Materiale tavolo da snack

#1
Buongiorno,

dopo tutti i giri e preventivi citati qui

viewtopic.php?f=2&t=162713

viewtopic.php?f=2&t=162694

Stiamo per prendere una Dada con piano in ceramica e ante laccate.

Dovremmo mettere un tavolo da breakfast 180x60 in sovrapposizione al piano in ceramica nell'angolo superiore destro dell'isola da 120 , dal lato in cui c'e' il piano a induzione, spannometricamente a 30cm sa questo

Io e mia moglie ci stiamo facendo 1000 problemi sul materiale del tavolo che dovrebbe essere impiallacciato

Le preoccupazioni sono

1) relativa contiguita' con il piano cottura, quindi calore e schizzi (che so, sugo, acqua). Magari non la superficie ma il bordo del tavolone verso il piano
2) mangiarci sopra, magari non direttamente, usando delle tovagliette, ma il rischio che ci cada del latte, del the o del cibo e reale

Secondo voi l'impiallacciato regge o diventa una porcheria dopo 12 mesi?

Re: Materiale tavolo da snack

#2
Diciamo che io non lo farei. O meglio, sono convinto che sia trattato nel modo migliore per evitare che ci siano problemi di puluzia e di igiene, ma nel tempo qualche macchia non rimediabile mi sembra inevitabile. A meno di non trattarlo con molta, molta cura.
Un bel laminato con colore a contrasto non vi convince?
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Materiale tavolo da snack

#3
Si, temo un po' la stessa cosa.
Ma quindi dici un laminato effetto legno sarebbe piu' resistente? Il venditore sconsigliava perche' diceva viene male da un punto di vista estetico.

Su un piano in ceramica color sabbia, con le ante tortora fenix o laccato opaco, cosa ci vedreste per lo snack? Laminato effetto legno o altra finitura o ad esempio in vetro avrebbe senso?

Mia moglie dice proteggere il legno con il vetro soprattutto il laterale verso la cucina

Alternative?

La sparo: cementine?

Re: Materiale tavolo da snack

#5
secondo me il piano snack sta bene in legno (molto meglio massello, ma anche impiallacciato ci può stare) ma che non sia troppo grezzo per facilitarne la pulizia. inoltre scalderebbe un po' la composizione.

detto questo: se rimane vicino al piano cottura (che per me in caso di isole piccole non va messo sull'isola per svariati motivi...) chiaramente il legno non è il massimo perchè è sicuro al 110% che ci finiranno schizzi di unto/sugo ed altro...più che per le macchie, che io personalmente accetto senza problemi sul legno, il problema è che sarà sempre unto e sporco ed impossibile da pulire come si deve.

escludendo, per il momento, il problema piano cottura: il legno è da sempre usato per i tavoli e quindi mangiarci su è ottimo...vanno però accettate eventuali macchie, righe ed imperfezioni dovute all'uso...va usato e goduto senza porsi problemi (entro limiti sensati ovviamente...). se questo aspetto può creare problemi e si vuole un materiale che rimane inalterato nel tempo allora il legno va scartato.

coprire il legno con il vetro od altro: anche no! perderebbe il senso
usare materiali effetto legno in modo da simularne l'effetto ma avere più stabilità: ti prego no! se vuoi il legno metti il legno, non cerchi delle brutte copie che mai ci si avvicineranno nemmeno lontanamente.

il piano snack a mio parere deve essere un elemento caratterizzante e di spicco...visti i materiali usati, se proprio non lo vuoi in legno (che sarebbe il top, ma non con il PC li vicino), io ci vedrei meglio l'acciaio se non spaventano i graffi...altrimenti un laminato tinta unita che però non mi convince per vari motivi. vetro satinato retro-laccato potrebbe anche starci perchè riprende il fenix ma poi è tutto troppo freddo forse, ma di che colore? boh

come dice mamma santina: dovresti evitare materiali porosi...o meglio levi il PC dall'isola...

mia personale opinione ovviamente eh

Re: Materiale tavolo da snack

#6
Ma secondo voi una penisola profonda 120 cm (due basi da 60cm) con il piano snack profondo 60cm e sbalzato fuori di 30cm (quindi che poggia di 30cm sulla prima fila di basi da 60cm e quindi a 30 cm dalla linea mediana) e con il piano cottura che sara profondo 50cm e immagino centrato sulla base (quindi 5 cm verso chi cucina e 5 cm verso il centro), totale 35cm tra tavolo snack e piano cottura sono pochi per evitare di fare subito grossi danni al legno?

Ho visto anche quelle specie di barrierine paraschizzi in cristallo intorno al piano cottura. Non il massimo dell'estetica, il rivenditore mi diceva che non si usano tanto, ma le ho viste su Scavolini.

Che ne pensate?

Re: Materiale tavolo da snack

#7
il mio parere rimane quello di prima...a meno che quella cucina sia usata solo per mangiare ma non per cucinare, gli schizzi ci finiscono sopra allo snack.

il legno essendo poroso si unge facilmente ed assorbe lo sporco

come ho detto prima: le protezioni in vetro anche no...se proprio si vuole il PC sull'isola bisogna essere disposti ad accettarne tutti i contro...a mio parere ovviamente...

Re: Materiale tavolo da snack

#8
A parte che un semplice disegno risolverebbe molte discussioni, io credo che 60cm di piano snack non servano e che 30cm di sporgenza rischino di essere pochi.
Immaginerai un piano snack di 45 o anche solo di 40cm, che sporge rispetto all'isola di almeno 35cm, con solo 10cm o anche 5 di sovrapposizione (e ovviamente con sostegni laterali altrimenti il piano snack non sta su).
Se poi il piano snack, come è normalmente, è anche rialzato di quei tot cm rispetto all'isola, allora il rischio di schizzi dal piano cottura è drasticamente ridotto. Al limite il rischio di schizzi sul fianco del piano snack può essere coperto con il vetro, se questo non sopravanza l'altezza, appunto, del piano snack ma si limita ad arrivare a filo (penso di avere scritto una roba assurda ma era per dire che se il fianco del piano snack è alto 12cm, il vetro di protezione deve essere di 12cm e non di più).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Materiale tavolo da snack

#9
Grazie per tutti i consigli
Pensavamo ad un tavolo da breakfast per avere 2 posti sul lato lungo e 1 posto sul lato corto essendo in posizione angolare.
Volevamo evitare (proprio perchè angolare) di avere la gamba a vista e lo pensavamo fissato al top piuttosto che con delle gambe. Il vetro o il Neolith dovrebbe risalire e bordare parte del tavolo? Non sembrerebbe un po' strano?

Re: Materiale tavolo da snack

#11
non mi fanno impazzire ed ai fini dell'utilità (come funzione cappa dico) non sono il massimo...però piuttosto che mettere una qualche paratia protettiva quella potrebbe essere una soluzione dato che quando non si usa non è in mezzo alle balle...di sicuro ripara dagli schizzi che finiscono dietro al PC