Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#1
Salve a tutti.
Ho recentemente acquistato un nuovo appartamento attualmente in costruzione, su cui ho molti dubbi riguardo la suddivisione fra zona giorno (soggiorno) e cucina.
in particolare, non riesco a convincermi se sia meglio optare per:
  • cucina separata, chiusa da porte scorrevoli eventualmente in vetro (come previsto nella mappa che allego)
  • open space fra soggiorno e cucina, quindi rimuovendo completamente i due tramezzi che nella mappa separano i due ambienti
  • open space fra soggiorno e cucina, mantenendo solo parte del muro a destra, che faccia da "spalla" per il mobile dispensa
A me piace l'idea del tavolo snack a isola, che vedrei posizionato dove nella mappa sono previsti i tramezzi di separazione fra cucina e soggiorno. Con nella parte sinistra (guardando la mappa) del soggiorno il tavolo e nella parte destra il divano/TV.
Ma non riesco a convincermi che questa sia davvero una buona soluzione o se sia meglio mantenere la suddivisione fra ambienti.

Immagine


Avete dei suggerimenti da darmi, per aiutarmi a chiarirmi le idee?
Ringrazio molto già ora per ogni contributo.
Ultima modifica di apusoft il 02/08/20 17:51, modificato 1 volta in totale.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#2
apusoft ha scritto:
02/08/20 10:22
Ma non riesco a convincermi che questa sia davvero una buona soluzione o se sia meglio mantenere la suddivisione fra ambienti.
Entrambe le soluzioni hanno pro e contro (ariosità versus diffusione di odori, in sintesi estrema) e la decisione è personale.
Io se fossi in te avrei molti più dubbi sull'organizzazione della zona notte e su quel bagno A5 privo di antibagno :roll:
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#3
Sicuramente la cucina aperta o chiusa riguarda in generale molto i gusti personali.

A me tendenzialmente piace l’idea della cucina aperta, separata concettualmente dal soggiorno tramite il tavolo snack a isola.

Tuttavia essendo la mia prima casa non ho esperienze per convincermi sia una buona scelta. Per questo ho chiesto opinioni qui. Certamente personali, ma altrettanto certamente più esperte di me.

In particolare, mi piacerebbe sapere come vedete la posizione della zona snack: all’interno della cucina separata o meglio in open space e posizionata a delimitare i due ambienti?

Grazie mille.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#4
Scusa se esco dal tema isola-snack, vorrei chiederti se la situazione delle aperture (finestre e porte finestre) può ancora essere modificata oppure se è ormai immodificabile.
Grazie per le reply.

Ps: tornando invece alla cucina, faccio fatica a capire come la realizzeresti: Isola (suppongo di 280 cm o 300 e in orizzontale) e poi?
E il soggiorno, un altro tema che ti consiglio di affrontare il più in fretta possibile è il soggiorno: non hai un muro cui appoggiare un divano...
Ultima modifica di mamma santina il 02/08/20 16:07, modificato 1 volta in totale.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#7
mamma santina ha scritto:
02/08/20 16:31
Faccio fatica con le misure che hai messo, se il soggiorno può essere lungo poco più di 8 metri e mezzo la cucina non può essere 5 e 20, sarà 4 e 20.
Hai ragione, ho riportato una misura errata.
La larghezza corretta della cucina è di 4,20m. Ho aggiornato la planimetria con l'indicazione corretta.

Grazie di avermelo segnalato e scusate l'errore.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#8
mamma santina ha scritto:
02/08/20 15:47
tornando invece alla cucina, faccio fatica a capire come la realizzeresti: Isola (suppongo di 280 cm o 300 e in orizzontale) e poi?
Confermo che l'idea è di isola disposta in orizzontale. Cucina sviluppata sul muro in alto (rispetto alla mappa). Mi piacerebbe anche sulla parete di destra prevedere la zona dispensa/armadio cucina, magari integrando lì anche il frigo o il forno+microonde.

Che ne pensi? Hai qualche suggerimento?
mamma santina ha scritto:
02/08/20 15:47
E il soggiorno, un altro tema che ti consiglio di affrontare il più in fretta possibile è il soggiorno: non hai un muro cui appoggiare un divano...
Il divano infatti non è previsto in appoggio al muro, proprio per il motivo che scrivi. L'idea è quindi quella di un divano con penisola, da tenere non appoggiato a muri.
Diciamo che l'idea è di un mobile TV nella parete in basso, con il divano con penisola che guarda verso il mobile TV.
Son ben interessato a consigli sul soggiorno, ma non volevo creare un post troppo complesso e frammentato. Quindi pensavo di parlare qui della cucina + tavolo (cioè la parte sinistra del soggiorno), per fare poi un post dedicato alla parte divano.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#9
Il rischio di post frammentato è meno grave di un progetto frammentato, soprattutto se fai un open-space.
Il mio consiglio di metodo è il seguente: decidi per prima cosa se l'idea di open space ti convince fino in fondo. Se decidi di sì continui qui chiedendo consigli su tutto l'ambiente integrato, se invece decidi di no apri nell'apposita sezione cucine un nuovo thread dedicato alla tua cucina separata.

