Buongiorno a tutti,
io e mia moglie dobbiamo acquistare una cucina da sistemare nella tavernetta di casa.
Pensavamo inizialmente a una soluzione semplice, mobili base sulla sola parete di fondo, larga 224 cm, con lavello, piano cottura (induzione, non c'è il gas in tavernetta), forno e possibilmente frigorifero, più un paio di pensili in posizione centrale (sul lato sx c'è un grosso tubo) e il resto da adibire a contenitore. Ovviamente poi l'appetito vien mangiando e abbiamo iniziato a pensare a una soluzione angolare, anche se in questo caso il volume nell'angolo sarebbe sostanzialmente sprecato vista la presenza dei tubi acqua.
Ora, ci siamo fatti fare un preventivo dal rivenditore Creo più vicino e sinceramente i 5000 € richiesti - comprensivi di lavastoviglie da 45 cm, però - ci hanno lasciati un po' dubbiosi, ma soprattutto ci ha lasciato perplessi il fatto che come unico riscontro ci sia stato rilasciato un foglio scritto a penna, niente disegni, niente elenco dei componenti, nulla, oltre alla pressoché nulla possibilità di scelta da parte nostra: possibile che ci sia solo una alternativa tra le mille linee che Creo propone? Non credo si scenda molto sotto quella cifra, ma almeno avere qualche altra idea non sarebbe male.
Ripensandoci, e visto che in tavernetta non è che la cucina la si utilizzi tutti i giorni per cui non vorremmo spendere tutti quei soldi, forse sarebbe meglio ritornare all'idea originaria di fare solo la parete di fondo eliminando la lavastoviglie. Secondo voi, e questa è la domanda, con 2500/3000 € massimo ci si riesce senza dover andare da Ikea, dove mi sono autoprogettato una soluzione da 2400€ montata (partendo da sx dove c'è il muro: mobile con cassetti da 40 cm, lavello da 60 con 2 cassetti, frigo da 60 e base con forno e piano cottura da 60, totale 220 cm, più due pensili da 80 cm ciascuno).
Se serve posso allegare un disegno frontale della parete.
Grazie mille!
Re: Minicucina (220 cm)
#2Salve Andrea posso progettarla con la Mobilturi POP oppure con la seconda linea che si chiama NET CUCINE.
oppure possiamo optare per un sistema GHOST di Floritelli Cucine , molto bello ma esoso nel prezzo.
Rimango a disposizione
Bruno
oppure possiamo optare per un sistema GHOST di Floritelli Cucine , molto bello ma esoso nel prezzo.
Rimango a disposizione
Bruno
Re: Minicucina (220 cm)
#3Serve una planimetria quotata, come sempre.
E per una taverna meglio ikea, o forse meglio ancora una cucina in muratura con solo gli sportelli ikea, o forse meglio ancora il solo banco appoggiato a uno scaffale aperto con una tendina davanti.
Certo poi se si pensa alla lavastoviglie viene il dubbio che siate di quelli che vivono in cantina per non sciupare i mobili di casa...
E per una taverna meglio ikea, o forse meglio ancora una cucina in muratura con solo gli sportelli ikea, o forse meglio ancora il solo banco appoggiato a uno scaffale aperto con una tendina davanti.
Certo poi se si pensa alla lavastoviglie viene il dubbio che siate di quelli che vivono in cantina per non sciupare i mobili di casa...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Minicucina (220 cm)
#4mamma santina ha scritto: ↑22/06/20 17:40Certo poi se si pensa alla lavastoviglie viene il dubbio che siate di quelli che vivono in cantina per non sciupare i mobili di casa...


In realtà il discorso lavastoviglie era dettato dal fatto che appunto in tavernetta ci si va giusto ogni tanto e se proprio devo tagliare allora posso anche pensare di lavare quei quattro piatti a mano...
Qui sotto un disegno in vista frontale con le quote (in rosso e blu i punti acqua, in verde la canalina da cui escono i cavi elettrici, in grigio in alto a sx il tubo).
La quota "145" è relativa alla distanza tra l'angolo e il gruppo di prese e interruttori (ad altezza mani) sulla parete dell'eventuale "L"

