Salve!
Non sono interessato a funzionalità particolari, ma vorrei una lavastoviglie che duri nel tempo. Non riesco a trovare informazioni utili per valutarne la qualità, quindi ho pensato di puntare ad una A++ immaginando che si possa considerare come un indicatore della fascia di appartenenza (A+++ fascia alta, A++ fascia medio-alta, A+ fascia medio-bassa, A fascia bassa). Sono totalmente fuori strada?
Avevo trovato alcune Electrolux (KESB7200L e KESB9200L), una Hotpoint HKIO3C22CEW e una Bosch SMV46KX55E.
Guardando sul sito Smeg, ho anche notato varie A++ che potrebbero fare al caso mio.
Quale mi consigliereste? Preferirei andare su un qualcosa fatto in Italia a parità di qualità, quindi se sono tutte più o meno equivalenti andrei su Smeg o Electrolux (ho contattato il servizio clienti per sapere dove sono prodotte e attendo risposta).
Re: Lavastoviglie di fascia media
#2electrolux o aeg sono ottime lavastiviglie con apertura automatica porta e a +++ anche su prodotti non particolarmente costosi.
unica cosa ti consiglio controllare se ne avessi bisogno dell' assistenza nella tua zona...
a mè hanno fatto penare, per non dire peggio. ma basta andare a farsi un giro nei forum e trovi che su questo punto son tutte le ditte messe male, anche le più costose e blasonate.
bisogna sperare solo di non averne bisogno.
unica cosa ti consiglio controllare se ne avessi bisogno dell' assistenza nella tua zona...
a mè hanno fatto penare, per non dire peggio. ma basta andare a farsi un giro nei forum e trovi che su questo punto son tutte le ditte messe male, anche le più costose e blasonate.
bisogna sperare solo di non averne bisogno.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#3MarcoFa, anche io sto guardando AEG che poi è Electrolux ( i miei hanno solo quella marca e funziona benissimo). Però io mi son posta il problema dell'auto open per il vapore che potrebbe rovinare il truciolato dei mobili. Alla fine credo che non sia un grosso problema perché pare che il vapore venga condensato prima e quindi fuoriesca un po' ma sarà sui 50 gradi. In ogni caso se proprio proprio dovesse succedere qualcosa basta disattivarlo e aprire la lavastoviglie a freddo.
Altrimenti mi hanno parlato di Siemens Neff e Bosch che usano il minerale zeolite come asciugatura. So trovano tutti bene ma no sentito che se l'acqua della zona è molto calcarea fa un po'fatica. Da me è durissima per esempio.
Sui consumi io andrò su A++ se riesco. Non mi ci applico tantissimo ma chiaramente meno consuma meglio è
Altrimenti mi hanno parlato di Siemens Neff e Bosch che usano il minerale zeolite come asciugatura. So trovano tutti bene ma no sentito che se l'acqua della zona è molto calcarea fa un po'fatica. Da me è durissima per esempio.
Sui consumi io andrò su A++ se riesco. Non mi ci applico tantissimo ma chiaramente meno consuma meglio è
Re: Lavastoviglie di fascia media
#4Effettivamente io penso disattiverò quella funzionalità, per come uso la lavastoviglie non mi interessa troppo dell'asciugatura (accendo di notte, apro di mattina).manuelamo ha scritto: ↑09/10/20 17:41MarcoFa, anche io sto guardando AEG che poi è Electrolux ( i miei hanno solo quella marca e funziona benissimo). Però io mi son posta il problema dell'auto open per il vapore che potrebbe rovinare il truciolato dei mobili. Alla fine credo che non sia un grosso problema perché pare che il vapore venga condensato prima e quindi fuoriesca un po' ma sarà sui 50 gradi. In ogni caso se proprio proprio dovesse succedere qualcosa basta disattivarlo e aprire la lavastoviglie a freddo.
Altrimenti mi hanno parlato di Siemens Neff e Bosch che usano il minerale zeolite come asciugatura. So trovano tutti bene ma no sentito che se l'acqua della zona è molto calcarea fa un po'fatica. Da me è durissima per esempio.
