Go.fe ha scritto: ↑10/12/20 18:34
Comunque a parte questo, contemporaneamente alla sostituzione dei serramenti va ristrutturata l'abitazione per questo ho messo in conto di isolare le pareti proprio come hai suggerito. So che esiste in commercio anche l'intonaco isolante, non so però che capacità abbia.
Se hai intercapedine è molto meglio provvedere a riempire con ISOFOR o altri materiali isolanti: faresti comunque uno strato di circa 8-12 cm a seconda della dimensione dell'intercapedine che non ti impattrebbe minimamente nè internamente né esternamente.
L'intonaco isolante esiste, ma fa ben poco poiché il suo effetto isolante (comunque inferiore a Isofor et similia) si esplica per il solo strato dell'intonaco. A quel punto prenderei in considerazione anche un cappotto interno (se internamente riesci a rinunciare ad almeno 12-15cm sulle pareti perimetrali) oppure all'installazione, sempre su pareti perimetrali interne, di pannelli in cartongesso isolante dello spessore di 2-3 cm: in questo modo risparmi anche il costo della finitura delle pareti (i pannelli sono lisci di loro e pronti ad esser verniciati).
Ovviamente, soprattutto con il bonus al 110% e le banche che acquistano il tuo credito, la soluzione migliore è cappotto esterno se non vivi in condominio e quindi hai autonomia decisionale in tal senso.
Quanto al peso, posto che un ingegnere strutturista saprà consigliarti bene (lascia perdere geometri ed architetti), secondo me il peso aggiuntivo del triplo vetro (che dovresti farti quantificare in sede di preventivazione serramento) è largamente suportato dalla parete.
Ad ogni modo, sempre con un ingegnere strutturista / termotecnico, cerca di bilanciare le prestazioni energetiche delle pareti con quelle degli infissi: inutile mettere tripli vetri con trasmittanza 0,8 se poi magari hai pareti perimetrali in pietra piena con trasmittanza nell'ordine dei 3: il freddo a quel punto ti uscirebbe tutto dalle pareti ed avresti speso male i tuoi soldi in infissi.