Come a talvolta capita, l’evolversi delle cose della vita ci ha più volte fatto accantonare e ritardare il progetto. L’aspetto positivo è stato quello di poterlo rivedere e affinare continuamente, sino ad arrivare a un punto in cui tutti i compromessi sono stati valutati discussi e definiti. A dire il vero, se avessimo fatto più fretta il progetto sarebbe nato con alcune pecche. Intendiamoci, non è che ora sia perfetto, ma incontra quasi tutte le nostre esigenze. A parte avere qualche metro quadro in più e spostare il condominio, ma qui non si poteva fare nulla…
Fase 1, il progetto.
Questo lo stato di fatto: circa 80 mq di appartamento in condominio di città.

E questo qui il progetto finale.

Come dicevo, siamo stati fortemente ispirati dalla proposta di Ola che ci ha aperto la mente (lo trovate qui viewtopic.php?f=3&t=146885), ma adattato alle nostre specifiche esigenze. Riassumendo in modo grezzo, cucina (che ora è a vista sul living) e seconda camera si sono scambiate di posto, il bagno padronale è stato ingrandito e ora alloggia anche lavatrice e asciugatrice, lasciando posto per un doppio lavandino, il microbagno l’abbiamo tenuto ma ora risulta più appartato dalla zona giorno, e inoltre serve bene la seconda camera/studio. L’ingresso è ribassato per un ripostiglio in quota, in corridoio trovano posto scarpe, vuotatasche e guardaroba per cappotti, e lo stesso mobile prosegue nel living diventando libreria e mobile per TV e impianto HiFi (quest’ultimo per me fondamentale). L’antibagno funge anche da cabina armadio, e tra i due armadi a 135° lo spazio chiuso da una “finta anta” di uguale fattura (ne stiamo aspettando l’installazione, grazie CoViD) funge da ripostiglio. Per la delizia di qualcuno, oltre ad alcune pareti a 45° il divano è a centro stanza.
Questi invece sono i render.
Non fate troppo caso allo stile del mobilio, HomeStyler è buono nel rendering (per essere free) ma la scelta dell’arredo è limitata e forse un po’ “americana”. Tuttavia rende abbastanza l’idea di ciò che volevamo.
Ingresso

Living vista 1

Living vista 2

Camera padronale

Bagno padronale

Camera 2 (qui poi abbiamo scelto un divano-letto anziché un armadio-letto)

E ora i colori di base. Definito che il pavimento sarebbe stato parquet di rovere (spazzolato e verniciato naturale) abbiamo accostato gli altri colori (e relative sfumature) che abbiamo fatto girare un po’ in tutta la casa ad eccezione di un divano-letto vivace in camera studio, e della biancheria da bagno e da letto.

Continua...