Re: Minicucina (220 cm)
#5Ma una pianta per vedere la L? Di quanto spazio disponi "in terza dimensione" per venire in qua con la L?
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Minicucina (220 cm)
#6Circa 10 m, tavernetta luuunga...
Ovviamente al massimo ne vorrei sfruttare 1.5/2, motivo dell'indicazione dei 145 cm.
Non ho disegni in pianta, solo queste indicazioni frontali, più questo disegno 3D fatto alla buona:

Ovviamente al massimo ne vorrei sfruttare 1.5/2, motivo dell'indicazione dei 145 cm.
Non ho disegni in pianta, solo queste indicazioni frontali, più questo disegno 3D fatto alla buona:

Re: Minicucina (220 cm)
#7Re: Minicucina (220 cm)
#8Sì, la L è a sinistra; nella composizione Creo, se non sbaglio, c'erano nell'ordine: sul lato "L" piano d'appoggio stile bancone, mobile con forno e piano cottura, lavastoviglie da 45 cm e poi piano fino all'angolo, sulla parete di fondo il lavello, frigo e mobile, ognuno da 60.
Re: Minicucina (220 cm)
#9Il mobile da 60 cm vicino il frigo, intendi la colonna?Le colonne costano di più di una base.
Il bancone snack bisogna capire se costa di più di una base.
Il piano fino all'angolo quanto misura?
A me l'angolo della L progettato da Creo sembra che misura più dei 145 cm:
bancone almeno 50 cm
piano cottura 60 cm
lavastoviglie 60 cm
piano angolo?
Puoi superare i 145 cm da te previsti?
Eventualmente se si sceglie una soluzione semplice lineare (probabilmente meno costosa) vanno bene 3 metri?
Al posto della lavastoviglie si potrebbe valutare una base con cassetti, se puoi lavare i piatti a mano.
Poi può darsi che il rivenditore ha rincarato gli elettrodomestici. Poi non si sa neppure che top ha scelto e quanto l'ha prezzato. Alla fine facile arrivare a 5000 euro.
Il bancone snack bisogna capire se costa di più di una base.
Il piano fino all'angolo quanto misura?
A me l'angolo della L progettato da Creo sembra che misura più dei 145 cm:
bancone almeno 50 cm
piano cottura 60 cm
lavastoviglie 60 cm
piano angolo?
Puoi superare i 145 cm da te previsti?
Eventualmente se si sceglie una soluzione semplice lineare (probabilmente meno costosa) vanno bene 3 metri?
Al posto della lavastoviglie si potrebbe valutare una base con cassetti, se puoi lavare i piatti a mano.
Poi può darsi che il rivenditore ha rincarato gli elettrodomestici. Poi non si sa neppure che top ha scelto e quanto l'ha prezzato. Alla fine facile arrivare a 5000 euro.
Re: Minicucina (220 cm)
#10Innanzitutto grazie per l'analisilucarossi ha scritto: ↑23/06/20 17:53Il mobile da 60 cm vicino il frigo, intendi la colonna?Le colonne costano di più di una base.
Il bancone snack bisogna capire se costa di più di una base.
Il piano fino all'angolo quanto misura?
A me l'angolo della L progettato da Creo sembra che misura più dei 145 cm:
bancone almeno 50 cm
piano cottura 60 cm
lavastoviglie 60 cm
piano angolo?
Puoi superare i 145 cm da te previsti?
Eventualmente se si sceglie una soluzione semplice lineare (probabilmente meno costosa) vanno bene 3 metri?
Al posto della lavastoviglie si potrebbe valutare una base con cassetti, se puoi lavare i piatti a mano.
Poi può darsi che il rivenditore ha rincarato gli elettrodomestici. Poi non si sa neppure che top ha scelto e quanto l'ha prezzato. Alla fine facile arrivare a 5000 euro.

