Sono in procinto di sostituire gli infissi per ridurre il rumore ambientale il più possibile, in uno dei balconi l’eventuale contro telaio richiederebbe un lavoro più invasivo, secondo voi ai fini del rumore, è indispensabile oppure no?
Grazie
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#2Il controtelaio non è indispensabile per ottenere un miglior isolamento acustico, una posa qualificata si...è ovvio che va valutato caso per caso per capire dove si può fare a meno e dove serve per forza...
Di base l’isolamento acustico non lo fa il controtelaio ma l’utilizzo dei materiali per la posa e la tipologia di infisso installato...per raggiungere un risultato soddisfacente bisogna lavorare su tutti i componenti del sistema infisso, quindi vetro, profilo, guarnizioni, coibentazione eventuale cassonetto, progettazione nodo di posa e cosi via
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#3GrazieZander_cb ha scritto: ↑23/03/21 15:30Il controtelaio non è indispensabile per ottenere un miglior isolamento acustico, una posa qualificata si...è ovvio che va valutato caso per caso per capire dove si può fare a meno e dove serve per forza...
Di base l’isolamento acustico non lo fa il controtelaio ma l’utilizzo dei materiali per la posa e la tipologia di infisso installato...per raggiungere un risultato soddisfacente bisogna lavorare su tutti i componenti del sistema infisso, quindi vetro, profilo, guarnizioni, coibentazione eventuale cassonetto, progettazione nodo di posa e cosi via
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#4..e, prima di tutto, andrebbe capito da dove entra il rumore.. perchè non sempre (anche se spesso) è l'infisso l'elemento debole. Ci sono anche muri vuoti, cassonetti, rientri laterali (soprattutto alle basse frequenze), assito del tetto...
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#5Partiamo da quanto scritto da Salvo e creiamo le basi di una analisi.
1. Tipologia di rumore
2. Tipologia di oscuranti
3. Tipologia di immobile
4. Posizionamento del serramento (luce, dietro mazzetta, filo interno, centro spalletta)
5. Tipologia di struttura muraria
Partendo da questi elementi si può valutare.
Ad un amico che abita sopra i binari del tr, una posa fatta con tutte le cure ed attenzioni, ha attenuato i rumori esterni, ma non eliminato del tutto perché le vibrazioni del tram fanno risonanza tramite le solette....
1. Tipologia di rumore
2. Tipologia di oscuranti
3. Tipologia di immobile
4. Posizionamento del serramento (luce, dietro mazzetta, filo interno, centro spalletta)
5. Tipologia di struttura muraria
Partendo da questi elementi si può valutare.
Ad un amico che abita sopra i binari del tr, una posa fatta con tutte le cure ed attenzioni, ha attenuato i rumori esterni, ma non eliminato del tutto perché le vibrazioni del tram fanno risonanza tramite le solette....
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#6Ma di fatto, il contro telaio, a cosa serve? L’architetto spinge, conoscendomi, per farli mettere così come il primo tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, la ditta attuale sostiene che i contro telai sono necessari negli immobili in ristrutturazione, non quando c’è una sostituzione degli infissi...chi dice il vero? Quale è la loro reale funzione?
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#7il controtelaio è un oggetto utilizzato prevalentemente in italia...è nato per permettere alle nuove costruzioni di andare avanti con i lavori "riquadrando" il foro dove andrà alloggiato successivamente l'infisso stesso. Non è indispensabile, ma è chiaro che in molti casi, considerando come lavorano molte imprese edili, ti permette di avere la "quasi" certezza di avere un foro quadrato nel modo corretto e con le misure corrette. Poi c'è l'aspetto meccanico da tenere in considerazione, se parliamo di ristrutturazione in molti casi le pareti dove vanno installati gli infissi presentano ad esempio il laterizio nella posizione di "testa", quindi vuoto, in questo modo se non installi un controtelaio l'infisso non ha un ancoraggio stabile.Bad Boys ha scritto: ↑25/03/21 17:50Ma di fatto, il contro telaio, a cosa serve? L’architetto spinge, conoscendomi, per farli mettere così come il primo tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, la ditta attuale sostiene che i contro telai sono necessari negli immobili in ristrutturazione, non quando c’è una sostituzione degli infissi...chi dice il vero? Quale è la loro reale funzione?
Re: Contro telai si oppure no per infissi per ridurre rumore ambientale?
#8Molto chiaro grazie.Zander_cb ha scritto: ↑25/03/21 18:43il controtelaio è un oggetto utilizzato prevalentemente in italia...è nato per permettere alle nuove costruzioni di andare avanti con i lavori "riquadrando" il foro dove andrà alloggiato successivamente l'infisso stesso. Non è indispensabile, ma è chiaro che in molti casi, considerando come lavorano molte imprese edili, ti permette di avere la "quasi" certezza di avere un foro quadrato nel modo corretto e con le misure corrette. Poi c'è l'aspetto meccanico da tenere in considerazione, se parliamo di ristrutturazione in molti casi le pareti dove vanno installati gli infissi presentano ad esempio il laterizio nella posizione di "testa", quindi vuoto, in questo modo se non installi un controtelaio l'infisso non ha un ancoraggio stabile.Bad Boys ha scritto: ↑25/03/21 17:50Ma di fatto, il contro telaio, a cosa serve? L’architetto spinge, conoscendomi, per farli mettere così come il primo tecnico che è venuto a fare il sopralluogo, la ditta attuale sostiene che i contro telai sono necessari negli immobili in ristrutturazione, non quando c’è una sostituzione degli infissi...chi dice il vero? Quale è la loro reale funzione?