Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#1
Salve, la mia abitazione purtroppo è esposta a forti venti :cry: per questo devo sostituire con opere murarie i miei vecchi 17 serramenti, che con i cambiamenti climatici non riescono più a supportare vento, scarico dell'acqua e rumori. Ho vari preventivi tra cui Finstral, su cui vorrei puntare anche se i prezzi non sono economici, ma ho bisogno di un lavoro perfetto che risolva i miei problemi. Quali sono i serramenti che garantiscono un maggior carico del vento, e isolamento acustico allo stesso tempo!? Mi hanno proposto un triplo vetro ma una parte della casa ha muri vecchi per cui nn voglio appensantirli. Ad esempio, sono curiosa di sapere lungo la costa dove il vento soffia davvero molto forte i serramenti riescono a mantenere le loro capacità tecniche? C'è qualcuno di voi che vive in queste zone molto esposte?

Re: Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#2
Ciao Go.Fe, non sono un esperto ma sto valutando, come te ma con esigenze diverse, anche io il cambio serramenti in questo periodo.

Se devono resistere al carico e chiedi isolamento acustico oltre che termico forse dovresti orientarti su profili classe A (sono più pesanti ma lo strato in pvc è più spesso dei classe B) e triplo vetro.

QFort, con la sua linea 5 stars basata su profilo Veka classe A spessore 3mm e triplo vetro (che a me hanno riferito essere in offerta al prezzo del doppio) potrebbe essere un'ottima soluzione da valutare e preventivare.

Quanto al fatto che le mura debbano reggere un triplo vetro anziché uno doppio, se hai di questi timori, avrei paura anche solo a venire a prendere un caffè a casa tua... se sono giustificati investi sul mettere in sicurezza la casa. Se non lo sono compra triplo vetro tranquillamente.

Quanto alle condizioni estreme, certo che un triplo vetro soggetto a forti venti non ti isola come un triplo vetro senza vento, ma sulle condizioni atmosferiche non hai controllo e quindi a mio avviso non dovresti ragionare in questi termini. Infatti la differenza tra doppio e triplo vetro (cioè trasmittenze tipiche di 1,3 e 0,9) permane, con il triplo vetro che ti fa disperedere il 30% in meno circa di calore a parità di condizioni meteo esterne rispetto al doppio vetro.


PS: valutato isolamento pareti con insufflaggio in schiuma poliuretanica ISOFOR? Ti costerà molto molto meno che non sostituire 17 serramenti ed è un intervento che potresti fare anche insieme con la sostituzione dei serramenti, se hai mura perimetrali che lo consentono.

Re: Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#3
Methis ha scritto:
09/12/20 19:44
Ciao Go.Fe, non sono un esperto ma sto valutando, come te ma con esigenze diverse, anche io il cambio serramenti in questo periodo.

Se devono resistere al carico e chiedi isolamento acustico oltre che termico forse dovresti orientarti su profili classe A (sono più pesanti ma lo strato in pvc è più spesso dei classe B) e triplo vetro.

QFort, con la sua linea 5 stars basata su profilo Veka classe A spessore 3mm e triplo vetro (che a me hanno riferito essere in offerta al prezzo del doppio) potrebbe essere un'ottima soluzione da valutare e preventivare.

Quanto al fatto che le mura debbano reggere un triplo vetro anziché uno doppio, se hai di questi timori, avrei paura anche solo a venire a prendere un caffè a casa tua... se sono giustificati investi sul mettere in sicurezza la casa. Se non lo sono compra triplo vetro tranquillamente.

Quanto alle condizioni estreme, certo che un triplo vetro soggetto a forti venti non ti isola come un triplo vetro senza vento, ma sulle condizioni atmosferiche non hai controllo e quindi a mio avviso non dovresti ragionare in questi termini. Infatti la differenza tra doppio e triplo vetro (cioè trasmittenze tipiche di 1,3 e 0,9) permane, con il triplo vetro che ti fa disperedere il 30% in meno circa di calore a parità di condizioni meteo esterne rispetto al doppio vetro.


PS: valutato isolamento pareti con insufflaggio in schiuma poliuretanica ISOFOR? Ti costerà molto molto meno che non sostituire 17 serramenti ed è un intervento che potresti fare anche insieme con la sostituzione dei serramenti, se hai mura perimetrali che lo consentono.
:arrow:
Ciao Methis, ho letto degli articoli in cui si consiglia di non appesantire le vecchie mura ecco perché ho scartato il triplo vetro, ma non so se sia vero! Comunque a parte questo, contemporaneamente alla sostituzione dei serramenti va ristrutturata l'abitazione per questo ho messo in conto di isolare le pareti proprio come hai suggerito. So che esiste in commercio anche l'intonaco isolante, non so però che capacità abbia. Per quanto riguarda i serramenti purtroppo sono in confusione, non so che scelta prendere e soprattutto mi preoccupa l'installazione. Purtroppo ho incontrato spesso persone che mi hanno sbagliato i lavori. Quindi sono un po' timorosa!

Re: Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#4
Methis ha scritto:
09/12/20 19:44
Ciao Go.Fe, non sono un esperto ma sto valutando, come te ma con esigenze diverse, anche io il cambio serramenti in questo periodo.

