ahimè, molto scarso nella gestione del calore.

Il quarzo (anzi, agglomerato di quarzo, come l’okite) è un materiale semi naturale, molto resistente (5 volte più del marmo e del granito) e praticamente non assorbe nulla, nemmeno le macchie acide od oloeose. Ma la sua resistenza al calore, sebbene più elevata dell’hpl, non arriva a quella del dekton. Può sopportare temperature fino ai 250^, ma non oltre. Noi abbiamo scelto quest’ultimo per il rapporto qualità/prezzo, perché il dekton ci sarebbe costato praticamente il triplo.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#11
C&S ha scritto:
23/07/20 16:37
Recentemente ci siamo fatti una piccola cultura sui top da cucina, e i rivenditori ci hanno sostanzialmente detto le seguenti cose:

Il dekton è un top di gamma, resiste alle temperature più incandescenti ed essendo un materiale sintetico lo puoi trovare in qualsiasi formato e finitura. Essendo sintetico non ha giunture, ovvero puoi creare un mega lastrone per tutto il piano cucina, rivestendo anche il para schizzi.

L’hpl è l’evoluzione del laminato: resistente all’acqua (puoi farci anche il lavandino, per intenderci) ma, ahimè, molto scarso nella gestione del calore.

Il quarzo (anzi, agglomerato di quarzo, come l’okite) è un materiale semi naturale, molto resistente (5 volte più del marmo e del granito) e praticamente non assorbe nulla, nemmeno le macchie acide od oloeose. Ma la sua resistenza al calore, sebbene più elevata dell’hpl, non arriva a quella del dekton. Può sopportare temperature fino ai 250^, ma non oltre. Noi abbiamo scelto quest’ultimo per il rapporto qualità/prezzo, perché il dekton ci sarebbe costato praticamente il triplo.
ci sono alcune inesattezze, e una cosa esageratamente sbagliata.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#12
ci sono alcune inesattezze, e una cosa esageratamente sbagliata.
Per l crescita di tutti, potresti dirmi quali solo le inesattezze? Perché ci hanno detto le stesse identiche cose da Lube, Stosa e Scavolini, e avendo fatto altrettanti preventivi (con finiture diverse) abbiamo anche i conti alla mano.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#13
l'agglomerato di quarzo non è 5 volte più resistente del granito, al contrario ha una resistenza a urti e graffi inferiore. Marmo e granito non sono equiparabili. Questa era la cosa esageratamente sbagliata.

Il Dekton è vero che puoi fare lastre da 3 metri, ma è una caratteristica comunque a tutti i piani gres e agglomerati, e più o meno anche alle pietre.

la tolleranza al calore dell'hpl non è poi tanto inferiore all'agglomerato di quarzo, entrambi dovrebbero resistere fino a circa 180°, anche se poi le reazioni sono diverse. Quindi caldo si ma non pentole direttamente prese dalla cottura.

Re: HPL - QUARZO - DEKTON?

#14
Buongiorno a tutti, mi riallaccio a questo tema per chiedere la vostra opinione e vs aiuto : ho avuto i preventivi per il top della cucina e sono rimasta un po' stupita perché il costo del laminato hpl pasta piena spessore 1,2 è di poco inferiore al costo del Dekton spessore 2 (in promo) , mentre la versione ceramica calacatta (che mi dicono non essere mai in promo dai vari produttori) costa quasi il doppio dell'HPL . Cosa ne pensate ? L'HPL è quindi così tanto più costoso del normale laminato (che comunque non utilizzerei) - Non mi interessa Okite perché ho già un top in Okite e non mi trovo bene , restano sempre aloni opachi se non pulisco e asciugo tutte le volte , per questo ero orientata verso un HPL o una ceramica. Il calacatta ora pare sia di gran moda, ma non sono certa che nel lungo non stanchi. Grazie mille per ogni suggerimento.