Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#1
Buongiorno a tutti,

per completare la cucina manca all'appello solo il miscelatore.
Sono orientato verso un classico miscelatore doppio getto con doccetta estraibile, con un'altezza compresa fra i 480/490mm e i 530mm.

Dato che è un articolo presente nei cataloghi di moltissime aziende, vorrei avere qualche consiglio su quale marca/modello ci si debba orientare e soprattutto se sia meglio cercare un miscelatore in inox 316 o un classico ottone cromato.
(specifico solamente che non cerco i miscelatori con la parte flessibile in silicone colorato)

Grazie a tutti

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#2
Beh dipende tutto dal budget...un miscelatore in inox è bello ma molto costoso. Come resistenza un classico miscelatore in ottone cromato di alta qualità è paritetico direi.

Come detto dipende tutto dal budget: se puoi guardati hansgrohe, axor, stella e simili giusto per fare qualche nome di prodotti top. Anche I foster non sono male ed hanno prodotti in inox non troppo costosi volendo, ma non sono specializzati in rubinetteria.

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#3
twistdh ha scritto:
01/02/21 16:25
Beh dipende tutto dal budget...un miscelatore in inox è bello ma molto costoso. Come resistenza un classico miscelatore in ottone cromato di alta qualità è paritetico direi.

Come detto dipende tutto dal budget: se puoi guardati hansgrohe, axor, stella e simili giusto per fare qualche nome di prodotti top. Anche I foster non sono male ed hanno prodotti in inox non troppo costosi volendo, ma non sono specializzati in rubinetteria.
Di marchi ne ho visti abbastanza (Grohe, Nobili, Ideal Standard, Franke, Blanco) e parlando di ottone cromato, tolti i Grohe, ho visto che si posizionano tutti in una forbice di prezzo che va dai 250 e 400 euro.

Per quanto riguarda l'inox invece la scelta è molto ristretta e c'è una differenza abissale in termini di prezzo tra un Blanco che ho trovato a 500 euro e i Grohe (o gli Axor) che girano a più del doppio.

Come spesa massima indicativamente mi pongo 500 euro

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#4
beh in quella cifra ci rientrano sicuramente i grohe anche di fascia alta...i nobili sono anche buoni.
se trovi l'occasione ci può rientrare qualcosa di hansgrohe (evita le serie base però...dalla media in su sono prodotti eccellenti (le cromature sono sono migliori rispetto ai grohe, almeno quelli che ho ed ho visto, che sono già buone).

puoi provare a vedere foster, ma se non ricordo male per l'inox sono oltre i 500-600...

axor eccellenti (dopo 22 anni di uso in bagno, hanno ancora tutte le cartucce originali e funzionano alla perfezione), ma non penso proprio che rientrino nei 500 euro.

io sinceramente rimarrei su un prodotto ottimo in ottone cromato...quelli in inox costano parecchio di più a pari qualità, e sinceramente una cartuccia di qualità è d'obbligo a mio parere, contando comunque che le cromature fatte bene sono moooolto durature.

buona scelta

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#6
@klw: molto simile al mio talis select, come linea...non ha il doppio getto, però il tasto select mooolto comodo così come la doccetta.

non conosco quel sito, ma se fosse affidabile (@klw ci hai già comprato?) e se piacesse come linea/funzionalità allora il prezzo pare ottimo.

io di axor ho la serie stark da bagno e sono i migliori miscelatori che ho in casa come finiture e feeling durante l'uso (ho solo 1 aeratore da cambiare che è stato maltrattato e vicino alla bocca la cromatura è partita, ma dopo 22 anni di maltrattamenti lo posso accettare :) ). certamente ci sono molti altri prodotti altrettanto validi o anche migliori...però per me rimangono una garanzia i prodotti axor (anche se i ricambi originali sono mazzate)

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#7
klw ha scritto:
02/02/21 12:06
Se non ho commesso errori Axor Citterio inox (39861800) costa su idealo.de circa 440 euro.
Se sono buoni come dice Twistdh, e non ne dubito, sembra un prezzo buono per un prodotto di qualità.
Avevo guardato l'Axor Citterio (230 Semi Pro, l'unico modello della ditta che mi interessa), ma ha misure sbagliate per me (637mm ci altezza).

