Progettazione villa monopiano

#1
Salve a tutti e auguri di buon anno. Vi seguo spesso anche se è la prima volta che posto! Sto per acquistare una villetta su carta e ho avuto oggi la planimetria del progetto base che è ovviamente modificabile.
Vi illustro quali sono le mie perplessità e le mie idee
-Il locale pertinenziale vorremo usarlo per ricavare una camera studio e un'altra metà come lavanderia/ripostiglio. Sarebbe da studiare in che punto fare gli accessi al soggiorno
-Non so come utilizzare la serra solare, che credo sia una delle parti più belle della casa (sala da pranzo?soggiorno con parete attrezzata?)
-Elemento fondamentale: non mi piace la cucina così sacrificata in quella posizione. La vorrei più grande, ma non so dove sistemarla.

Avete idee/consigli a riguardo?Davvero grazie mille !

Immagine

Re: Progettazione villa monopiano

#4
Scusa se mi permetto, ma un costruttore non puo proporre una soluzione del genee, con un tavolo buttato in mezzo senza lo spazio necessario...e l angolo cottura è decisamente sotto dimensionato rispetto alla metratura...
Credo che tu debba decidere prima di tutto se preferisci avere la cucina nella stanza d ingresso, oppure se la preferisci separata.
Nel primo caso mettrerei le basi sulla parete di sx e le colonne in alto, col tavolo davanti e il salotto nella veranda.
Non capisco bene le misure, mi pare che non ci sia lo spazio per un isola davanti alla cucina.
Nel secondo caso la cucina contro la parete in alto e il tavolo accanto alle vetrate.
Nella nicchia in cui è disegnata ora la cucina un armadio per i cappotti

Re: Progettazione villa monopiano

#6
Intanto grazie delle risposte.
In effetti mi sembrava assurdo il poszionamento della cucina così come quello del tavolo.
Le misure della veranda dovrebbero essere 3,5x4,3
Nel lato corto sul muro si potrebbe mettere una cucina con annessa isola centrale messa per lungo (ho calcolato isola di 2 mt, distanza dal lato cucina di 1,5 mt cioè 60 cm profondità dei mobili per la cucina+90 cm per muoversi agevolmente, con 80 cm rimananenti tra la fine dell'siola e la vetrata in basso). Il problema è che non credo ci starebbe un tavolino anche piccolo dove mangiare in famiglia. Il tavolo più grande si potrebbe metterere in orizzontale un pò più sopra e più a destra rispetto a dove è situato adesso. Però ripeto, non saprei dove mettere un tavolino dove pranzare/cenare quando si è in 2/3.

L'idea della cucina al posto del soggiorno ha un inconveniente: nel locale pertinenziale avrei intenzione di fare uno studietto e una zona lavanderia/ripostiglio. L'entrata a questo locale necessariamente dovrebbe essere attraverso la parete dove adesso è disegnata la TV. Quindi mettere lì la cucina non credo sarebbe comodo nè bello.
Come orientamento il Nord punta verso l'angolo in alto a destra della casa.

Re: Progettazione villa monopiano

#7
purtroppo, come immaginavo, la "serra solare" non serve a un tubo!
E' pessimamente posizionata e non produrrebbe alcun effetto (vantaggio) di quelli che - evidentemente- ti hanno decantato.
Per lo sfruttamento passivo dell'energia solare la serra o Wintergarten DEVE essere posizionata dove (è lapalissiano!) vi sia la maggior quantità di ore di sole e pertanto a Sud oppure con uno scostamento max di 60° dal Sud.
Tutte gli altri orientamenti NON servono a NULLA!
Sicchè con la "serra" così esposta tu avresti sole si e no la mattina d'estate per pochissimo tempo, ragione per la quale, in questo progetto TUTTO è errato!

Re: Progettazione villa monopiano

#10
domanda: ma il "locale pertinenziale" è in realtà il garage (accatastato c6) che però il costruttore, facendoti l'occhiolino, ti ha detto che non ci sono problemi a farci una porta e tirare su un muro dove c'è la saracinesca?
e la parte non in muratura della serra solare da cosa è costituita? tende o serramenti basso emissivi?
a seconda dei casi (e delle destinazioni delle due metrature) si possono fare ipotesi molto diverse.