Se devono resistere al carico e chiedi isolamento acustico oltre che termico forse dovresti orientarti su profili classe A (sono più pesanti ma lo strato in pvc è più spesso dei classe B) e triplo vetro.

QFort, con la sua linea 5 stars basata su profilo Veka classe A spessore 3mm e triplo vetro (che a me hanno riferito essere in offerta al prezzo del doppio) potrebbe essere un'ottima soluzione da valutare e preventivare.

Quanto al fatto che le mura debbano reggere un triplo vetro anziché uno doppio, se hai di questi timori, avrei paura anche solo a venire a prendere un caffè a casa tua... se sono giustificati investi sul mettere in sicurezza la casa. Se non lo sono compra triplo vetro tranquillamente.

Quanto alle condizioni estreme, certo che un triplo vetro soggetto a forti venti non ti isola come un triplo vetro senza vento, ma sulle condizioni atmosferiche non hai controllo e quindi a mio avviso non dovresti ragionare in questi termini. Infatti la differenza tra doppio e triplo vetro (cioè trasmittenze tipiche di 1,3 e 0,9) permane, con il triplo vetro che ti fa disperedere il 30% in meno circa di calore a parità di condizioni meteo esterne rispetto al doppio vetro.


PS: valutato isolamento pareti con insufflaggio in schiuma poliuretanica ISOFOR? Ti costerà molto molto meno che non sostituire 17 serramenti ed è un intervento che potresti fare anche insieme con la sostituzione dei serramenti, se hai mura perimetrali che lo consentono.
ma stai facendo pubblicità ad un prodotto o parli seriamente?

le soluzioni si propongono vedendo di persona le situazioni e non parlando tanto per parlare in un forum.

abbiate pietà di me, ma con tutta l'esperienza che ho non mi sarei mai permesso di fare un monologo dando consigli senza vedere il cantiere.

ed in più dici di non essere un esperto? buonanotte.


discussione ridicola.
io sto col made in Italy

Re: Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#5
eliosurf ha scritto:
10/12/20 22:46
ma stai facendo pubblicità ad un prodotto o parli seriamente?

le soluzioni si propongono vedendo di persona le situazioni e non parlando tanto per parlare in un forum.

abbiate pietà di me, ma con tutta l'esperienza che ho non mi sarei mai permesso di fare un monologo dando consigli senza vedere il cantiere.

ed in più dici di non essere un esperto? buonanotte.


discussione ridicola.
Me vuoi fare pubblicità ad un prodotto diverso o parli seriamente?

I forum esistono perché persone comuni condividano le loro esperienze ed opinioni: se voglio un consiglio tecnico chiamo un ingegnere e lo pago, non lo chiedo certo qui su un forum.

Abbiate pietà di me, ma se anche non avessi la minima idea di cosa sia un forum e di come vadano pesate le opinioni degli utenti non me ne sarei mai uscito con una posizione talmente sterile, arrogante e priva di costrutto come la tua.

Intervento evitabilissimo

Re: Sostituzione vecchi serramenti: Consigli

#6
Go.fe ha scritto:
10/12/20 18:34
Comunque a parte questo, contemporaneamente alla sostituzione dei serramenti va ristrutturata l'abitazione per questo ho messo in conto di isolare le pareti proprio come hai suggerito. So che esiste in commercio anche l'intonaco isolante, non so però che capacità abbia.
Se hai intercapedine è molto meglio provvedere a riempire con ISOFOR o altri materiali isolanti: faresti comunque uno strato di circa 8-12 cm a seconda della dimensione dell'intercapedine che non ti impattrebbe minimamente nè internamente né esternamente.

L'intonaco isolante esiste, ma fa ben poco poiché il suo effetto isolante (comunque inferiore a Isofor et similia) si esplica per il solo strato dell'intonaco. A quel punto prenderei in considerazione anche un cappotto interno (se internamente riesci a rinunciare ad almeno 12-15cm sulle pareti perimetrali) oppure all'installazione, sempre su pareti perimetrali interne, di pannelli in cartongesso isolante dello spessore di 2-3 cm: in questo modo risparmi anche il costo della finitura delle pareti (i pannelli sono lisci di loro e pronti ad esser verniciati).

Ovviamente, soprattutto con il bonus al 110% e le banche che acquistano il tuo credito, la soluzione migliore è cappotto esterno se non vivi in condominio e quindi hai autonomia decisionale in tal senso.

Quanto al peso, posto che un ingegnere strutturista saprà consigliarti bene (lascia perdere geometri ed architetti), secondo me il peso aggiuntivo del triplo vetro (che dovresti farti quantificare in sede di preventivazione serramento) è largamente suportato dalla parete.

Ad ogni modo, sempre con un ingegnere strutturista / termotecnico, cerca di bilanciare le prestazioni energetiche delle pareti con quelle degli infissi: inutile mettere tripli vetri con trasmittanza 0,8 se poi magari hai pareti perimetrali in pietra piena con trasmittanza nell'ordine dei 3: il freddo a quel punto ti uscirebbe tutto dalle pareti ed avresti speso male i tuoi soldi in infissi.