In fin dei conti cambia poco tra A+ e A++ o tra A++ e A+++ in termini di consumi, però ho pensato che potesse essere un'indicazione della fascia di qualità dell'elettrodomestico. Purtroppo i vari produttori non fanno una descrizione completa degli elettrodomestici (cos'è in acciaio? che acciaio? etc.), è difficile valutare, se non si è interessati a particolari funzionalità, quali siano di fascia bassa, media o alta. Per questo ho pensato di usare, oltre al prezzo, che può essere influenzato anche da offerte particolari, la classe energetica. Sicuramente ormai non fanno più A+ di fascia alta, dato che chi vuole un elettrodomestico di qualità difficilmente si accontenta di anche una sola caratteristica che non sia ottima.
Effettivamente, contattando il servizio clienti e chiedendo di alcune lavastoviglie che avevo individuato, quelle A+ erano tutte prodotte in Polonia, quelle A++ erano tutte prodotte in Italia. Anche il luogo di produzione non è detto sia un indicatore perfetto di qualità, però intuitivamente direi sia più probabile che i prodotti di punta siano fatti in Italia che in Polonia

Ora, sono indeciso su tre modelli che hanno più o meno lo stesso prezzo dal mobiliere dove sto acquistando la cucina:
Electrolux KESB9200L - A++, silenziosità dichiarata più alta (46), 15 coperti, fatta in Italia (sono patriottico

Hotpoint HIS7030WEL - A+++, silenziosità dichiarata più bassa (43), 14 coperti, consumi di elettricità e acqua più bassi.
Bosch SMV46KX55E - A++, silenziosità dichiarata media (44, con un particolare programma 42-45, ma chissà se lava bene in questa modalità!), 13 coperti, consumi di elettricità poco più bassi della Electrolux, consumi di acqua pari alla Hotpoint, però vasca non in acciaio ma in Polinox
Sono indeciso perché la Hotpoint è A+++, quindi teoricamente più silenziosa e consuma meno; Bosch se ne sente spesso parlare bene sul forum quindi è molto interessante, anche se il minore numero di coperti e la vasca non in acciaio mi fa tendere verso le altre due alternative; Electrolux è la più capiente in numero di coperti, ma consuma di più ed è teoricamente meno silenziosa (anche se si sa, quel numeretto è spesso fuorviante), poi è fatta in Italia e a me fa piacere supportare il mio paese quando posso.
Tutt'e tre hanno il terzo cestello per le posate in alto, che per me è comodissimo.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#5per me eliminerei immediatamente bosch. vasca non in acciaio non si può sentire.
electrolux /aeg lavano benissimo e hanno sportello che si autoapre. da verificare assistenza in loco se è affidabile.
hotpoint...be credimi ho cambiato una hotpoint di fascia bassa regalata quando ho preso la cucina ( circa 10anni) e benedivo il momento che si rompesse, in quanto era un pò rumorosa...ma niente. imperterrita andava sempre. l'ho cambiata solo per sfizio e venduta su subito.it prendendoci anche dei soldi. prima di prendere la aeg ero indeciso proprio su una hotpoint a+++ da 39 db top di loro gamma che costava neanche 500 euro in internet.
electrolux /aeg lavano benissimo e hanno sportello che si autoapre. da verificare assistenza in loco se è affidabile.
hotpoint...be credimi ho cambiato una hotpoint di fascia bassa regalata quando ho preso la cucina ( circa 10anni) e benedivo il momento che si rompesse, in quanto era un pò rumorosa...ma niente. imperterrita andava sempre. l'ho cambiata solo per sfizio e venduta su subito.it prendendoci anche dei soldi. prima di prendere la aeg ero indeciso proprio su una hotpoint a+++ da 39 db top di loro gamma che costava neanche 500 euro in internet.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#6Io andrei sicuramente su Electrolux. Secondo me anche su 46db puoi andare tranquillo, ma non c'è un modello con meno db?
Sul discorso A+non ho capito una cosa, quale marca fa le A+in Polonia? Era un cosa che non sapevo. Lo chiedo perché ho selezionato un forno AEG che però è A+, ma vista molto di più di un modello simile ma A++. Il luogo di produzione francamente non l'avevo considerato.... Ma non so se è una determinante.
Bosch a me non ispira per niente. Il gruppo è buono ma a questo punto vado senza pensare su Siemens. Io non lo faccio perché mio marito non sopporta questa marca per vari motivi per cui.
Sul discorso A+non ho capito una cosa, quale marca fa le A+in Polonia? Era un cosa che non sapevo. Lo chiedo perché ho selezionato un forno AEG che però è A+, ma vista molto di più di un modello simile ma A++. Il luogo di produzione francamente non l'avevo considerato.... Ma non so se è una determinante.