Re: Progettazione villa monopiano

#11
Se quello fosse un C6 e comunque pensato per essere un garage/cantina io lo lascerei così com'è perché mi sarebbe utile come il pane.
Ci sarebbe da capire quali siano le esigenze reali di Wanderlust.
Servono 3 camere o magari ne bastano 2? Si possono rivedere gli spazi interni? Quel locale tecnico deve stare per forza lì e cosa c'è dentro? Quali sono le abitudini di vita o i desiderata?
Più vedo questa planimetria e più mi dico che non mi piace neanche un po' come è disposta la casa.

Re: Progettazione villa monopiano

#12
Il locale pertinenziale è effettivamente C6 che però potrebbe essere chiuso senza una saracinesca. Lì vorresti spostare il vano tecnico (che contiene pompa di calore, centralina impianto fotovoltaico etc), creare una zona lavanderia ed un’eventuale zona ospiti. Le pareti vetrate sono serramenti basso emissivi. Le murature interne sono interamente modificabili a parte dei pilastri che sono evidenziati. L’idea era di togliere il dente in basso che separa la serra dal soggiorno e creare nella serra una cucina con isola con parete attrezzata ovviamente sul muro e isola in parallelo che sporge un minimo verso il soggiorno che comunque si configurerebbe come open space. Però non so se l’effetto verrebbe soffocato. Attualmente le nostre esigenze sono quelle di avere due camere da letto matrimoniali (siamo in due più bimba in arrivo) e una “predisposizione per una terza camera in futuro qualora ce ne fosse bisogno.

Re: Progettazione villa monopiano

#13
Se fosse per me sacrificherei la cameretta e resterei con 2 camere da letto, eventuali ospiti nel divano letto.
Manterrei il garage in cui metterei oltre alla macchina (non lo dici, ma avete altri spazi per parcheggiare?) anche il locale tecnico.
Se questa soluzione fosse possibile allora bisognerebbe giocare un po' a spostare dei muri così da modificare la grandezza degli ambienti. Nell'attuale cameretta (ristretta) ci farei il bagno in camera per la vostra matrimoniale (che quindi risulterebbe un po' allargata). Il locale tecnico potrebbe diventare un armadio a muro, anche qui giocando un po' con le dimensioni.
L'attuale bagno di destra sparirebbe perché metterei la zona giorno tutto a livello così come sparirebbe anche l'attuale finestra del bagnetto. E in quelle pareti farei una cucina a L o a isola/penisola. Nella serra il tavolo da pranzo e il soggiorno che resterebbe solo tale. Grande, spazioso.
Restringerei un poco la camera sopra il soggiorno per far guadagnare cm al bagno che servirebbe sia vostra figlia che gli ospiti.
Così senza sconvolgere il progetto avrei una casa con più spazio anche se con una camera da letto in meno.

Detto questo io sono un caprone, quindi aspettiamo le opinioni di chi è bravo davvero in queste cose.

Re: Progettazione villa monopiano

#14
Grazie delle idee intanto! Vi pongo intanto un dubbio: il costruttore mi ha detto che il vano tecnico si può spostare nel locale pertinenziale senza problemi, ma non vorrei che semplificasse per vendere la casa. Non è che questo mi causerebbe problemi burocratici? Nel senso che il vano tecnico per forza deve stare dentro casa? Ma soprattutto (al massimo si può sempre ricreare in un secondo momento) non è che gli impianti (vmc, pompa di calore etc) non possono per legge state nel locale pertinenziale? Perché spostare qualche muro è un conto, se dovessi spostare le centraline degli impianti sarebbe un dramma.

Re: Progettazione villa monopiano

#15
Poi vi pongo un’altra visione: considerando che abbiamo altro spazio per parcheggiare e che credo che avremo massimo 1 altro figlio (che almeno per un po’ di anni potrebbero stare nella stessa camera) si potrebbe dividere casa così: la cameretta piccola da 9 mq collegarla direttamente con la camera da 12(che senza vano tecnico diventerebbe più grande) rendendola una mega cabina armadio. Un domani dovesse per qualche motivo servire una cameretta in più la si riconvertirebbe a camera normale spostando la porta. Nella serra solare cucina con isola, tavolo da pranzo in orizzontale nella parte centrale del soggiorno e living dove si trova adesso con collegamento diretto al locale pertinenziale. Che ne pensate?