Guardando anche Foster, gli unici in inox hanno il flessibile in silicone che a me non fa impazzire.

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#9
non saprei, anche perché personalmente trovo poco pratici i miscelatori di quel tipo perchè non permettono di raggiungere tutto il lavello (o i lavelli)...troppo limitanti.
vogliono imitare i miscelatori professionali fatti in maniera simile, che però sono molto più ingombranti e ciò gli permette una maggior praticità...quelli indicati li vedo più come prodotti solo estetici da non usare.

tra le marche indicate quella che preferisco è nobili, ma i prodotti indicati nello specifico non li conosco. io chiaramente andrei più su miscelatori con doccetta estraibile classica, magari con aggancio magnetico

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#10
twistdh ha scritto:
02/02/21 13:42
non saprei, anche perché personalmente trovo poco pratici i miscelatori di quel tipo perchè non permettono di raggiungere tutto il lavello (o i lavelli)...troppo limitanti.
vogliono imitare i miscelatori professionali fatti in maniera simile, che però sono molto più ingombranti e ciò gli permette una maggior praticità...quelli indicati li vedo più come prodotti solo estetici da non usare.

tra le marche indicate quella che preferisco è nobili, ma i prodotti indicati nello specifico non li conosco. io chiaramente andrei più su miscelatori con doccetta estraibile classica, magari con aggancio magnetico
E' un articolo che anche io non ho mai avuto prima, ho chiesto ad amici che l'hanno in casa (sempre in quel range di dimensioni) e si trovano bene.

Dovendo scegliere quindi te andresti su un miscelatore (come forma) simile all'Hansgrohe Metris Select M71?

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#11
di metris select M71 ce ne sono vari modelli...intendo quello con bocca di erogazione estraibile, come ad esempio il 73803000 (monogetto) oppure il 73805000 (se lo vuoi con 2 getti).

io ad esempio ho un talis select che è praticamente identico al metris select M71 73803000, ma con leva diversa esteticamente... lo uso intensamente da quasi 5 anni ormai e permette di lavare semplicemente entrambe le vasche grazie proprio alla doccetta estraibile...mi sarebbe stato impossibile con i modelli con tubo flessibile come quelli che avevi linkato

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#12
klw ha scritto:
02/02/21 12:06
Se non ho commesso errori Axor Citterio inox (39861800) costa su idealo.de circa 440 euro.
Se sono buoni come dice Twistdh, e non ne dubito, sembra un prezzo buono per un prodotto di qualità.
hai mai avuto modo di acquistare tramite quel sito?

Ho trovato un Axor Citterio Inox (39862800) sui 550 euro (500 euro in meno del listino) e la versione cromo sui 400 (340 euro meno del listino)

Re: Miscelatore con doccetta estraibile: quale scegliere?

#13
twistdh ha scritto:
02/02/21 15:14
di metris select M71 ce ne sono vari modelli...intendo quello con bocca di erogazione estraibile, come ad esempio il 73803000 (monogetto) oppure il 73805000 (se lo vuoi con 2 getti).

io ad esempio ho un talis select che è praticamente identico al metris select M71 73803000, ma con leva diversa esteticamente... lo uso intensamente da quasi 5 anni ormai e permette di lavare semplicemente entrambe le vasche grazie proprio alla doccetta estraibile...mi sarebbe stato impossibile con i modelli con tubo flessibile come quelli che avevi linkato
si, come avevo scritto prima ho guardato l'axor 39862800 (o lo stesso cromato) che ha qualche dettaglio estetico più di mio gradimento rispetto alla controparte hansgrohe, ma penso che come qualità siano la stessa cosa.