Bosch a me non ispira per niente. Il gruppo è buono ma a questo punto vado senza pensare su Siemens. Io non lo faccio perché mio marito non sopporta questa marca per vari motivi per cui.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#7il luogo di produzione non conta nulla...conta il livello del prodotto. è molto probabile che uno più costoso sia fatto meglio
Re: La V6vastoviglie di fascia media
#8Infatti, anche perché ormai tutto è made in Thailandia & Company per cui.... Credo sia più importante, come dice rena, come funzioni l'assistenza, si sa mai
Re: Lavastoviglie di fascia media
#9Hai ragione riguardo l'escludere la Bosch in Polinox, sono arrivato alla stessa conclusione pensandoci su oggi.rena ha scritto: ↑10/10/20 9:05per me eliminerei immediatamente bosch. vasca non in acciaio non si può sentire.
electrolux /aeg lavano benissimo e hanno sportello che si autoapre. da verificare assistenza in loco se è affidabile.
hotpoint...be credimi ho cambiato una hotpoint di fascia bassa regalata quando ho preso la cucina ( circa 10anni) e benedivo il momento che si rompesse, in quanto era un pò rumorosa...ma niente. imperterrita andava sempre. l'ho cambiata solo per sfizio e venduta su subito.it prendendoci anche dei soldi. prima di prendere la aeg ero indeciso proprio su una hotpoint a+++ da 39 db top di loro gamma che costava neanche 500 euro in internet.
Mi rimane solo da scegliere tra Electrolux e Hotpoint a questo punto

Le differenze di consumi non sono poi così alte, se con Electrolux vado più sul sicuro nel lavaggio forse propenderei per quella (se la Hotpoint consuma meno ma poi rischio di dover rilavare a mano, finisco a consumare di più

Re: Lavastoviglie di fascia media
#10Purtroppo no, o almeno non offerte dal mobiliere dove sto acquistando la cucina ad un prezzo ragionevole. Non mi fido troppo della durata degli elettrodomestici, non vorrei spendere una cifra alta per poi ritrovarmi a dover fare un cambio in pochi anni.
Electrolux, ma questa cosa vale solo per le lavastoviglie.manuelamo ha scritto: ↑10/10/20 10:34Sul discorso A+non ho capito una cosa, quale marca fa le A+in Polonia? Era un cosa che non sapevo. Lo chiedo perché ho selezionato un forno AEG che però è A+, ma vista molto di più di un modello simile ma A++. Il luogo di produzione francamente non l'avevo considerato.... Ma non so se è una determinante.
Ad esempio io ho scelto il forno FR53X, che è A, ed è prodotto in Italia.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#11Beh, in pratica sono correlate fra loro, almeno per quanto riguarda Electrolux. Tra quelle che avevo individuato, le più economiche e peggiori in termini di consumi e funzionalità sono prodotte in Polonia, le più costose e migliori sono prodotte in Italia. Può anche essere un caso, per carità, però la mia lista era bella lunga!
Probabilmente:
- una fabbrica che già esiste da tanti anni (magari parte di un'altra azienda che è stata inglobata, e.g. Rex per Electrolux) contiene operai specializzati e esperti, è molto più fattibile delocalizzare le produzioni più semplici rispetto a quelle più complesse;
- una fabbrica in Italia ha un costo più alto di una fabbrica in Polonia, quindi, se proprio si deve mantenere la fabbrica anche in Italia per difficoltà di delocalizzazione o più probabilmente per questioni politiche/di aiuti economici, conviene produrre lì modelli con un margine di guadagno più alto ma che si vendono di meno.
Re: Lavastoviglie di fascia media
#12certo nella stessa marca ci sta che i prodotti migliori siano fatti in un posto mentre i peggiori in un altro...e nel tuo caso i prodotti migliori magari erano quelli italiani, i peggiori polacchi...MarcoFa ha scritto: ↑11/10/20 2:01...
