Buongiorno a tutti,
dobbiamo scegliere l'illuminazione della zona giorno (sala + cucina + scale a vista), e siamo indecisi se optare per una luce a 3000k o 4000k.
L'arredamento è contemporaneo e lineare, nei toni del beige, del bianco caldo e del corda, il pavimento è un gres effetto legno color rovere (miele).
Le scale, che sono a vista, sono di marmo di travertino, quindi un bianco caldo, con venature beige.
Inizialmente avevamo pensato a un'illuminazione a 4000k, ma ora ho il dubbio che renda l'arredamento troppo freddo. Voi cosa mi consigliate?
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#3Ciao,
normalmente in cucina (piano cottura), bagno, viene impiegata luce a 4000K per non alterare i colori reali.
Se, l'arredamento ha tonalità calde, è preferibile una luce a 4000K. Un 3000K andrebbe ad accentuare troppo queste tonalità calde.
Nessuno vieta di installare un sistema LED bianco dinamico per ottenere qualsiasi tonalità di bianco desiderata.
normalmente in cucina (piano cottura), bagno, viene impiegata luce a 4000K per non alterare i colori reali.
Se, l'arredamento ha tonalità calde, è preferibile una luce a 4000K. Un 3000K andrebbe ad accentuare troppo queste tonalità calde.
Nessuno vieta di installare un sistema LED bianco dinamico per ottenere qualsiasi tonalità di bianco desiderata.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#4Tema interessante. Anch'io sono un amante degli ambienti caldi e delle luci calde: credi sia possibile fare la sottopensile in cucina a 4000K e la luce principale a 3000K? Come anche in bagno: luce specchiera a 4000K, faretti principali a 3000K.
Nobbuono? Oppure potrebbe essere un modo utile per coniugare il gusto di una luce calda nella stanza con una luce naturale (4000) per la parte di lavoro?
Grazie!
Nobbuono? Oppure potrebbe essere un modo utile per coniugare il gusto di una luce calda nella stanza con una luce naturale (4000) per la parte di lavoro?
Grazie!
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#5E' possibile fare tutto, ma bisogna anche valutare nell'insieme il fattore estetico che, normalmente risulta più complesso nell'abbinamento tra luci con temperature differenti installate nello stesso ambiente.
Nel dubbio nella scelta della temperatura del bianco, è sempre possibile adottare sistemi d'illuminazione bianco dinamico in modo che oltre alla dimmerazione, è possibile selezionare le tonalità di bianco desiderata in base alle esigenze o fattori estetici.
Nel dubbio nella scelta della temperatura del bianco, è sempre possibile adottare sistemi d'illuminazione bianco dinamico in modo che oltre alla dimmerazione, è possibile selezionare le tonalità di bianco desiderata in base alle esigenze o fattori estetici.
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#6per esperienza personale ti direi che, giusta o sbagliata che sia, te ne accorgi dopo.
io sono partito con l'idea "tutto a 4000k, neutra, tranne che nelle camere".
giusta nei bagni, anticamera, cucina, scale, ingresso dove però era sempre di luce non diretta, mediata o dalla plafoniera o dal vetro smerigliato o dal "rimbalzo" verso soffitto e pareti.
con i faretti a soffitto, non c'è stato verso: abbiamo resistito 6 mesi, poi li abbiamo sostituiti con gli stessi a 3000k.
credo che faresti bene a fare come ti è stato suggerito: spendi un po' di più e prendili a gamma dinamica. quasi certamente come "bonus" assieme alla variazione del tono ti porti a casa anche quelle dell'intensità
io sono partito con l'idea "tutto a 4000k, neutra, tranne che nelle camere".
giusta nei bagni, anticamera, cucina, scale, ingresso dove però era sempre di luce non diretta, mediata o dalla plafoniera o dal vetro smerigliato o dal "rimbalzo" verso soffitto e pareti.
con i faretti a soffitto, non c'è stato verso: abbiamo resistito 6 mesi, poi li abbiamo sostituiti con gli stessi a 3000k.
credo che faresti bene a fare come ti è stato suggerito: spendi un po' di più e prendili a gamma dinamica. quasi certamente come "bonus" assieme alla variazione del tono ti porti a casa anche quelle dell'intensità
Ultima modifica di dave4mame il 18/12/20 12:51, modificato 1 volta in totale.
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#7come detto dagli altri mettere un bianco dinamico ti permette di scegliere la luce che preferisci provando sul campo, e ti porti dietro anche la possibilità di dimmerare, molto probabilmente.
detto questo: io sinceramente metterei 3000 perchè la luce fredda non mi piace. ho luce fredda giusto in lavanderia, cabine armadio e garage (in garage è luce naturale, quindi sui 5000 o poco più)
detto questo: io sinceramente metterei 3000 perchè la luce fredda non mi piace. ho luce fredda giusto in lavanderia, cabine armadio e garage (in garage è luce naturale, quindi sui 5000 o poco più)
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#8Sono l’unico che non salirebbe oltre 2700 K neppure sotto tortura?
Giusto lo specchio del bagno potrei accettare a 3000K
Giusto lo specchio del bagno potrei accettare a 3000K
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#9E' solo questione di abitudine:petervalanga ha scritto: ↑14/12/20 21:33Sono l’unico che non salirebbe oltre 2700 K neppure sotto tortura?
Giusto lo specchio del bagno potrei accettare a 3000K
le lampadine a filamento al carbone e quelle successive al tungsteno che abbiamo usato per un centinaio di anni, potevano offrire solamente determinate temperature di colore (molto calde). Ora, con l'avvento dei LED è possibile scegliere queste temperature di colore.
Per l'illuminazione di prestigiosi quadri, reperti archeologici, sculture etc... è necessaria una temperatura di colore che non alteri i colori reali. Per tale ragione vengono scelte temperature di colore a 4000K o full spectrum. Stesso concetto dovrebbe essere applicato per l'illuminazione di zone delicate quali sotto pensili cucina (per constatare visivamente lo stato e conservazione di un alimento e la sua cottura), o nel bagno (per non apparire... "malati di cirrosi epatica").
Detto questo, ognuno ha le sue preferenze e gusti, ma un oggetto dovrebbe apparire con colori autentici e non falsati da una illuminazione a 2700K o 6000K.
Premetto: il famoso CRI non serve a nulla; una lampadina al tungsteno ha un CRI vicino a 100 eppure, i colori percepiti vengono notevolmente alterati. Per tale ragione viene impiegato lo standard TM30, dove la misurazione avviene in 99 bande cromatiche anziché 9 bande cromatiche, ed inoltre viene inoltre misurata la saturazione.
Un saluto.
Gionatan Toldo
sito web: http://rgbwledsystems.com
contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

