#2
da twistdh
ciao, non ho capito se gli altri due piani senza zona flex hanno comunque la possibilità di unire 2 zone o meno...
non sono ferrato sui piani ad induzione, ma solitamente si hanno zone bridge o zone flex:
le zone bridge sono zone che permettono di unire 2 zone cottura circolari in una sola (quindi gestirle con un solo comando assieme), utile per pentole/bistecchiere ovali/rettangolari grosse...è il metodo più efficiente (nella maggior parte dei casi) per unire più zone diverse
le zone flex sono costituite da più zone rettangolari (ovviamente le bobine sono ellittiche/ovali, segnate però come dei rettangoli) che possono attivarsi anche singolarmente (o a coppie, o tutte insieme...). chiaramente è una delle opzioni più versatili e pratiche, ma risulta meno efficiente: con l'induzione la versatilità di posizionamento e l'efficienza sono inversamente proporzionali, quindi un piano più versatile sarà meno efficiente...certamente se si usa una bistecchiera rettangolare si avrà maggior efficienza con le zone flex, ma per tutto il resto no.
tutto questo a grandi linee e senza entrare nel dettaglio...diciamo che personalmente preferirei un piano con zone bridge, oppure uno full induction (ossia "una" zona unica con piena libertà di posizionamento...la soluzione di gran lunga meno efficiente e più costosa). se però non si ha né zona flex né zona bridge allora bisogna gestire ogni zona separatamente anche quando le si vuole usare assieme con una grande pentola.
senti però il parere di chi l'induzione la usa, il mio era un discorso teorico