Niente colonne, tutto base; il bancone temo anche io costi decisamente tanto. Purtroppo la Creo non ci ha lasciato uno straccio di numero... a memoria comunque mi pare ci fossero 80 cm di bancone, 60 di piano cottura, 45 di lavastoviglie e 60 di angolo, siamo attorno ai 2.45 m.
Per la soluzione lineare possiamo arrivare al massimo a 224 cm (quindi direi 220 con le misure standard), la lavastoviglie non è indispensabile, anzi, come dicevo è il primo costo che si può tagliare.
Alla fine credo che la soluzione angolare, benché molto più intrigante, sia forse decisamente esagerata per l'uso che ne faremmo.
Re: Minicucina (220 cm)
#11224 cm compreso di frigo, per come la vedo, è troppo poco, significa avere frigo e piano cottura attaccati, nessun piano d'appoggio vicino il piano cottura, piano cottura attaccato al lavello.
Se non si possono superare i 220 cm , l'unica soluzione sarebbe farla angolare, facendo delle modifiche al progetto Creo.
Il lato ad L potrebbe essere così:
- base da 45 cm
- piano cottura con sotto forno da 60 cm
- base da 45 cm
- angolo da 60 cm
La parete lineare (oltre l'angolo) potrebbe essere costituita da:
- lavello da 60 cm
- base da 30 cm
- frigo da 60 cm
Quando chiederai i preventivi, fatti indicare quanto incidono gli elettrodomestici, molte volte conviene prenderli a parte.
Sul sito Creo, trovi i cataloghi degli elettrodomestici, puoi darci un'occhiata aldilà della marca della cucina.
Ti consiglio di valutare marche di fascia popolare, tipo Stosa, Lube/Creo, Arrex, Scavolini, Veneta, Arredo3.
Le cose fondamentali sono l'affidabilità del rivenditore ed il buon montaggio.
Prova a cercare le recensioni online dei mobilieri vicino casa tua, sentire i tuoi conoscenti, chiedere qui nel forum se qualcuno può consigliarti mobilifici nella tua zona.
Ikea la valuterei solo se riesci a montartela da solo o la fai montare da un buon falegname
Se non si possono superare i 220 cm , l'unica soluzione sarebbe farla angolare, facendo delle modifiche al progetto Creo.
Il lato ad L potrebbe essere così:
- base da 45 cm
- piano cottura con sotto forno da 60 cm
- base da 45 cm
- angolo da 60 cm
La parete lineare (oltre l'angolo) potrebbe essere costituita da:
- lavello da 60 cm
- base da 30 cm
- frigo da 60 cm
Quando chiederai i preventivi, fatti indicare quanto incidono gli elettrodomestici, molte volte conviene prenderli a parte.
Sul sito Creo, trovi i cataloghi degli elettrodomestici, puoi darci un'occhiata aldilà della marca della cucina.
Ti consiglio di valutare marche di fascia popolare, tipo Stosa, Lube/Creo, Arrex, Scavolini, Veneta, Arredo3.
Le cose fondamentali sono l'affidabilità del rivenditore ed il buon montaggio.
Prova a cercare le recensioni online dei mobilieri vicino casa tua, sentire i tuoi conoscenti, chiedere qui nel forum se qualcuno può consigliarti mobilifici nella tua zona.
Ikea la valuterei solo se riesci a montartela da solo o la fai montare da un buon falegname
Re: Minicucina (220 cm)
#12Ci sarebbe un'altra soluzione :
Lato ad al L solo frigo da 60 cm
Composizione lineare:
Base da 30 cm
lavello da 60 cm
base da 30 cm
piano cottura da 60 cm con sotto forno
cassettiera da 40 cm
Al posto della base da 30 cm ed il lavello da 60 cm, potresti prevedere solo un lavello da 90 cm per avere il gocciolatoio e sotto i cestoni.
Questa soluzione è meno bella di quella precedente, ma dovrebbe costare meno
Lato ad al L solo frigo da 60 cm
Composizione lineare:
Base da 30 cm
lavello da 60 cm
base da 30 cm
piano cottura da 60 cm con sotto forno
cassettiera da 40 cm
Al posto della base da 30 cm ed il lavello da 60 cm, potresti prevedere solo un lavello da 90 cm per avere il gocciolatoio e sotto i cestoni.
Questa soluzione è meno bella di quella precedente, ma dovrebbe costare meno
Re: Minicucina (220 cm)
#13Grazie mille per gli interessanti spunti, ne terrò conto per i prossimi preventivi!lucarossi ha scritto: ↑23/06/20 21:28Ci sarebbe un'altra soluzione :
Lato ad al L solo frigo da 60 cm
Composizione lineare:
Base da 30 cm
lavello da 60 cm
base da 30 cm
piano cottura da 60 cm con sotto forno
cassettiera da 40 cm
Al posto della base da 30 cm ed il lavello da 60 cm, potresti prevedere solo un lavello da 90 cm per avere il gocciolatoio e sotto i cestoni.
Questa soluzione è meno bella di quella precedente, ma dovrebbe costare meno