contatto mail: rgbw.led.systems@gmail.com
contatto tel/whatapp: +39 3287497361

Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#10La mia paura è proprio questa: abbiamo optato per luce a 4.000k, e ora comincio a dubitare della scelta. Cercavamo una luce naturale, che non fosse tendente né al giallo né al blu, e pensavamo che 4000 k fosse una scelta adeguata.dave4mame ha scritto: ↑14/12/20 14:49per esperienza personale ti direi che, giusta o sbagliata che sia, te ne accorgi dopo.
io sono partito con l'idea "tutto a 4000k, neutra, tranne che nelle camere".
giusta nei bagni, anticamera, cucina, scale, ingresso dove però era sempre di luce non diretta, mediata o dalla plafoniera o dal vetro smerigliato o dal "rimbalzo" verso soffitto e pareti.
con i faretti a soffitto, non c'è stato verso: abbiamo resistito 6 mesi, poi li abbiamo sostituiti con gli stessi a 3000k.
credo che faresti bene a fare come ti è stato suggerito: spendi un po' di più e prendili a gamma dinamica. quasi certamente come "bonus" assieme alla variazione del tono ti porti a casa anche quelle dell'intensità
Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#11beh, compra un set da 4 lampade o faretti da 4000 (o 3000) e poi provale in tutti gli ambienti 

Re: Illuminazione zona giorno: 3000k o 4000k?
#12Anche io sono per la luce calda, ma 3000 K vanno bene. Però non di più.petervalanga ha scritto: ↑14/12/20 21:33Sono l’unico che non salirebbe oltre 2700 K neppure sotto tortura?
Giusto lo specchio del bagno potrei accettare a 3000K
Solo in garage ho 4000 K.
Ciao
Sandra
Sandra