Beh, in pratica sono correlate fra loro, almeno per quanto riguarda Electrolux. Tra quelle che avevo individuato, le più economiche e peggiori in termini di consumi e funzionalità sono prodotte in Polonia, le più costose e migliori sono prodotte in Italia. Può anche essere un caso, per carità, però la mia lista era bella lunga!...
il discorso era più generale: se un prodotto è fatto in polonia/cina/turchia non è detto che sia peggio di un prodotto fatto in italia/germania. un prodotto più caro tendenzialmente è fatto meglio, a prescindere dal paese di produzione.
anche il discorso della classe energetica: ha senso come indice di qualità solamente all'interno della stessa marca...se lo si usa per valutare prodotti di marchi diversi perde ogni valore...idem per la rumorosità...giusto per chiarire
Re: Lavastoviglie di fascia media
#13Verissimo!twistdh ha scritto: ↑11/10/20 11:16certo nella stessa marca ci sta che i prodotti migliori siano fatti in un posto mentre i peggiori in un altro...e nel tuo caso i prodotti migliori magari erano quelli italiani, i peggiori polacchi...MarcoFa ha scritto: ↑11/10/20 2:01...
Beh, in pratica sono correlate fra loro, almeno per quanto riguarda Electrolux. Tra quelle che avevo individuato, le più economiche e peggiori in termini di consumi e funzionalità sono prodotte in Polonia, le più costose e migliori sono prodotte in Italia. Può anche essere un caso, per carità, però la mia lista era bella lunga!...
il discorso era più generale: se un prodotto è fatto in polonia/cina/turchia non è detto che sia peggio di un prodotto fatto in italia/germania. un prodotto più caro tendenzialmente è fatto meglio, a prescindere dal paese di produzione.
anche il discorso della classe energetica: ha senso come indice di qualità solamente all'interno della stessa marca...se lo si usa per valutare prodotti di marchi diversi perde ogni valore...idem per la rumorosità...giusto per chiarire
Effettivamente, questo mi fa sorgere ancora più dubbi sulla scelta tra la Electrolux e la Hotpoint. La classe migliore e la rumorisità minore della Hotpoint corrispondono a maggior qualità rispetto alla Electrolux, dato che il prezzo è più o meno lo stesso? La rumorosità è davvero minore?
Re: Lavastoviglie di fascia media
#14eh penso sia impossibile dirlo, a meno che qualcuno abbia provato quei due modelli di persona.MarcoFa ha scritto: ↑11/10/20 12:27Verissimo!
Effettivamente, questo mi fa sorgere ancora più dubbi sulla scelta tra la Electrolux e la Hotpoint. La classe migliore e la rumorisità minore della Hotpoint corrispondono a maggior qualità rispetto alla Electrolux, dato che il prezzo è più o meno lo stesso? La rumorosità è davvero minore?
la classe energetica dipende da come viene misurata...ad esempio: magari il programma super-eco della hotpoint consuma meno ma poi non lava bene e quindi va usato un altro programma che lava bene ma consuma più della electrolux che è indicata con classe energetica inferiore...insomma dipende tutto dal programma usato e dall'efficacia di lavaggio/asciugatura. io potrei fare senza problemi una lavastoviglie A+++++++++ che usa solo 1l di acqua...se però poi non lava è inutile.
io nella mia alla fine uso sempre il programma automatico: all'inizio usavo quello eco che lavava comunque bene, tuttavia avendo una temperatura inferiore alla lunga mi chiedeva più pulizie...dato che globalmente ottengo i migliori risultati col programma auto uso sempre quello anche se consuma un po' di acqua ed energia in più...poi facendo praticamente sempre lavaggi a pieno carico mi sembra la soluzione più efficace.
per la rumorosità: anche li dipende tutto da come è misurata...se una lavastoviglie è indicata da 40db, ma quel programma che fa 40db poi non lava/asciuga bene è inutilizzabile e si userà magari un altro programma che però fa 50db. l'altra lavastoviglie segnata da 45db magari ha un programma che lava/asciuga bene e quindi lo si può usare...alla fine è più silenziosa quella "più rumorosa"...
altro aspetto: tutto dipende dalla frequenza! 45db a bassa frequenza sono molto meno rumorosi di 40db ad alta frequenza (cifre indicative, giusto per dare l'idea). come sono stati misurati sti dati? con che programma? che frequenza emettono? per quanto tempo emettono il rumore indicato?
insomma sono tutti parametri inutili...possono avere un senso se rapportati alla stessa marca: una electrolux da 42db molto probabilmente sarà più silenziosa di una electrolux da 45db...se poi quella da 42db è più silenziosa solo perchè ha un programma aggiuntivo silenzioso che però non lava bene e non lo si usa allora tutto il discorso va a farsi benedire.
spero di aver reso comprensibile il concetto...che è valido per ogni cosa, non solo per le lavastoviglie ovviamente