(Un piccolo suggerimento tra parentesi: se vuoi occupare sia la parete in alto sia la parete a destra con mobili accontentati della L, evita l'isola, che ti viene piccola e brutta, senza significato - e comunque 420 + 280 a casa mia farebbe già 7 metri di cucina, che se non hai un cuoco professionista e soprattutto uno sguattero che ti pulisce e mette in ordine è più che sufficiente.
Se invece vuoi l'isola evita di mettere mobili sulla parete a destra, è troppo) .
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#10
mamma santina ha scritto:
02/08/20 19:13
Il rischio di post frammentato è meno grave di un progetto frammentato, soprattutto se fai un open-space.
Il mio consiglio di metodo è il seguente: decidi per prima cosa se l'idea di open space ti convince fino in fondo. Se decidi di sì continui qui chiedendo consigli su tutto l'ambiente integrato, se invece decidi di no apri nell'apposita sezione cucine un nuovo thread dedicato alla tua cucina separata.
Perdonami, ma il senso di questo post voleva essere proprio questo. Chiedere opinioni sull'ambiente open space oppure separato.
(Un piccolo suggerimento tra parentesi: se vuoi occupare sia la parete in alto sia la parete a destra con mobili accontentati della L, evita l'isola, che ti viene piccola e brutta, senza significato
Se invece vuoi l'isola evita di mettere mobili sulla parete a destra, è troppo) .
Questo è un consiglio di cui ti ringrazio. Mi è utile e mi chiarisce il tuo punto di vista.
Grazie mille.

Attendo allora opinioni anche da altri del forum.
Ciao

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#11
Vedo che il post è rimasto fermo, provo a dire la mia anche se sono passati un po' di giorni.
Io sono per la cucina chiusa tutta la vita. Mio marito a casa sua aveva l'open space, dopo poche settimane che viveva da me si è chiesto come avesse potuto vivere senza una porta di separazione tra cucina e soggiorno :lol:
Poi chiaro, come dice mamma santina dipende tutto dai gusti e dalle abitudini.
Ti dico perchè a noi piace assolutamente separata:
  • rumori: quando cucini, quando lavi i piatti, quando la lavastoviglie è in fuzione è bellissimo poter chiudere una porta e non sentire niente. vuoi mettere la sera quando sei sul divano a vedere un film e non hai dietro la lavastoviglie che macina?
  • odori: quando cucini la casa si riempie di odori, è inutile pensare di risolvere con cappe o cose simili. certo aiutano, ma sono un po' dei palliativi. e onestamente è tanto bello entrare in casa e non sentire odore di fritto, di sugo, di arrosto, di piastra... dà proprio l'idea di casa più pulita
  • disordine: aaaaaaaaaaaah che bello poter chiudere una porta e nascondere il disordine! anche qui, per come la vedo io è inutile farsi illusioni: quando usi una cucina, il disordine si crea. e vivere un soggiorno tranquillo, rilassante, pulito e ordinato è impagabile, avere una cucina a vista che anche solo per qualche ora al giorno è incasinata rompe le energie positive del soggiorno
  • praticità: soprattutto quando si hanno ospiti, poter chiudere una porta e appartarsi è fondamentale. in soggiorno la convesazione continua, tu in cucina puoi imprecare contro il sufflè che si sgonfia, la farina che casca a terra, l'acqua della pasta che straborda... e nessuno ti sente!
  • design e praticità: anche qui, inutile secondo me illudersi che la cucina di casa sia -e possa in ogni momento essere- come quelle delle riviste. Ci saranno sempre degli strofinacci macchiati appesi al muro, dei mestoli colorati appesi alla barra dietro il fornello, dei bicchieri lasciati a scolare vicino al lavello, il vetro del forno non perfettamente pulito. E magari vorrai mettere delle calamite sul frigo, una macchina del caffè di un colore che non c'entra nulla con quello del divano... insomma, perchè vincolarsi? La cucina è e deve essere cu-ci-na. A meno che non la si intenda solo come un luogo dove scaldare qualcosa al microonde.
  • igiene: il cibo è cibo. movimentarlo in un locale collegato all'area soggiorno e soprattutto all'ingresso della casa lo trovo davvero poco igienico
Questi sono alcuni dei motivi per cui personalmente non ho alcun dubbio sulla cucina chiusa. Se poi -come nel tuo caso- hai spazio da vendere, non avrei alcun dubbio.
Certo poi c'è chi ama gli spazi aperti, la favola (perchè io tale la considero) del "quando ho amici a cena posso continuare a cucinare mentre chiacchiero con loro!"... sì, tanto bello nei film, ma nella pratica ti ritrovi che devi scolare la pasta, il sugo non è ancora caldo e devi allungarlo con l'acqua di cottura, ti si macchiano i piatti mentre impiatti e ti cade a terra il mestolo mentre giri il condimento... il tutto sotto gli occhi imbarazzati degli ospiti che sono costretti a vedere queste scene poco edificanti. Sperimentato come ospite a casa di amici, più volte.
My2cents :wink:

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#13
Ciao, io ti do un assist sulla cucina separata separata, magari da porte in vetro. Secondo me è la soluzione più belle e funzionale. Quoto Erix in tutto quello che ha detto. Inoltre, a prescindere dalla cucina, l'open space è bellissimo....se sei un single o una coppia senza figli e hai un'altra metà di casa dove riposare/studiare/lavorare. Se sei una famiglia per me è no. E nel tuo ambiente farei assolutamente cucina ad L.

Re: Divisione spazi fra zona giorno e cucina

#14
Grazie del contributo Aurelia.
Anche a me piacciono le caratteristiche della cucina separata che avete indicato, il dubbio in questo caso nasce dalle dimensioni della cucina, che non è molto ampia.

Per esperienza diretta, ci troviamo molto bene con l'area snack (isola o penisola che sia) e purtroppo prevedere le porte a vetro non permetterebbe di inserirla.

Ci fosse spazio in abbondanza, faremo cucina separata e attesa snack a Isola.
Invece dovremo scegliere una o l'altra, probabilmente sveglieremo di avere l'area snack. C'è da pensarci bene.